Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quel 14 marzo di dieci anni fa, quando Marina Abramovich sperimentò la potenza del contatto a distanza

Esattamente dieci anni fa Marina Abramovich mostrava al mondo la potenza del contatto a un metro e mezzo di distanza. La performance The Artist Is Present è un regalo immateriale a cui oggi possiamo attingere per riscoprire il valore di una forma di contatto che trascende la fisicità
14 Marzo, 2020
3 minuti di lettura

Era il 14 marzo 2010, esattamente dieci anni fa, quando Marina Abramovich  avvolta in un lungo abito rosso entrò nel MoMA di New York per mostrare al mondo dell’arte contemporanea ciò che stiamo sperimentando oggi in Italia: la potenza del contatto a distanza.

Nello spazio vuoto al primo piano del museo fece disporre due sedie, si sedette su una di esse e rimase lì per due mesi e mezzo. Sei giorni su sette, sette ore al giorno. Silenziosa, immobile come la grande performer ha più volte dimostrato di saper fare. Sulla sedia di fronte a lei, a un metro e mezzo di distanza, si susseguivano gli ospiti del museo.

 

Marina Abramovic
L’artista Marina Abramovich

Presenza e fisicità

Ogni volta il gesto, come in un rituale, si ripeteva identico: lo sguardo dell’artista dopo pochi istanti si alzava per dedicare all’osservatore tutta la sua pregnante attenzione.

A differenza di altre performance della Abramovich in cui agli spettatori era richiesto di entrare in modo più o meno violento, in un rapporto fisico con il corpo dell’artista, in The Artist Is Present è preclusa ogni possibilità di contatto.

Il corpo della Abramovich era stato visto e vissuto completamente nudo insieme a quello del suo compagno Ulay nella performance Imponderabilia alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, dove chiunque entrava per vedere la mostra era costretto a passare nello stretto passaggio tra i due corpi nudi posizionati lungo gli stipiti della porta.

 

Guarda la performance di Abramovich e Ulay in Imponderabilia

Il corpo come sfida artistica

Anni prima, nel 1974 nella performance Rythm 0, la Abramovich aveva sconvolto il mondo dell’arte contemporanea presentando al pubblico una serie di strumenti di piacere e di dolore che avrebbero potuto usare liberamente per sei ore sul suo corpo privo di volontà.

E poi ancora si era incisa con il taglierino una stella a cinque punte sul ventre, si era pettinata fino a scarnificarsi il cuoio capelluto, aveva lasciato che cinque pitoni affamati si muovessero sul suo corpo, aveva saltato nel fuoco e si era distesa su cubi di ghiaccio, strillato fino a perdere la voce, e ballato per ore fino a non reggersi più sulle gambe.

Insomma la Abramović ha usato il corpo in ogni modo, portandolo da un estremo all’altro, in una sfida continua. Ha saputo coinvolgere il pubblico come parte essenziale della performance stessa superando il tramite dell’opera d’arte materiale così come siamo abituati a pensarla. Arte è il rapporto stesso tra artista e pubblico. E dura il tempo che entrambi possono concederle. Il resto è memoria, e quindi storia. Bagaglio immateriale per l’umanità, al quale tutti ancora oggi possiamo attingere.

Arte è rapporto con il pubblico

Nel 2010 con la performance The Artist is Present Marina Abramovich sceglie di far sperimentare agli osservatori la potenza del contatto con l’artista ribaltando la promiscuità a cui aveva abituato il suo pubblico e offrendosi in una assenza tattile. L’opera d’arte è racchiusa in un metro e mezzo di vuoto carico dell’energia di due presenze. Come un campo magnetico creato tra due polarità non in contatto, lo spazio fisico sopra al tavolo che separa l’artista dall’osservatore si carica di una potenza invisibile e impalpabile, ma sicuramente percepibile.

La performance è raccontata in 260 scatti dal fotografo Marco Anelli . Nel progetto Protraits in the Presence of Marina Abramovich, Anelli raccoglie i volti dei visitatori della mostra seduti davanti all’artista. Nel susseguirsi delle immagini appare la potenza di un’umanità espressa attraverso lo sguardo. Nella varietà dei tratti somatici, nelle espressioni dei volti, ciò che ricorre più frequentemente sono le gote bagnate di lacrime. Il silenzio di quel contatto visivo apre dimensioni d’intimità che non erano state toccate in altre performances dell’artista.

 

Marco Anelli
Il fotografo Marco Anelli

La potenza del contatto a distanza

Michela Murgia ha definito la Abramovich una anoressica dell’empatia che lavora per sottrazione empatica, lasciandosi attraversare e diventando specchio di chi la guarda. In questo modo tra artista e pubblico si forma un legame che porta l’osservatore a riempire quell’assenza in un processo di osmosi empatica riversando sull’artista ciò che di sublime o mostruoso vive in lui. Attraverso la sottrazione del contatto, l’artista scatena la potenza di una nuova forma di contatto, più intimo, e sicuramente meno conosciuto.

Commentando l’esperienza, stupita della continua presenza di persone in fila davanti alla sedia, Marina Abramovich dirà: «È stata una vera sorpresa questo enorme bisogno degli esseri umani di avere un contatto reale».

 

Guarda il video dell’incontro al MoMa tra Marina Abramovich e Ulay

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Parma Capitale italiana della Cultura 2020
Storia precedente

L’annuncio di Parma 2020: «Ci fermiamo per riprogrammare più avanti»

Le mascherina sanitarie sono state progettate e realizzate a tempo di record dalla Miroglio di Alba (Cn)
Prossima storia

Coronavirus, saranno del Gruppo Miroglio di Alba 600mila mascherine riutilizzabili

Leggi anche...