Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

C’era una volta la Collatina Antica, un racconto dell’urbanizzazione di Roma

Tra foto, storie, riflessioni, Stefano Marinucci ripercorre in un intenso reportage l'antropizzazione della Città Eterna. Un viaggio dalla nascita del consumismo alla fine di tanti ecosistemi
9 Gennaio, 2024
2 minuti di lettura
C’era una volta la Collatina Antica, cover

Si può ritrovare la bellezza anche nei luoghi poco conosciuti, abbandonati, tra discariche e campi rom. Perché, nonostante tutto, lì, in quegli spazi di vita quotidiana, c’è ancora chi resiste alla spasmodica e folle velocità della modernità. C’è ancora la forza della storia che diventa vissuto esistenziale e energia creativa quando si rispecchia nelle testimonianze e nella memoria di chi prova a preservare un mondo antico – quello fondato sulla solidarietà e l’appartenenza a una grande comunità – così lontano così necessario.

È l’urgenza culturale che non può prescindere dalla tutela ambientale.

Un messaggio che traspare nelle pagine dell’intenso reportage “C’era una volta la Collatina Antica” (Edizioni Intra Moenia, 2023) di Stefano Marinucci, dove in dieci tappe e quindici chilometri, da Porta Tiburtina si va verso la città di Gabi (in latino Gabii). Insieme a Remo, Luigi e Eronia scopriamo, tra riflessioni profonde, slanci narrativi e poetici, foto e racconti, i devastanti effetti dell’antropizzazione sugli ecosistemi di una parte sconosciuta della Città Eterna. Collatia è scomparsa, soltanto qualche traccia rimane sotto i nostri piedi. La sua integrità appartiene così a una dimensione spirituale e metafisica piuttosto che materiale. Ma l’oblio può ancora attendere.

Archeologia e discariche

Il viaggio suggerito dallo scrittore e videoartista inizia dal quartiere San Lorenzo, bombardato nel 1943, centro di fabbriche, comunità operaia e antifascista. Oggi si può considerare una ciminiera dismessa, inizio della Collatina ed espressione allegorica della città di Roma. È l’incontro di «slum e asteroidi, baracche e fabbriche vuote, lavoratori e spacciatori, movida malsana e inquinamento acustico», ma anche un tesoro da scoprire. Raggiungiamo poi Casal Bertone. Qui la cementificazione incontrollata e lo scalo merci si scontrano con le rovine, i mosaici, le tinozze. Il Palazzo dei Ferrovieri ci ricorda invece Anna Magnani in Mamma Roma, il celebre film di Pasolini del 1962. In questo spaccato della capitale, il materiale archeologico si disperde però fra la discarica più grande d’Europa, centri commerciali, campi rom e necropoli. Dell’antica fullonica non sembra esserci più traccia, nel quartiere prevale soltanto lo sgomento e la paura.

C’è però chi non si arrende e prova a costruire spazi di partecipazione democratica. Bisogna custodire un’area verde di circa 79.000 metri quadri, ma le amministrazioni preferiscono i treni ad alta velocità.

Il viaggio di Stefano Marinucci continua in un susseguirsi di fotogrammi suggestivi. Da Tor Sapienza alla fabbrica di elettronica dismessa, dalle baraccopoli infernali alle strutture post-industriali di Tor Cervara tenute in vita dagli squatters: veri pionieri dello sviluppo chimico urbano.

 

Territori trasformati dal modello economico

Come spiega Cinzia Tani nell’introduzione:«Questo itinerario non è solo dovuto al desiderio di raccontare quartieri romani di cui gli stessi abitanti conoscono poco, ma alla volontà di decifrare alcuni enigmi, analizzare le trasformazioni dell’ambiente naturale avvenute nel tempo a causa dell’intervento umano». Senza addentrarci in particolari considerazioni ideologiche, possiamo aggiungere che “C’era una volta la Collatina Antica” è una lente di ingrandimento sulla civiltà dei consumi sorretta da decisioni politiche sciagurate, quelle che hanno favorito l’inquinamento dei nostri fiumi, dell’aria che respiriamo, e che hanno compromesso le valli, come quella dell’Aniene, con gli incentivi all’urbanizzazione selvaggia, con le grandi carrozzerie e fabbriche dismesse, con le poltrone abbandonate negli immensi prati verdi di periferia, con i centri commerciali costruiti sul nulla. Il libro è un prezioso esempio di denuncia sociale, che riesce a rivelare l’insostenibilità del modello di società usa e getta, in cui tutto diviene scarto, rifiuto, indifferenza. Incapace di fare i conti con l’irreversibilità del tempo e dei disastri ambientali.

Una società schiava del potere amorale, alleato dello sviluppo economico che calpesta l’arte e la memoria collettiva.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Prossima storia

Di corvi e cornacchie, tra zoologia, arte e mito