Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Illustrazione Francesca Quatraro ( Tecnica acquerello su carta)
Illustrazione Francesca Quatraro. ( Tecnica acquerello su carta)

Fa rima con futuro, la crisi ambientale spiegata ai bambini

Filastrocche, storie di animali selvaggi e illustrazioni per imparare a diventare bambini ecologici. Il nuovo libro di Valentina D'Amora è un esperimento pedagogico per affrontare l'attualità in famiglia
17 Dicembre, 2020
1 minuto di lettura
cover fa rima con futuro

Non è soltanto un raccolta di filastrocche, “Fa rima con futuro…”,  scritto dall’educatrice ambientale Valentina D’Amora (PubMe, 2020), è un progetto editoriale che parla soprattutto di crisi ecologica. Pensato per i bambini, il libro è ricco di illustrazioni realizzate da professionisti con diverse tecniche e di box informativi che accompagnano le rime. Riciclo, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità sono gli argomenti principali affrontati dall’autrice con l’aiuto di  simpatici animali: Riccio Fernando, lupi, api, conchiglie, tigri, cinghiali in cerca di libertà, vacche ribelli. Sono proprio questi personaggi che ci aiutano a comprendere il rapporto fra uomo e natura.

 

Valentina D'Amora
L’educatrice ambientale Valentina D’Amora

 

Esempi di storie vere che ci invitano a riflettere  sul nostro posto nell’ecosistema, sull’importanza delle buone pratiche, sui pericoli dell’inquinamento. Come nella filastrocca dedicata alla tartaruga Aprea, in cui si legge:

«È una tartaruga marina recuperata nel maggio 2019. Curata nel centro di riabilitazione regionale “TartaLazio”, aveva ingerito della plastica, che le aveva causato un’occlusione intestinale. A ottobre è stata liberata a Ventotene, in provincia di Latina».

 

Illustrazione di Gianluca Sturmann, Tecnica pennarelli e colorazione digitale
Illustrazione di Gianluca Sturmann. (Tecnica pennarelli e colorazione digitale)

 

Ma la plastica, ci spiega D’Amora, non è solo una minaccia per gli animali marini. Secondo il Rapporto Beach Litter 2020 di Legambiente, infatti, su 43 spiagge monitorate in 13 regioni italiane, questo materiale è presente nell’80% dei rifiuti rinvenuti. Tra le pagine non mancano poi riferimenti agli incendi che hanno colpito nel 2019 la Siberia, l’Australia e l’Amazzonia. Il disastro ambientale nel  polmone verde del mondo, in particolare,  può diventare l’occasione per parlare delle responsabilità dell’uomo nella distruzione della Terra. Le fiamme sono state infatti appiccate intenzionalmente dai trafficanti di legno e dai coltivatori intensivi. E la deforestazione ha messo  a rischio la biodiversità della foresta e le popolazioni che vi abitano.

 

Paulo Freire
Il pedagogista Paulo Freire

 

Valentina D’Amora, con questo volume, si rivolge anche agli adulti, che hanno il compito di dare il buon esempio ai bambini. Riprendendo le parole del pedagogista Paulo Freire:

«Spiegare ai più piccoli l’importanza della condivisione è fondamentale, anche se non sempre facile. Investire tempo su alcune piccole abitudini sociali alle quali, a volte, non prestiamo l’importanza che meritano, come grazie, per favore e scusa, è importante, perché la convivenza si basa sull’armonia. Insegnare ai più piccoli la gentilezza pone le fondamenta di un mondo in cui possa  regnare la tolleranza».

“Fa rima con futuro…” è  inoltre un libro solidale: il ricavato della vendita sarà devoluto alla Worldrise, un’associazione che sviluppa progetti di tutela e valorizzazione dell’ambiente marino.

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti