Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Statua di San Francesco, Poggio Bustone (Ri)

Il presepe di San Francesco, storia di un messaggio di pace

L'ultimo prezioso volume della storica Chiara Frugoni, in cui, attraverso l'analisi di fonti e immagini, ricostruisce la spiritualità rivoluzionaria del santo di Assisi in un racconto avvincente
15 Dicembre, 2023
2 minuti di lettura
no title has been provided for this book

Sulla figura di Francesco d’Assisi sono state scritte numerose biografie. Subito dopo il 1226 – data della sua morte – non sono mancati i tentativi di proporre una immagine univoca del santo patrono d’Italia, ma ogni tentativo si è rivelato vano, almeno fino al 1266, con la biografia voluta da Francesco di Bonaventura da Bagnoregio. A raccontare la magnificenza, nonché l’attualità di Francesco d’Assisi, è Chiara Frugoni, nel volume Il presepe di San Francesco (Il Mulino, 2023). La docente di Storia Medievale delle Università di Pisa, Roma e Parigi, scomparsa nel 2022, ci ha lasciato un libro prezioso, frutto di un lavoro certosino, caratterizzato dal confronto tra fonti storiche e il recupero di immagini del santo di Assisi, come le miniature di Sibylla von Bondorf, decifrate con finezza intellettuale.

Una figura rivisitata

Chiara Frugoni, sulle orme del biografo Tommaso da Celano, ricostruisce la trasformazione nel tempo del messaggio francescano, costellato da ambiguità e contraddizioni. Modificato a causa delle pressioni da parte dei superiori, che hanno costretto proprio Tommaso a riscrivere nel 1244 la biografia di Francesco. Al ritratto di un giovane scapestrato, traviato dai genitori sciagurati, folgorato da Dio, subentrò infatti una immagine edulcorata di Francesco, che pose l’accento sulla sua santità innata e sull’appartenenza a una famiglia piissima.

 

Specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, Chiara Frugoni ha insegnato Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi

 

Quello che possiamo dire invece oggi sulla figura del santo, è che egli non volle mai diventare un prete o monaco. Non volle abbracciare uno stato religioso tradizionale. La sua guida era la povertà, quella che rivedeva in Cristo. La sua comunità, poi, si sarebbe dovuta basare sull’autosufficienza, con il lavoro gratuito, vivendo pienamente il Vangelo, scegliendo come missione solo la pace e l’amore. Rifiutando la violenza e le armi.

Miles, militia, militare non sono presenti negli scritti di Francesco. Ma un unico comando: “Ama il prossimo come te stesso”.

I simboli di Greccio

E proprio la figura di Cristo, in particolare la sua rappresentazione, diviene mistero nel presepe di Greccio del 1223. C’è infatti una presenza che non è soltanto quella percepita con gli occhi del corpo, «utcumque corporis oculis pervidere». Il presepe, contro ogni rappresentazione teatrale, rivive difatti nella greppia colma di fieno tra il bue e l’asino, mai nominati dai vangeli canonici.

Sono tante le interpretazioni della triade del presepe, ma sembra ormai plausibile che il bue rappresenti gli ebrei, l’asino i pagani, il fieno l’ostia salutare.

Tutto in linea con la riproposizione del  grandioso progetto ecumenico di Francesco, ma anche con il capitolo XVI della Regola non bollata, e più in generale col suo « denso progetto di pace e di vita sottomessa», in cui il vero potere è attribuibile al Verbo, alla parola, al dialogo.

Progetto di pace

Pace quindi per i fedeli e per gli infedeli che avrebbero conosciuto Dio secondo il disegno provvidenziale del Salvatore. «Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi. Siate dunque prudenti come serpenti e semplici come colombe», si legge nella Regola, con un richiamo al Vangelo di Matteo.

A Greccio Francesco aveva compiuto una importante rivoluzione: la sconfessione delle crociate in nome della pace, perché Betlemme bisogna raggiungerla nel cuore.

Un messaggio che non poteva essere accolto da una Chiesa in armi, pronta ad abolire la novella del santo, scansando il Logos a vantaggio delle sacre rappresentazioni e delle esegesi teologiche dotte. Così lontane dal Cristo umile, Agnello immacolato, descritto nella prima biografia da Tommaso da Celano. Troppo diverse dalla comunità immaginata da Francesco: contraria alle scienze e alla cultura perché avrebbero portato alla superbia. Incompatibile, quest’ultima, con la carità, con la cura dei lebbrosi, con l’amore verso il prossimo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be