Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

orso crisi climatica

Il riscaldamento globale secondo David Nelles e Christian Serrer

Da un'idea di due studenti tedeschi nasce un saggio certificato da oltre cento istituti internazionali di ricerca scientifica, ricco di illustrazioni, in grado di spiegare la crisi climatica a tutti
11 Gennaio, 2021
2 minuti di lettura
cover guida clima

Volete regalare un libro di estrema attualità, scritto con un linguaggio chiaro e adatto a tutti i lettori? Allora “La guida indispensabile al cambiamento climatico”(Rizzoli, 2020) è il testo che fa per voi. Nato dall’idea di due studenti di Economia durante una chiacchierata in una mensa universitaria, è diventato ben presto un fenomeno editoriale: in Germania ha già venduto oltre 200.000 copie ed è stato tradotto in diversi Paesi. David Nelles e Christian Serrer, oltre a scriverlo, hanno provveduto a tutto: dalla fondazione di una casa editrice alla ricerca di una tipografia rispettosa dell’ambiente, ottenendo la certificazione da più di un centinaio di Istituti internazionali di ricerca scientifica e il sostegno di Munich Re, compagnia di riassicurazione che si occupa dei rischi del cambiamento climatico da quasi mezzo secolo.

 

 

Il volume si potrebbe definire come un “bignami” di alta qualità sul riscaldamento globale, da consigliare vivamente agli studenti, tanto più adesso che l’educazione ambientale è (finalmente) entrata a far parte dei programmi scolastici. Nessun aspetto di questo tema di portata planetaria è tralasciato nell’opera, arricchita tra una pagina e l’altra da un apparato grafico fatto da disegni esplicativi essenziali, ma non per questo meno accattivanti. Si parte così dalla descrizione del clima terrestre, dell’effetto serra e dei fenomeni che causano il cambiamento climatico, fino ad arrivare agli impatti che quest’ultimo può causare sulla salute dell’uomo, sulle attività economiche e sulla biodiversità.

Sapevate, ad esempio, che l’agricoltura, con l’utilizzo smisurato di fertilizzanti azotati, è la principale fonte di emissione di protossido d’azoto? O che nel 2015 la Cina ha superato gli Stati Uniti e l’Unione Europea, emettendo la maggior quantità di anidride carbonica da combustibili fossili? A parecchi poi non sarà forse noto che il metano ha un potenziale di riscaldamento globale 28 volte quello della CO2, così come che quasi un terzo di esso proviene dai processi digestivi del bestiame negli allevamenti intensivi.

 

Tra i numerosi dati riportati, da segnalare quelli legati allo scioglimento dell’Artide: tra il 1979 e il 2016 il suo volume in ghiaccio è diminuito di circa il 77%, una quantità che consentirebbe di ricoprire tutto il territorio tedesco con uno strato di ghiaccio alto più di 33,5 metri! Alla fine arrivano le conclusioni, che pongono l’accento su una questione fondamentale: sono le nostre scelte a determinare l’effetto serra. Come ricordano, infatti,  gli autori:

«Non è l’auto in sé  la causa delle emissioni: lo è la nostra decisione di utilizzarla piuttosto che usufruire del trasporto pubblico o della bicicletta».

 

Per affermare uno stile di vita sostenibile nella società, le nostre scelte quotidiane risultano quindi altrettanto importanti rispetto a quanto ci si aspetta venga deciso a livello politico, economico o di cooperazione internazionale. Siamo tutti responsabili, e per questo è fondamentale impegnarsi attivamente, ognuno per le proprie possibilità, per promuovere tutti gli interventi e le azioni che possano ridurre le emissioni di gas serra. Che sono tanti: dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile, ai consumi alimentari consapevoli (primo fra tutti la riduzione del consumo di carne), all’entrare a far parte di movimenti politici e organizzazioni no profit.

L’appello finale di David e Christian è inequivocabile: da soli non si salva certo il mondo, le resistenze cui si andrà incontro saranno tante, ma coinvolgendo sempre più persone motivate come noi il contributo che potremo dare per proteggere l’ambiente e il clima sarà grande.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti