Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

"Mosaico della caccia" III-IV sec. d.C. Villa romana del Casale, Piazza Armerina - Enna (Foto: Wikipedia)
"Mosaico della caccia" III-IV sec. d.C. Villa romana del Casale, Piazza Armerina - Enna (Foto: Wikipedia)

L’apocalisse di Lucrezio, il lato punk della Natura

Nel suo libro, Ivano Dionigi rilegge il complesso poema dell’autore latino come una visione radicale dell’uomo immerso nella natura. Per riscoprire un pensatore così anticonformista da superare i limiti del tempo
22 Dicembre, 2023
3 minuti di lettura
no title has been provided for this book

Non saranno “i raggi del sole” o “i fulgidi dardi del giorno”, bensì “la visione e la scienza della natura” a dissolvere “il terrore dell’animo e le tenebre” in cui versa tutta l’umanità. Con questi versi il poeta latino Lucrezio, vissuto nel I secolo avanti Cristo, definisce il compito del suo poema, che ha la pretesa di svelare – proprio nel senso letterale di “togliere il velo”-  la realtà, mostrando così la verità delle cose. E la verità delle cose consiste in una prospettiva nuova per il mondo romano dell’epoca: quella incentrata sulla natura appunto. Tanto da fare del De rerum natura (“La natura delle cose”) un’opera controcorrente, anticonformista, scandalosa e per questo non a caso fatta cadere nell’oblio per secoli, fino alla riscoperta nel Rinascimento. Come era stato isolato il suo autore, una sorta di poeta maledetto, pazzo o suicida per amore. Proprio lui che l’amore, così come la morte, l’aveva disprezzato e persino deriso nella sua opera.

 

Lucrezio raffigurato in un busto ottocentesco al Colle Pincio, a Roma (Foto: Wikipedia)
Lucrezio raffigurato in un busto ottocentesco al Colle Pincio, a Roma (Foto: Wikipedia)

 

Lucrezio, poeta controcorrente

A tornare sui versi di Lucrezio, sepolti forse in qualche memoria che risale ai tempi del liceo, ci accompagna Ivano Dionigi con il suo L’Apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore (Raffaello Cortina Editore). Quella di Dionigi, già professore di Letteratura latina all’Università di Bologna, è una lettura critica ricchissima di rimandi tanto da creare una trama di esempi letterari e personaggi che illuminano gli ostici versi del poeta latino. L’autore ci accompagna nel poema scientifico di Lucrezio, con ampie citazioni e una fitta rete di richiamo agli autori antichi, greci e latini a cui Lucrezio a fa riferimento nelle sua opera: dai modelli come il suo maestro, il filosofo greco Epicuro, agli antagonisti da cui lo separa tutto come i classici latini Cicerone, Orazio o Seneca.

La radicalità degli atomi

Nella sua visione delle cose, Lucrezio parte da un punto semplicissimo: alla base di tutto ci sono gli atomi. Un assunto porta il poeta a trarre conseguenze radicali, come nessuno prima di lui aveva osato fare.

«Noi uomini, formati di atomi, siamo marginale e addirittura minuscola parte dell’universo, al pari dei fiori e delle piante, dei ruscelli e degli animali», commenta Dionigi.

«Nessuna centralità dell’uomo o dell’universo, dal momento che gli universi sono infiniti; e nessuna gerarchia tra le foglie degli alberi, i fiocchi di neve, i sassi del fiume, le messi, gli arbusti, le specie dei viventi, il cielo, il mare, la Terra. Tutti della stessa natura, formati dagli stessi atomi (eadem elementa), governati dalla stessa legge, vincolati dallo stesso principio (eadem ratio). Tutto è in relazione, anzi tutto è relazione e ha un destino comune e quindi tutto ha la stessa dignità».

 

LEGGI ANCHE >
L’ambiente, naturale e umano, negli occhi di Raffaello

 

La Natura è il centro, non l’uomo

Grazie a questo naturalismo radicale e antigerarchico, Lucrezio polverizza uno ad uno i principi del mondo classico, a partire da quello della compiutezza e dell’equilibrio, nella natura come nella vita umana. Se la natura è al centro, l’uomo non è più cardine dell’universo e l’universo non è più chiuso e armonico: sembra di leggere le parole di un altro pensatore radicale come il filosofo Giordano Bruno, più di 1600 anni dopo Lucrezio predicatore proprio dell’infinità del cosmo. Nel saggio di Ivano Dioonigi c’è anche molto altro. Ogni capitolo di questa lettura del De rerum natura, non solo apre un tema chiave – la falsità della religione, l’inutilità della politica, l’impossibilità dell’amore e l’accettazione della morte – e percorre il poema dalle prime rivelazioni potenti come lampi fino all’affresco finale della peste di Atene, ma lo illumina anche con assonanze e fuori dal tempo. Come, ad esempio, nel passaggio dove per farci capire l’importanza della rassegnazione di fronte alla morte, Dionigi cita il famoso discorso di Steve Jobs nel 2015 a Stanford:

«La morte è miglior invenzione della vita…fa piazza pulita del vecchio per aprire la strada del nuovo».

Lucrezio è vissuto nel I secolo avanti Cristo. Ma si può essere nuovi pur avendo più di duemila anni. Punk is not dead. Anzi meglio: Punk never dies.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Raffaello Cortina Editore (@cortinaeditore)

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Volo Senza Un Grido, il caso Pinelli in una graphic novel

Prossima storia

Innovazione e protesta, la musica di Luigi Tenco