

Ogni giorno, la folla si stringe per osservare questo albero eccezionale che cresce sotto terra.
Un giardino sotto terra, di Jo Seonkyeong, artista poetico coreano, è un libro illustrato per bambini, dove le immagini di grande forza poetica utilizzano spesso il contrasto tra i blu intensi e le terre. I volti del personaggio e dei cittadini sono come marionette dai grandi nasi e dalle forti espressioni che sembrano muoversi insieme a noi o mossi da noi stessi come nel gioco del teatro.
Lì dove si trovava la sporcizia, proprio dove cade la luce dorata della notte, il signor Moss depone un po’ di terra e vi pianta un arbusto.


La primavera del giardino segreto
Un uomo solitario, addetto alla pulizie della metropolitana, durante la notte cura il suo speciale angolo di mondo. Un rifugio sotterraneo per lui, un futuro ritrovo per la comunità del quartiere. Infatti l’arbusto del suo giardino sotterraneo, crescendo nei mesi, fuoriesce dalla grata della metropolitana per diventare albero e poi piccolo giardino. «La primavera seguente, altre giovani piante verdeggiavano attorno all’albero. E così accade ogni anno. Gli alberi continuano a crescere. Tutto il quartiere profuma». Condividere per cambiare. Una piccola azione, un dono profumato per i frequentatori della metropolitana, una cura quotidiana pensata e voluta per il bene comune.


Una storia (quasi) vera
Una rivoluzione silenziosa di chi ama il proprio lavoro e lo fa bene, e sogna e costruisce altri mondi. Di chi come il vero signor Moss, addetto alle pulizie del tratto metropolitano Holland Tunnel, tra Manhattan e Holboken, conosciuto per caso dall’autore durante un soggiorno newyorkese, di notte pulisce la metro e di giorno coltiva la musica, l’arte e la lettura. Seguendo un ritmo, lento, delle stagioni, dei passi del signor Moss, dei gesti quotidiani, l’albero continua a crescere e a emanare il suo profumo sotto e sopra l’asfalto, dentro e fuori di noi.

