Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un giardino sotto terra. Tra poesia e realtà, un libro per curare il bene comune

Un uomo solitario che di giorno pulisce la metropolitana, e di notte coltiva un angolo segreto di mondo, tra fiori, piante e arbusti straordinari. L'ultimo libro di Jo Seonkyeong è un libro in cui le illustrazioni di straordinaria intensità cromatica si alternano a una storia più realistica di quanto non sembri
12 Maggio, 2021
1 minuto di lettura
no title has been provided for this book

Ogni giorno, la folla si stringe per osservare questo albero eccezionale che cresce sotto terra.

Un giardino sotto terra, di Jo Seonkyeong, artista poetico coreano, è un libro illustrato per bambini, dove le immagini di grande forza poetica utilizzano spesso il contrasto tra i blu intensi e le terre. I volti del personaggio e dei cittadini sono come marionette dai grandi nasi e dalle forti espressioni che sembrano muoversi insieme a noi o mossi da noi stessi come nel gioco del teatro.

Lì dove si trovava la sporcizia, proprio dove cade la luce dorata della notte, il signor Moss depone un po’ di terra e vi pianta un arbusto.

 

Una delle illustrazioni di “Un giardino sotto terra” di Jo Seonkyeong

La primavera del giardino segreto

Un uomo solitario, addetto alla pulizie della metropolitana, durante la notte cura il suo speciale angolo di mondo. Un rifugio sotterraneo per lui, un futuro ritrovo per la comunità del quartiere. Infatti l’arbusto del suo giardino sotterraneo, crescendo nei mesi, fuoriesce dalla grata della metropolitana per diventare albero e poi piccolo giardino. «La primavera seguente, altre giovani piante verdeggiavano attorno all’albero. E così accade ogni anno. Gli alberi continuano a crescere. Tutto il quartiere profuma». Condividere per cambiare. Una piccola azione, un dono profumato per i frequentatori della metropolitana, una cura quotidiana pensata e voluta per il bene comune.

Un’illustrazione del signor Moss, protagonista del libro “Un giardino sotto terra”

Una storia (quasi) vera

Una rivoluzione silenziosa di chi ama il proprio lavoro e lo fa bene, e sogna e costruisce altri mondi. Di chi come il vero signor Moss, addetto alle pulizie del tratto metropolitano Holland Tunnel, tra Manhattan e Holboken, conosciuto per caso dall’autore durante un soggiorno newyorkese, di notte pulisce la metro e di giorno coltiva la musica, l’arte e la lettura. Seguendo un ritmo, lento, delle stagioni, dei passi del signor Moss, dei gesti quotidiani, l’albero continua a crescere e a emanare il suo profumo sotto e sopra l’asfalto, dentro e fuori di noi.

Una fotografia dell’Holland Tunnel di New York, nel 1985. Foto: Wikipedia
Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Valerio Rossi Albertini, fisico ed accademico italiano, autore del libro "Il pianeta abitabile"
Storia precedente

Prepararsi al futuro, grazie alla scienza. Il nuovo libro di Valerio Rossi Albertini

Prossima storia

“Pensieri della mosca con la testa storta”, un racconto sull’origine della coscienza