Pianura Padana
Le campagne di Soresina, in provincia di Cremona, coltivate intensivamente (Foto: Wikipedia)

Ripartire da un’altra agricoltura. Per fermare le epidemie

Uno studio della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze sottolinea il legame tra contagi e sistemi di agricoltura intensivi. Un ulteriore stimolo ad abbandonare il modello produttivo che ha prevalso dal secondo dopoguerra fino ad oggi
23 Aprile, 2020
2 minuti di lettura

Nelle aree dove resistono sistemi di agricoltura non intensiva e senza uso di chimica, si registra una minore diffusione del virus. È quanto sostiene uno studio condotto dalla Scuola di Agraria dell’Università di Firenze in collaborazione con la segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale.

Lo studio mette in relazione il numero di casi di coronavirus registrati sul territorio nazionale e i modelli di agricoltura presenti nelle varie zone del paese, evidenziando una maggiore incidenza del virus in quelle zone agricole periurbane e ad agricoltura intensiva, in particolare nelle aree della Pianura Padana, del fronte adriatico dell’Emilia Romagna, della valle dell’Arno tra Firenze e Pisa e nelle zone intorno a Roma e Napoli. Sono aree dove si registra un più alto livello di meccanizzazione, impiego della chimica e agroindustria e maggiori interrelazioni con urbanizzazione e inquinamento.

 

 

Pianura Padana e agricoltura intensiva 

Lo studio ha confrontato quattro modelli di agricoltura: quella urbana e periurbana, le aree ad agricoltura intensiva (come la Pianura Padana), le aree con agricoltura a media intensità energetica (dove si praticano sistemi tradizionali) e le aree con agricoltura a bassa intensità energetica (tipicamente nelle zone di montagna del centro-nord, nella collina rurale meridionale e in alcune aree di pianura del sud e delle isole).

Considerato il dato medio nazionale della diffusione del Coronavirus, pari a 47 casi ogni 100 kmq, nelle aree ad agricoltura intensiva l’intensità del contagio sale a 94 casi ogni 100 kmq, mentre nelle aree ad agricoltura non intensiva il dato scende a 32 casi ogni 100 kmq.

 

 

 

Il caso della Pianura Padana è particolarmente esemplificativo: qui si concentra il 61% delle aree ad agricoltura intensiva di tutto il Paese e fa registrare il 70% dei casi COVID-19 in Italia. Ma con una distribuzione differente a seconda dei modelli agricoli praticati: nelle aree della Pianura Padana ad agricoltura intensiva si registrano 138 casi ogni 100 kmq, mentre in quelle ad agricoltura non intensiva la media scende a 90 casi.

 

Le aree a media e bassa intensità energetica, dove sono concentrate il 68% delle superfici protette italiane, risultano invece meno colpite dal Covid-19.

 

Queste aree sono distribuite soprattutto nelle zone medio collinari, montane alpine ed appenniniche, caratterizzate – scrive lo studio – da risorse paesaggistiche, naturalistiche ma anche culturali, storiche e produzioni tipiche legate a criteri qualitativi più che quantitativi.

Modello rurale esempio per il post Covid-19 

«Il modello di agricoltura a media e bassa intensità riflette uno stile di vita diverso rispetto a quello delle zone ad alta intensità energetica», dichiara il professor Mauro Agnoletti, coordinatore del progetto e responsabile scientifico del programma della FAO per la tutela dei Paesaggi agricoli di rilevanza mondiale (GIAHS). «Quest’ultimo tipo di organizzazione produttiva, economica e sociale potrebbe rappresentare un modello di sviluppo da cui ripartire una volta passata l’emergenza».

 

Mauro Agnoletti
Mauro Agnoletti è coordinatore  del programma della FAO per la tutela dei Paesaggi agricoli di rilevanza mondiale (GIAHS) ed è professore di Pianificazione dei sistemi agricoli e forestali e Storia ambientale presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze

 

«Nello studio – conclude Agnoletti – ci siamo occupati di indagare la relazione tra i casi di Coronavirus rispetto ad un tema poco esplorato. Eppure l’agricoltura è considerata un servizio essenziale particolarmente in questo momento di crisi. È quindi importante capire il rapporto fra i modelli di agricoltura e la diffusione del virus in vista della Fase 2 e per la ricostruzione della società post-pandemia».

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Il Glamping si sta diffondendo a livello globale, qui sopra una soluzione di soggiorno in Scozia. Anche in Italia dove si presenta come una valida formula in tempo di Covid-19 (Foto: Pixabay)
Storia precedente

Vacanze fuori dal mondo. Da una start-up la piattaforma italiana del glamping

Prossima storia

Ripartire dalla bioagricoltura. Anche per fermare le epidemie

Leggi anche...