Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine di una passata edizione del Roma Buskers Festival
Il 5, 6, 7 luglio acrobati, giocolieri e artisti da tutto il mondo saranno al Roma Buskers Festival

Roma Buskers Festival, in arrivo la quinta edizione

Il 5, 6 e 7 luglio tre giornate di attività ed eventi al Porto Turistico di Roma, nel programma di rilancio e riqualifica dell'area marina. Dalle 18 alle 24, più di 40 spettacoli al giorno, con acrobati, giocolieri e artisti da tutto il mondo. In collaborazione con Lipu, Ostia Clean Up e Croce rossa
27 Giugno, 2024
2 minuti di lettura

Quinta edizione per la kermesse dedicata all’arte e agli artisti di strada, Roma Buskers Festival, manifestazione ideata, prodotta e realizzato da Gruppo Matches srl in collaborazione con i comitati di quartiere del Municipio X, volta a divulgare le più raffinate forme d’arte di strada declinandole in chiavi di ricerca contemporanea. Quest’anno l’appuntamento, ancora una volta ospitato al Porto Turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi, 84), si articolerà in una serie di eventi, workshop, spettacoli e incontri previsti dal 5 al 7 luglio, dalle 18:00 alle 24:00.

 

Arte e salvaguardia ambientale

Acrobati, giocolieri, musicisti, trampolieri: oltre 25 artisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno in più di 40 spettacoli al giorno, per sorprendere il pubblico lungo l’intera promenade del Porto, luogo simbolicamente votato a un recupero di socialità e sinergie generative. «La marina che diventa volano di cultura libera per tutti. Il Roma Buskers Festival è ormai definito l’evento estivo più importante del litorale romano, un progetto che rientra nel piano di rilancio del Porto. Un appuntamento atteso da un pubblico sempre più variegato ed internazionale grazie alla presenza di artisti da tutto il mondo che portano qui ad OSTIA i colori e l’allegria delle arti di strada. Il Porto è di fatto oggi volano di promozione anche del territorio di Ostia», ha dichiarato Donato Pezzuto l’Amministratore del Porto Turistico di Roma. Il Festival rientra nel programma di rilancio e riqualificazione della marina stessa.

Gli ospiti del Roma Buskers Festival

Un palco principale situato al centro della struttura diventerà il cuore pulsante del Festival. Nell’intera area sarà inoltre possibile trovare 7 postazioni d’intrattenimento, adibite alle performance degli artisti. Confermati, durante le tre giornate della manifestazione, i Circensema del Circen Dolomites Festival che intratterranno i più giovani con spettacoli dalle mille emozioni, Gaku dal Giappone, l’Argentina Camila Frnandez, Max Goedecke dalla Germania e tanti altri.. Da Ostia presenti il giovane Cantautore Caffa, e l’iconica Caracca Tamburi che sfilerà alla tradizionale parata del 6 Luglio alle ore 18:00. Tornerà inoltre ad inaugurare il palco principale nelle serata del 5 e 6 Luglio alle ore 20 la giovane orchestra sinfonica della SiO Orchestra di Conegliano, diretta dal Maestro Roberto Fantinel.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Roma Buskers Festival (@romabuskersfestival)

Partnership solidali e green

Tra le partnership più importanti di questa edizione del Roma Buskers Festival troviamo l’Associazione di volontariato Una Breccia nel Muro oltre l’Autismo, presente lungo la promenade con un loro infopoint e a cui sarà devoluta una percentuale delle sponsorizzazioni per progetti concreti a sostegno delle famiglie. La manifestazione riafferma inoltre il proprio carattere green e solidale attraverso la collaborazione con associazioni e realtà di carattere territoriale e nazionale. Fondamentale la sinergia con la Lipu di Ostia, con la Croce Rossa Italiana – Comitato Municipio 10 di Roma, presente con un presidio medico e alcune attività promozionali a sostegno della prevenzione, nonché con Ostia Clean Up, organizzazione no-profit che ha promosso per l’evento un contest fotografico sul Porto Turistico di Roma.

L’Hippie Market

Altra importante partnership quella con l’Hippie Market, che occuperà una zona adibita a mercatino d’eccellenza con oltre 30 banchi di artigianato e vintage. Sarà inoltre possibile trovare un’area Street Food dove provare prodotti enogastronomici locali ed internazionali. Importante media partnership con l’Agenzia DIRE e con Radio Globo che sarà l’emittente ufficiale del Festival. Una prima occasione per conoscere gli artisti presenti è offerta dal Roma Buskers Festival On Tour al The Village Roma – Parco de’ Medici (via Salvatore Rebecchini, 5), anteprima di quelli che saranno i protagonisti al Porto Turistico di Roma. Quattro weekend (8-9 giugno; 15-16 giugno; 22-23 giugno; 29-30 giugno) con spettacoli dalle ore 18:00 alle 22:00, nella piazzetta principale. Per il pubblico presente è previsto anche un gadget a sorpresa.

L’ingresso al Roma Buskers Festival sarà gratuito, inclusivo e libero a tutti. L’intera area è priva di barriere architettoniche.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

La parità di genere vista da bambine e bambini

Prossima storia

Assange libero. Ma mai smentire la narrazione ufficiale

Leggi anche...