Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Saffo, natura e bellezza oltre duemila anni fa. Oggi al Festival di Poesia Ambientale

L’attualità della poetessa greca e dei suoi frammenti ricchi di umanità, passioni e ritratti del mondo naturale.  Alle ore 16:30, presso la libreria indipendente L’Altracittà, il primo degli eventi dicembrini della rassegna: la presentazione del libro “Saffo, la ragazza di Lesbo” di Silvia Romani
1 Dicembre, 2022
1 minuto di lettura

Parlare di ambiente e natura vuol dire parlare di presente e soprattutto di futuro. Ma guardando nel passato, quanti spunti troviamo nei poeti e negli autori che ci hanno preceduto. Quest’anno il Festival europeo di poesia ambientale va indietro nel tempo di oltre due millenni e dedica la sua retrospettiva a Saffo, che ha ispirato generazioni di poetesse.

Attraverso i suoi frammenti popolati di esplosioni di primavera, cieli stellati, fiori, usignoli, la prima poetessa della letteratura occidentale ci guida da secoli alla scoperta dell’amore e della bellezza.

Oggi alle 16:30 presso la libreria L’Altracittà, in Via Pavia 106, Asia Vaudo, studiosa e poetessa, dialogherà con Silvia Romani, autrice del libro “Saffo, la ragazza di Lesbo” (Einaudi, 2022), con la grecista Annamaria Magi e con il dottorando in Letteratura greca dell’Università di Perugia Lorenzo Calafiore. Ad accoglierli nella sua libreria troveremo Silvia Dionisi, fondatrice de L’Altracittà.

 

Il volto tradizionalmente attribuito a Saffo e i suoi versi sono al centro della IV edizione del Festival Europeo di Poesia Ambientale

 

Il Festival Europeo di Poesia Ambientale, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2020–2021–2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae e con l’istituzione Biblioteche di Roma. Il Festival ha il patrocinio di Ministero della Cultura, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lazio e Municipio V Roma Capitale.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Un allagamento in una città asiatica
Storia precedente

Nuovo rapporto Wmo: il mondo è in cattive acque

Due bambine studiano
Prossima storia

Si chiamerà Futura: nasce il progetto contro la povertà educativa femminile

Leggi anche...