Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ingiustizia ambientale in Italia, perché non possiamo fare finta di niente. Il live di Cittadini reattivi

Un confronto a più voci tra le comunità che fronteggiano diverse forme di inquinamento, dal sud al nord della Penisola. Da Taranto, Brescia e Casale Monferrato (Al) la richiesta di una transizione ecologica che affronti anche il nodo del risanamento ambientale Rivedi l'evento di venerdì 28 gennaio, ore 21.00
27 Gennaio, 2022
1 minuto di lettura

C’è chi non ha paura della transizione ecologica ma combatte, ancora, i danni dell’industria fossile, per tutelare l’ambiente e preservare la salute delle nuove generazioni.  Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellanalo ha ricordato di recente:

«L’Italia dovrebbe intensificare gli sforzi per rimediare agli impatti negativi sul godimento dei diritti umani di decenni di industrializzazione».

Orellana ha ribadito quello che denunciamo e raccontiamo, come progetto d’inchiesta civica indipendente dal 2013 e come associazione dal 2015, insieme alle comunità più reattive d’Italia. Quelle che cioè vivono sui Siti di Interesse Nazionale, i luoghi più contaminati, con il peggior impatto sull’ambiente e sulla salute di chi ci abita a detta dello stesso Stato italiano.

 

 

Ma quale è il ruolo dei cittadini, della scienza e del giornalismo per sollecitare le istituzioni al cambiamento e ottenere giustizia? Ne parleremo  venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 21, in diretta dai nostri canali social Facebook, nel nostro gruppo e su Youtube, grazie al nostro media partner Saperenetworkcon i rappresentanti di Afeva Odv (Casale Monferrato), BastaVeleni (Brescia), Peacelink e Genitori Tarantini (Taranto) coloro che non possono certo dimenticare il dramma dell’inquinamento ambientale, insieme a scienziati e comunicatori della scienza come Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell’IFC- CNR di Pisa, Edoardo Bai di Isde Medici per l’Ambiente e ai giovani di Fridays for Future.

Vi aspettiamo quindi, con gli occhi ben aperti. Non possiamo fare finta di niente.
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Perù, è marea nera dopo lo tsunami. Il movimento Laudato si’: «Uscire dal petrolio»

Prossima storia

Ogni anno 766 tonnellate di mozziconi dispersi sul pianeta. L’allarme dell’Unep

Leggi anche...