Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso di giornalismo culturale e ambientale, Sapereambiente

Scrivere per la sostenibilità. Torna il Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente

Martedì 11 febbraio la prima lectio magistralis della quinta edizione. Tra i docenti, professionisti e testimonial della cultura ambientale. Per avvicinare la transizione ecologica attraverso le narrazioni
25 Gennaio, 2025
1 minuto di lettura

Quarantotto ore di formazione online fra lezioni magistrali, esercitazioni pratiche per piccoli gruppi, incontri di approfondimento sulle figure chiave della cultura ambientale e testimonianze professionali su esperienze e strumenti innovativi nell’editoria. Più un Campus in presenza per un laboratorio di fotografia e scrittura presso la Pro Civitate di Assisi. Il Corso di giornalismo ambientale e culturale promosso da Sapereambiente e dalla Scuola di ecologia, giunto alla sua quinta edizione, prenderà il via il prossimo 11 febbraio. Oltre 60 i docenti delle passate edizioni per 120 corsisti in totale: tutte persone che hanno deciso di affrontare la sfida di abitare il Pianeta nel segno di una ritrovata convivenza pacifica fra i popoli e le specie, di un utilizzo razionale delle risorse e della valorizzazione della biodiversità.

La proposta del 2025

Il corso propone prima di tutto le fondamentali conoscenze sulle principali problematiche della sostenibilità, attività pratiche sulle tecniche di scrittura per trovare il proprio stile giornalistico, l’approccio alle fonti più affidabili, il trattamento delle notizie, le modalità di recensione delle produzioni culturali e di promozione degli eventi.

L’obiettivo è che ciascun partecipante acquisisca un metodo per esercitare delle narrazioni professionali, deontologicamente affidabili, utili al cambiamento verso la sostenibilità.

Tra i docenti dell’edizione 2025 alcuni fra i giornalisti e i testimoni della cultura ambientale più significativi del nostro tempo, quali Rosy Battaglia, Francesca Bellino, Roberto Besana, Maria Emilia Bonaccorso, Marco Gisotti, Gaia Grassi, Irpimedia, Lella Mazzoli, Luca Mercalli, Letizia Palmisano, Giulio Pantalei, Nico Piro, Angiola Codacci Pisanelli, Giorgio Zanchini.

Il programma

Il corso prevede Lezioni magistrali con giornalisti e divulgatori ambientali del panorama nazionale, esercitazioni di scrittura giornalistica con revisione individuale degli elaborati da parte dei tutor, incontri di approfondimento sulle figure di riferimento nella storia della cultura ambientale, testimonianze professionali su esperienze, strumenti e modalità innovative nel campo dell’editoria ambientale e culturale, e altro ancora. L’intero percorso è online ed è anche seguibile in modalità asincrona attraverso la piattaforma Moodle per la Formazione a distanza della Scuola di ecologia. In presenza è previsto il Campus conclusivo con il laboratorio di narrazione e fotografia, il 13, 14 e 15 giugno presso la “Cittadella Ospitalità della Pro Civitate Christiana” di Assisi (PG). Fino al 31 gennaio è possibile fruire di una iscrizione agevolata.

Per saperne di più

www.scuoladiecologia.it/corso-di-giornalismo-ambientale-e-culturale-edizione-2025

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Una cena con la bagna cauda
Storia precedente

La Bagna cauda, il piatto che supera i confini. Nelle colline piemontesi un evento per provarla

Una scena di "La valle ferita", regia di Alessandro Scillitani
Prossima storia

Dissesto idrogeologico e clima. A Reggio Emilia la prima del film “La valle ferita”