Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Severn Cullis Suzuki
Severn Kullis Suzuki

Severn Cullis-Suzuki, la ragazza che (per prima) zittì l’Onu

Trent'anni fa, al Summit per la Terra di Rio de Janeiro, prese la parola tra lo stupore degli adulti. In un'epoca pre social media e dove la consapevolezza ambientale era roba per pochissimi, aprì la strada a tanti giovani e giovanissimi. Un impegno che arriva, oggi, a Greta e ai Fridays For Future
2 Dicembre, 2022
2 minuti di lettura

È la fine di giugno di 30 anni fa: 1992, seconda conferenza dell’Onu su Ambente e Sviluppo a Rio de Janeiro. Il Brasile è uscito da 21 anni di una dittatura militare che non solo ha torturato e ucciso donne e uomini ma ha cancellato pesantemente i diritti civili. Il Presidente del Brasile in carica, Fernando Collor de Mello,è manovrato ancora dai generali golpisti usciti di scena, impuniti. Il Paese è nell’occhio del ciclone per gli incendi massicci che devastano la foresta amazzonica. Tre anni prima era stato assassinato Chico Mendes, sindacalista dei raccoglitori di caucciù, diventato simbolo di una tragedia annunciata. A Ginevra è già al lavoro l’Ipcc, il panel dell’Onu sui cambiamenti climatici. La popolazione mondiale ha raggiunto e superato la cifra di 5 miliardi e 300 milioni.

 

Un disegno di Fabrizio Carbone dedicato a Severn Cullis Suzuki
Gli auguri di buon compleanno sotto forma di disegno per Severn Cullis-Suzuki di Fabrizio Carbone

 

Questo il quadro e il contesto storico. Chi scrive era a Rio per seguire l’Earth Summit per conto di Panorama. Ma ha dimenticato un caso eclatante che avvenne proprio sul palco dei relatori. E la memoria torna di colpo proprio in questi giorni, a 30 anni di distanza, leggendo un importante libro appena uscito: Noi Siamo Natura, scritto da Gianfranco Bologna per le Edizioni Ambente. Bologna, in un libro affascinante che ci conduce nella vita dell’uomo e dell’universo, accenna in due pagine alla conferenza di Rio a cui partecipò. Per raccontare una storia quasi dimenticata.

 

Un'immagine del Summit per la Terra di Rio de Janeiro del 1992
Il Summit per la Terra del 1992 si tenne a Rio de Janeiro, in un Brasile a malapena uscito da anni di dittatura militare (Foto: Flickr)

 

Così riaffiora la figura di una fanciulla di 12 anni. Ma certo! Si chiamava Severn di nome, come quello del fiume più lungo dell’Inghilterra, e un doppio cognome Cullis-Suzuki. La madre, Tara Elisabeth, canadese del British Columbia e il padre, David, inequivocabilmente giapponese. I suoi genitori avevano una storia importante: lei una scrittrice affermata e lui uno scienziato che studiava da anni i cambiamenti climatici. Severn è un’ambientalista “dalla nascita”: a 9 anni ha fondato un movimento a Vancouver, Eco, Environmental Children’s Organization, coinvolgendo i suoi coetanei di scuola per salvare l’ambiente e il loro futuro. Raccolti fondi sufficienti Severn va a Rio e, tra lo stupore dei delegati di tutto il mondo, prende la parola. È un discorso forte, durissimo, scandito da una voce giovanile ma ferma. All’epoca venne definito come “i sei minuti che zittirono il mondo”. Allora senza social network il caso di Severn ebbe un’accoglienza forte ma il clamore si spense in poco tempo. Tutte le parole del suo discorso sono per fortuna registrate e possono essere ascoltate nei media attuali. Vale la pena di sentirle con emozione!

Ci sono grandi affinità con la storia di Greta Thunberg ma le parole di Severn oggi fanno molto più effetto perché allora la gravità della situazione globale del Pianeta non era conosciuta e studiata come si deve.

E recentemente, il 30 novembre 2022 , conduttrice televisiva, scrittrice, pienamente inserita nel mondo dell’ambientalismo canadese e nordamericano, Severn ha festeggiato i suoi 43 anni. Auguri!

 

Guarda il discorso di Severs Cullis-Suzuki all’Onu 

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un'immagine della frana che ha devastato Casamicciola, Ischia
Storia precedente

Ischia, occorre uno sguardo nuovo

Il logo dell'ultimo rapporto di Reporter senza frontiere sull
Prossima storia

Reporter senza frontiere: nel 2022 è record di giornalisti detenuti nel mondo

Leggi anche...