Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il murales anti smog e anti razzista Stand With Us

Stand With Us, il murales anti smog e antirazzista arriva negli Usa

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il 5 giugno, la no profit italiana Yourban 2030 lancia oltre Oceano un nuovo murales "mangia smog". In grado di neutralizzare ogni giorno le emissioni di 90 auto a benzina euro 6, l'opera della street artist Amanda Phingbodhipakkiya è anche un monumento contro il razzismo
4 Giugno, 2021
2 minuti di lettura

Il 5 giugno 2021 arriva negli Stati Uniti “Stand With Us”: 400 mq contro il razzismo, 400 mq di colori e arte mangia-smog, in grado di neutralizzare ogni giorno le emissioni di 90 auto a benzina euro 6, come 4 ettari di bosco. È il primo degli Stati Uniti e del Nord America, il primo che unisce un messaggio sociale come quello anti razzista alla necessità globale della tutela dell’ambiente.  A firmare la monumentale opera è una delle street artist del momento, alla quale anche il Time Magazine ha dedicato la sua copertina: Amanda Phingbodhipakkiya. A promuoverlo e a lanciarlo è la no profit italiana Yourban2030, che nel 2018 ha sviluppato la progettualità dell’arte urbana degli eco-murales partendo dall’Italia, regalando alla capitale prima Hunting Pollution, poi Naoto e Outside In, proponendo un modello che sarebbe diventato virtuoso esempio da esportare.

 

 

Tre donne per l’Ambiente, contro il razzismo

“Stand With Us” è la gigantografia di 3 donne dal forte impatto cromatico. Verrà presentato il 5 giugno 2021 in US, al 581 di Monmouth Street a JerseyCity (New Jersey) in occasione del JerseyCity Mural Festival diretto da Mana Public Arts, dall’Office of CulturalAffairs e dal Jersey City Mural Arts Program (JCMAP): una data simbolo che vede tutti uniti a livello globale per La Giornata Mondiale dell’Ambiente. Stand With Us, che nasce in uno tra gli angoli urbani più inquinati degli USA (presso l’Holland Tunnel di Jersey City), è un monumento contro il razzismo, in particolare contro l’Asian Hate, fenomeno in netta crescita negli ultimi 14 mesi a causa della pandemia.

«Una ricerca condotta dal forum Stop AAPI Hate ha rivelato che nell’ultimo anno il numero di episodi di odio contro gli asiatici, in particolar modo contro le donne, ha toccato picchi mai visti» ha spiegato Veronica De Angelis, Presidente di Yourban2030.

«Da donna, da imprenditrice, non potevo rimanere indifferente. Ho sposato la campagna di sensibilizzazione sociale di Amanda, e di tutta la comunità AAPI (Asian Americans and Pacific Islanders), che con “Stand With Us” trasformerà un muro in messaggio universale contro ogni forma di razzismo e discriminazione. Siamo contenti che tutto ciò avvenga in corrispondenza di una data topica: la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il 2030 si avvicina e noi tutti abbiamo il dovere di rispondere in prima persona alle richieste di tutela del pianeta. Partiti dall’Italia nel 2018 con i nostri eco-murales, ora siamo orgogliosi di essere qui e di esportare questo inedito ‘made in Italy’, un modello virtuoso che integra Arte, Tecnologia e Ambiente». 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da YOURBAN 2030 (@yourban2030)

Riqualificazione urbana e impegno socio ambientale

«L’arte ha la capacità di lenire il dolore, dare gioia e spingere le persone all’azione – dichiara Amanda Phingbodhipakkiya – “Stand With Us” è una lettera d’amore dedicata alla comunità degli asiatici americani e delle isole del Pacifico: non siete soli. Spero che il mio lavoro serva a trasformare il recente dolore della violenza anti-AAPI in un’opportunità di bellezza e unità».

In linea con la mission di Yourban 2030, che si ispira ai 17 punti dell’Agenda 2030, “Stand With Us” risponde agli obiettivi della carta globale nei suoi passaggi che sottolineano la promozione, l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze (obiettivo 5) e il superamento delle disuguaglianze all’interno dei e fra i paesi (obiettivo 10). 

I 400 mq sono dipinti con Airlite, una tecnologia che si applica come una pittura su qualsiasi superficie trasformando ogni parete in un depuratore naturale, riducendo gli ossidi di azoto, principale causa di morte derivante dall’inquinamento dell’aria. Con i suoi  400 mq, l’opera assorbirà oltre 18 chilogrammi di CO2 al mese. Riqualificazione urbana, intervento ambientale, impegno e street art sono anche temi sposati a pieno dal JerseyCity Mural Festival, che accoglie l’opera di Amanda Phingbodhipakkiya e che ogni anno raduna oltre 50 artisti, inaugurando più di 30 muri in tutta Jersey City.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

“Più in là”, per la sicurezza di tutti: una giornata per celebrale i 40 anni del Centro Alfredo Rampi

Prossima storia

La Giornata mondiale dell’ambiente con i versi di Jordan Sanchez

Leggi anche...