Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

alessandra carloni
L'artista Alessandra Carloni (Foto: alessandracarloni.com).

Sui muri di Alessandra Carloni, tra fiabe e steampunk

Nelle opere della street artist conosciuta in tutto il mondo, città volanti, animali meccanici e mondi onirici, che trasformano il territorio che li accoglie
25 Gennaio, 2023
4 minuti di lettura

Uno dei più importanti nomi femminili della street art italiana, Alessandra Carloni, classe 1984, continua a lasciare il suo segno inconfondibile sui muri della nostra penisola, con nuovi interventi che si spingono oltre confine raggiungendo Portogallo, Francia, Belgio, Lussenburgo. Con circa 120 lavori murali eseguiti in poco più di 10 anni, la street artist romana si è fatta conoscere sul territorio nazionale con i suoi personaggi che ormai vengono facilmente riconosciuti, le ambientazioni ricche di richiami a un mondo fiabesco spesso caratterizzato da un gusto steampunk e i suoi animali compagni di viaggio dell’essere umano.

 

Guarda il videomapping realizzato da Alessandra Carloni per Procida 2022

Trasformare uno spazio

Appena uscita dall’Accademia, nel 2010 Alessandra Carloni ha scelto di sperimentarsi nell’arte urbana per poi proseguire portando avanti parallelamente due filoni espressivi: quello dedicato ai muri e quello pittorico. Tra le due forme d’arte ciò che cambia principalmente è il supporto, mentre il messaggio, i soggetti, lo stile, resta lo stesso, rendendo il tratto della Carloni inconfondibile. Si tratta di lavori con una chiara cifra fiabesca, mondi incantati con personaggi soli, spesso in viaggio, in dialogo più con sé stessi che con l’ambiente circostante.

«Sui muri spesso c’è un tema da rispettare, perché partecipo a bandi o progetti che rispondono a precise richieste, nella pittura ho più libertà. Anche se gradualmente sono riuscita ad inserire percorsi più miei anche nei muri».

Questo possiamo vederlo a Trieste, dove nel 2021 ha dipinto per il progetto Chromopolis tre cabine e un muro. «Su ogni cabina ho dipinto un elemento legato a un’energia, visto che il progetto era appunto legato alle energie, ma ho scelto anche di contestualizzarle nel territorio, per questo sulla cabina di Miramare che si trova lungo la pista ciclabile ho dipinto il mio personaggio in bicicletta. Sulla cabina di Opicina, che si trova lungo la linea del tram, nell’immagine compaiono i miei personaggi che portano a spalle un tram».

 

con l'anima in viaggio, carloni
Con l’anima in viaggio, progetto Chromopolis, Cabina di Viale Miramare, Trieste (Foto: Alessandracarloni.com).

 

Il tema del viaggio e dell’andare, che caratterizza il lavoro della Carloni, si inserisce quindi nel territorio potenziandolo e rispondendo al tempo stesso alle richieste tematiche del committente.

«La vera potenzialità dell’arte urbana è quella di trasformare uno spazio, attraverso la realizzazione di un’opera possiamo esprimere una denuncia o un messaggio poetico e questo andrà a cambiare la percezione di un quartiere, di una strada, di una piazza… Sento fortemente la responsabilità verso il territorio che ospita i miei lavori, ma soprattutto verso le persone che vivono quotidianamente la presenza della mia opera».

In volo

Nei soggetti della Carloni oggetti d’epoca e animali convivono in misteriosi viaggi con protagonisti umani. «Riporto sui muri quello che rappresento anche nell’arte pittorica, ossia il mondo onirico. Voglio offrire alle persone un momento di distacco dalla realtà, di sogno ed evasione», ci racconta l’artista. Ne emerge una realtà visionaria in cui torna frequentemente la dimensione del volo, come nel murales eseguito nel 2021 a Lamezia Terme. Qui la viaggiatrice, seduta all’interno della sua valigia vola tra le nuvole trascinata da una mongolfiera. O nel muro di Latina, dove due viaggiatori seduti sul tetto di una casa di legno volano sollevati da un dirigibile.

 

Valigia Carloni
Intervento murale realizzato per il Festival itinerante Gulìa Urbana, Lamezia Terme (Foto: alessandracarloni.com).

 

Le città sono spesso sospese tra le nuvole, richiamando un immaginario legato alle Città Invisibili di Calvino, al quale la Carloni è profondamente legata. Anche gli animali, pur ricchi di dettagli realistici ai quali l’artista spesso aggiunge bulloni ed elementi metallici, appaiono comunque come abitanti di un mondo fantastico, in perfetta sintonia con l’essere umano. Ritornano spesso uccelli e pesci, anche questi in volo, come nel muro di Comacchio dove la viaggiatrice scruta il cielo seduta all’interno di una barca di carta adagiata sul dorso di un enorme cetaceo volante. Tra animali e essere umano si crea una tacita complicità.

Le influenze letterarie del viaggio

Questa dimensione di evasione è spesso ricca di richiami letterari, come è stato evidenziato in L’Eterno Viaggio, ultima mostra personale, ricca di rimandi ai mondi di Jules Verne, Herman Melville, Marco Polo e Italo Calvino. Nella mostra, ospitata negli spazi espositivi del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, dove è nata la storia delle ferrovie italiane, la Carloni ha esposto 18 tele e 10 lavori su mappe antiche. Si tratta di un nuovo progetto dell’artista dove il supporto sono carte geografiche che vanno dalle più piccole regioni della Sardegna a interi continenti quali l’Africa e il Sud America passando per regioni intermedie quali la California. Le linee che delimitano i territori sono sullo sfondo, come una traccia, e in primo piano troviamo l’alter ego della Carloni sempre in viaggio accompagnata dagli animali. Appare così una grande balena in volo sopra l’America Meridionale con una giovane viaggiatrice comodamente appoggiata alla sua schiena mentre tira con una corda un vascello, oppure un grande elefante in cammino sull’Africa, con la viaggiatrice seduta sul dorso intenta a guardare un mappamondo.

Ad occhi chiusi

Un viaggio che è innanzitutto percorso, senza una meta precisa, ma ricco di elementi descrittivi propri dell’andare, quali valigie, zaini, corde con cui tenere legati alle spalle antichi mezzi di trasporto. Come nel muro, dipinto a gennaio a Stornara, per raccontare il gemellaggio della città con l’isola di Procida all’interno del festival Stramurales, appaiono due viaggiatrici che si vengono incontro camminando tra le onde del mare. Una porta in spalla un antico vascello, l’altra, diverse barche di legno. I simboli dell’andare sono quindi parti del bagaglio, segno che il viaggio è interiore più che esteriore. Non a caso i personaggi della Carloni sono sempre dipinti ad occhi chiusi, a evidenziare come lo sguardo interno sia effettivamente la vera visione. Così, mentre alziamo gli occhi guardando un muro nel caos delle nostre città, ci arriva silenzioso l’invito a prestare attenzione anche al viaggio interiore che stiamo compiendo.

incontri di amre carloni
Incontri di mare, Festival Stramulares, Stornara (Foto: facebook.com/AlessaCarloni/)
Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Largo agli insetti, proteine più sostenibili

Decision to leave
Prossima storia

Decision to leave, il noir romantico di Park Chan-wook

Leggi anche...