Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tramonta il progetto della ferrovia artica

Dopo anni di confronti, tramonta definitivamente l’ipotesi della costruzione della nuova ferrovia artica tra Kirkenes e Rovaniemi. Stop definitivo al progetto Lo scorso 17 maggio il Consiglio Regionale della Lapponia ha preso l’importante decisione di riscrivere il piano provinciale comprendente il periodo fino al 2040, cominciato nel 2017. Si sono discussi i rendiconti finanziari ed economici, ma in particolare il report 2020 del Consiglio stesso. Quasi tutte le proposte sono state approvate, ad eccezione della costruzione della ferrovia artica – che doveva collegare Rovaniemi (Finlandia) e Kirkenes (Norvegia). Solo 3 persone infatti, contro le 43 contrarie, hanno votato per il
15 Luglio, 2021
2 minuti di lettura

Dopo anni di confronti, tramonta definitivamente l’ipotesi della costruzione della nuova ferrovia artica tra Kirkenes e Rovaniemi.

Stop definitivo al progetto

Lo scorso 17 maggio il Consiglio Regionale della Lapponia ha preso l’importante decisione di riscrivere il piano provinciale comprendente il periodo fino al 2040, cominciato nel 2017. Si sono discussi i rendiconti finanziari ed economici, ma in particolare il report 2020 del Consiglio stesso.

Quasi tutte le proposte sono state approvate, ad eccezione della costruzione della ferrovia artica – che doveva collegare Rovaniemi (Finlandia) e Kirkenes (Norvegia). Solo 3 persone infatti, contro le 43 contrarie, hanno votato per il mantenimento dello status quo relativo al piano.

Il piano in origine

Le Nazioni Nordiche a lungo hanno cercato di implementare il piano di costruzione di tre ferrovie artiche in grado di collegare diversi punti nell’Alto Nord. Le ferrovie avrebbero dovuto attraversare le terre Sami – la popolazione indigena che in maggioranza abita i territori settentrionali di Finlandia, Norvegia e Svezia – e non senza gravi conseguenze culturali e geopolitiche.

La prima ferrovia doveva collegare Rovaniemi (Finlandia) con Kirkenes (Norvegia), la seconda Kolari (Finlandia) a Tromsø (Norvegia), la terza Narvik (Norvegia) a Tromsø. Lo scopo? Aumentare lo sfruttamento delle risorse naturali e incrementare il turismo nelle terre Sami, laddove la stessa popolazione soffre delle conseguenze culturali di un turismo eticamente e culturalmente poco sostenibile.

Proprio il Consiglio Sami, infatti, in passato ha lamentato di un turismo nordico fondato sulla cultura sbagliata – quella Inuit – che nulla ha a che vedere con la vera Saminess, ovvero le tradizioni, la lingua e la cultura Sami. Un incremento di questo tipo di turismo, insieme allo sfruttamento delle risorse – con conseguenti impatti ambientali e sociali di cui queste popolazioni già soffrono – si tradurrebbero in una mossa deleteria per la popolazione stessa.

Più in particolare, uno degli effetti devastanti della costruzione della rete ferroviaria riguarderebbe i pastori di renne, che si vedrebbero costretti a dividere le terre di pascolo in due a causa del passaggio delle rotaie. I recinti che dovrebbero essere costruiti modificherebbero la migrazione di questi animali, elemento alla base della caccia per sostentamento dei Sami. Infrastrutture, energia elettrica e comunicazioni, inoltre, dovrebbero essere costruiti modificando le abitudini di pastori e animali, tutti elementi di un certo peso economico a livello regionale.

Economia e società contro la ferrovia

La ferrovia Rovaniemi-Kirkenes, dunque, è rimasta al centro del dibattito del Consiglio Regionale della Lapponia. Nel 2019 ancora si discuteva della direzione che la ferrovia dovesse prendere. Se a Nord, a Ovest o attraverso il Lago Inari, prima di incontrare il confine norvegese.

kirkenes-rovaniemi
Alcuni dei progetti infrastrutturali ipotizzati negli ultimi anni per la regione.

Il Consiglio stesso aveva approvato la costruzione della rete basandosi sui benefici economici che ne sarebbero potuti derivare. Ma ciò che ha fatto cambiare idea alle autorità regionali sono state proprio le conseguenze che si sarebbero riversate sulla popolazione indigena.

In aggiunta, già due anni fa il Working Group Finlandia-Norvegia aveva considerato il volume dei cargo troppo modesto per giustificare i costi di gestione e delle infrastrutture. Altro elemento che ha portato al rivedere le carte in gioco. L’ex presidente del Consiglio Sami, Tiina Sanila-Aikio, ha espresso in un tweet la sua gratitudine: “Thank you everyone who have said no to the Arctic Railway!”, includendo anche coloro che fin dagli albori hanno combattuto per la difesa dei diritti Sami.

La risposta delle compagnie turistiche finlandesi

Gli operatori turistici non sono affatto preoccupati per la mancata costruzione della ferrovia, dal momento che le possibilità di una crescita del turismo in modo più controllato sono molto maggiori. Per divertimento, in sostituzione alla rete ferroviaria, hanno infatti costruito un trenino composto da 12 vagoni-slitta, il più lungo al mondo nel suo genere.

Il turismo è stato uno dei settori più danneggiati dalla recente pandemia di Covid-19. Gli operatori sperano in un veloce ritorno dei turisti nella zona, grazie anche alla presenza di bus di collegamento, specialmente dalla città norvegese di Tromsø.

Vanessa Caforio

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

 

L’articolo Tramonta il progetto della ferrovia artica proviene da Osservatorio Artico.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Uno degli ingressi al Parco di Veio
Storia precedente

A due passi dalla Capitale, le fertili terre del Parco di Veio. Fra natura e storia millenaria

Prossima storia

Vacanze estive, l’89% degli italiani porterà con sé gli animali domestici

Leggi anche...