Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loredana Galante, artista
L'artista genovese Loredana Galante, ideatrice del progetto della Rivoluzione Gentile

Una gentilezza rivoluzionaria. Loredana Galante e l’arte della relazione

Un progetto che mette insieme ritagli, scampoli di stoffe e ricami, e che coinvolge realtà sociali molteplici e variegate. Per recuperare il concetto di un'arte che entra in rapporto e si prende cura degli altri
6 Dicembre, 2021
4 minuti di lettura

«Il mio lavoro contiene contraddizioni. Compresa quella del suo valore contributivo contrapposto ad un sospetto di totale ed inquinante inutilità». Così racconta Loredana Galante con disarmante consapevolezza e questo è quanto potremmo dire del lavoro di ogni artista, in ogni ambito.

Eppure è proprio in questa inquietante inutilità che possiamo riscoprire il profondo valore contributivo dell’arte, quell’essenziale “uncountable” e non monetizzabile che è esperienza, trasformazione, motore, senso.

Artista genovese che da anni vive e lavora a Milano, vincitrice del Premio Speciale Residenza d’artista alla Dino Zoli Textile ad Arteam Cup 2019, da anni racconta un mondo fatto di recupero di oggetti e stoffe, dipinti e pannelli decorativi, per Loredana Galante l’esperienza artistica si muove dalla relazione, per la relazione e nella relazione. Un lavoro di cui oggi abbiamo estremo bisogno. Una scommessa umana, un offrire opportunità per entrare in relazione con sé stessi e con gli altri.

Valore contributivo

E come farlo senza usare la gentilezza e la leggerezza del gioco? È proprio sul binomio profondità-leggerezza che si muove la poetica della Galante affrontando con la delicatezza di una carezza tematiche basilari quali l’inclusione o il rispetto degli altri e della Terra. Le sue calls to action non sono mai azioni invadenti, ma lasciano la sensazione di un invito a cena, il calore del ricevere un gesto di cura.

«I miei progetti sono esercizi d’inclusione, rituali sociali, ambiti di riformulazione funzionale e di riparazione. Abbiamo percezioni personali diverse legate al nostro corpo, al nostro contesto, ruolo o alle nostre scelte ma tutti abbiamo lo stesso bisogno di sentirci parte, di essere compresi, bisogno di sentirsi RiConosciuti. Occorre “farsi gli une degli altri”, spiegarsi, esercitare la  fiducia  che travalica le differenze ma anche di percepire  quella sostanza così “simile a me” di cui siamo composti».

Da qui nascono le sue art experiences legate al cibo come Eggocentrismo, Pausa del Cuore, I’m Very Well, azioni performative di arte partecipata dove l’artista si pone al servizio del fruitore ricordando che l’esperienza artistica è anche un dono. 

 

La performance "The wedding show" di Loredana Galante
La performance “The wedding show” di Loredana Galante

 

Pausa del cuore

«La mia prima azione performativa è stata legata a un’idea di servizio e di accorciamento delle distanze. Una Pausa alla quale approdare». Si tratta della performance La Pausa del Cuore presentata per la prima volta nel 2005. L’artista era in un’aiuola di erba lanosa a forma di cuore circondata da steli sui quali poggiavano delle tazzine da te che andava riempiendo e offrendo ai visitatori.

«La posizione non era comoda e le tazzine sospese a rischio di caduta, per questo ho dovuto sviluppare una particolare attenzione ai miei movimenti. Ho così potuto riflettere sul valore della grazia intesa come attenzione alla misura, alla moderazione dei gesti e delle parole. L’offerta è consistita anche nella durata».

Da questa attenzione alla cura, alla grazia, alla galanteria, qualità tra l’altro intrinseca nel nome dell’artista, Loredana Galante ci invita a riscoprire il piacere del gusto, del soffermarsi per assaporare, dell’offrire le giuste attenzioni. Dirà in un’intervista su Artemorbida: «Desidero creare Conforti, aree sosta attrezzate, piscine con i sali profumati per pediluvi sociali, aiuole a forma di cuore, Sottane Madre. Non voglio aggredire, entrare dentro.  Voglio creare spazi di contenimento, lasciare entrare, salutare le diversità e consolare con le Similitudini come manifesti di Comprensione».

 

Loredana Galante in La Pausa del Cuore
La performance “La pausa del cuore” del 2005

 

Rivoluzione gentile

Vincitrice del Premio Speciale Dino Zoli Textile nell’ambito dell’edizione 2019 dell’Arteam Cup, Loredana Galante ha dato vita durante la residenza d’artista presso l’azienda tessile romagnola, a un’opera che ha raggiunto tutta Italia. In linea con il suo manifesto artistico la mostra nata da quest’incontro ha preso il nome di Rivoluzione Gentile. Il progetto è partito con una call rivolta a diverse realtà, spesso fasce deboli quali case di riposo, case famiglia, carceri, ma anche scuole o singole persone venute a conoscenza del progetto attraverso il passaparola. A tutti è stato richiesto di lasciare una frase, scritta o ricamata, sugli sfridi di stoffa dell’azienda tessile. «Parte del messaggio della Rivoluzione Gentile di Loredana Galante – dirà Monica Zoli della Dino Zoli Textile – è l’attenzione al riuso, al riciclo, al rispetto dell’ambiente». Questo rientra anche nelle attenzioni dell’azienda tessile romagnola che da anni sta portando avanti una ricerca sull’utilizzo di filati derivanti dal riciclo per la creazione di nuovi tessuti.

Le strisce di stoffa realizzate rispondendo alla call, sono confluite nell’opera Come Acque Versate, una grande piscina posta al centro dello spazio espositivo della Dino Zoli Textile, dove, increspate o distese proprio come le onde, le strisce di stoffa riproducono la sensazione di un mare benefico in cui poter immergere la mano ed estrarre una frase di sostegno, di cura, di accoglienza.

Un’acqua versata in nome di una trasformazione positiva, un battesimo simbolico nel quale ognuno può essere sacerdote e neofita al tempo stesso. I contributi alla creazione metaforica di questa nuova società rigenerata nel segno della Rivoluzione Gentile continuano ad arrivare da tutta Italia confluendo nella piscina che sarà esposta fino al 15 gennaio.

Guarda il video di Loredana Galante 

 

Mani capaci di ricamare carezze

«… E servono mani ancora capaci di ricamare carezze e di sfiorare, leggere, gli orli e le pieghe delle tante vite in gioco…». Questa frase, tratta dal libro Tenerezza di Isabella Guanzini è stata la prima miccia della Rivoluzione della Galante quando nel 2017 la inserì nella performance E Servono a Palazzo Real Monte Manso di Scala nell’ambito dell’Art Performing Festival di Napoli.

«Ho invitato le persone a sedersi intorno a un tavolo sul quale avevo messo una tovaglia dove avevo scritto in modo circolare questa frase e insieme, ognuno a modo suo, l’abbiamo ricamata, raccontandoci, gli uni di fianco agli altri».

Da questa azione di cura e di attenzione al movimento delle mani, di circolarità e relazione espressa da un intento comune, ha inizio la Rivoluzione Gentile di Loredana Galante, un’azione artistica che ha saputo collegare con fili invisibili realtà diverse del nostro territorio. Esemplare è il legame che si è creato tra il villaggio S.O.S. di Ostuni, dove i ragazzi della casa famiglia hanno fatto un lavoro di scrittura di alcune frasi, e la Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni dove le donne hanno ricamato le frasi scelte da questi ragazzi.

«Si è creato una sorta di legame madre-figlio tra le donne di Amatrice e i bambini di Ostuni in cui le donne hanno animato e dato una consistenza tattile con il Filo e la sapienza delle mani, tramandata negli anni, alla voce ed ai pensieri dei bambini».

Questo ha mostrato uno dei poteri della Rivoluzione Gentile della Galante: permettere un abbraccio a chilometri di distanza.

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Loredana Galante (@loredanagalante)

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Il Festival della Virtù Civica 2021 avrà luogo dall'1 al 4 dicembre a Casale Monferrato
Storia precedente

Festival della virtù civica, al via l’edizione 2021

La chef Eleonora Matarrese, la "cuoca selvatica", mentre cucina in diretta per la trasmissione È sempre mezzogiorno di Rai Uno
Prossima storia

Passeggiando con la “cuoca selvatica”. Tra erbe spontanee, cucina e tradizioni