Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cronache marine apertura

“2050: Cronache Marine”. Racconto di un futuro che possiamo ancora cambiare

La peggiore delle previsioni che si avvera. Nel 2050 la plastica negli oceani ha superato il quantitativo di pesci. Un docufilm, lanciato dall'Istituto Oikos e presentato al  Green Movie Fest, con quattro storie ambientate in uno scenario futuribile. Per ricordarci che possiamo ancora salvare i mari
26 Gennaio, 2021
2 minuti di lettura

Italia, 2050. Nel mare ormai c’è più plastica che pesci. Cronache Marine di Luca Paolassini, “il primo docufilm girato nel 2050”, si apre con un primo incontro, con una ragazza, una cacciatrice di sacchetti di plastica. Per lei, giovanissima, non è poi così assurdo che nel mare i pesci siano praticamente scomparsi.

«Mia madre pescava i polpi, io mi accontento dei sacchetti», esordisce. A lei, per la quale da quando è nata i sacchetti sono sempre stati nel mare, quasi dispiace rimuoverli dal loro “habitat naturale”. C’è poi lo chef di microplastiche. Un ristoratore che serviva ottimi piatti di pesce fintanto che era ancora possibile pescarlo. «Il mio ristorante stava per chiudere, ma poi ho scoperto le microplastiche», spiega. 

 

luca paolassini
Il regista Luca Paolassini

Incontri ravvicinati nel mondo che (forse) verrà

In modo velatamente ironico i primi due incontri mostrano un futuro in cui le nuove generazioni si sono adattate al cambiamento e hanno fatto di necessità virtù. Gradualmente poi, la tragica realtà viene a galla per quello che è. Segue l’incontro con una collezionista di packaging. Lei era in prima linea contro l’inquinamento marino mentre ora è costretta a celebrarlo nelle sue opere. Dal mare raccoglie imballaggi di ogni genere e ne fa delle mostre volte a sensibilizzare.

«Un bicchiere è emblematico per spiegare il dramma della plastica monouso – racconta l’artista – viene utilizzato per quattro secondi, il tempo di berne l’acqua al suo interno, invece in mare impiega oltre quattro secoli per degradarsi».

Pescare plastica, per aiutare il mare

L’ultimo incontro è con un pescatore. Un uomo che, data l’età e il suo mestiere, ha vissuto in prima persona lo spopolamento degli oceani e la progressiva invasione della plastica.

«Pescavamo sempre più plastica e sempre meno pesci, così abbiamo deciso di riconvertire il peschereccio», afferma con malinconia. Le sue parole trasmettono nostalgia per un tempo andato ma anche desiderio di continuare a lottare. Dovendo pur mangiare, al posto dei pesci il suo peschereccio raccoglie plastica da conferire al riciclo. «È redditizio e si aiuta il mare». Forse non tutto è perduto. 

La campagna dell’Istituto Oikos

Scritto da Luciano Marchetti e Davide Canepa, il corto nasce a sostegno della campagna di sensibilizzazione contro la plastica monouso promossa dall’Istituto Oikos nell’ambito del progetto Life Beyond Plastic. In rete dal 18 al 20 dicembre, è stato presentato al Green Movie Film Festival, il festival del cinema ambientale della capitale. «È importante che in questo momento storico – commenta Luciano Marchetti, che è anche direttore creativo di Viceversa Studio – l’arte, la cultura e il cinema possano in qualche modo essere un veicolo per comunicare meglio quelle che sono le priorità del Pianeta». 

A ogni “usa e getta” la sua storia

Quattro storie che, in modo del tutto originale, focalizzano l’attenzione sui principali problemi dell’inquinamento marino da plastica. Dai sacchetti alle bottiglie, passando per le microplastiche e gli imballaggi: ogni storia è dedicata a una sfumatura dell’impatto ambientale dell’usa e getta. Ogni anno, solo in Europa, consumiamo cento miliardi di buste di plastica. Tra le 70 e le 130 mila tonnellate di microplastiche finiscono ogni anno nel Mar Mediterraneo e nei mari d’Europa. Delle oltre 7,2 milioni di tonnellate di plastica finite nelle discariche europee nel 2018, quasi la metà era costituita da imballaggi. 10 prodotti, tra cui le bottiglie, da soli rappresentano il 43% di tutti i rifiuti marini. Sono questi i dati dell’ Istituto Oikos.

 

 Guarda il trailer di Cronache Marine

Il 2050 è vicino, ma possiamo ancora farcela

È con un rapporto del 2016 della Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con il World Economic Forum, che è emerso che di questo passo, entro il 2050, la plastica negli oceani supererà i pesci. Ma il futuro del pianeta è nelle nostre mani e siamo ancora in tempo per invertire la rotta. «Spero che questa – ha concluso Marchetti – sia un’occasione per spronare tutti a dare uno sguardo diverso a un mondo che mi auguro non sarà come quello che abbiamo raccontato con il nostro progetto». 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Gentilezza
Storia precedente

La gentilezza fa bene alla salute

Spettacolo con Serena Bavo
Prossima storia

Il teatro si reinventa nei cortili. Tra emergenza climatica e pandemia

Leggi anche...