Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un uomo spruzza del pesticida nel suo giardino
Il glifosato, composto chimico potentissimo come erbicida non selettivo, è alla base del famigerato Roundup brevettato dalla Monsanto, oggi Bayer

Europa e transizione verde, sul glifosato l’ombra di Monsanto

A Strasburgo acceso dibattito in aula sul rinnovo dell’autorizzazione del pesticida per altri dieci anni. La scienza attesta che non ci sono rischi, afferma chi difende gli interessi degli agricoltori. Ma solo per le pressioni esercitate dalle multinazionali, rispondono i contrari alla proroga. Che criticano il recente rapporto Efsa...
6 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

Agente fito-sanitario necessario allo sviluppo dell’agricoltura o pesticida dannoso per la salute umana? Mercoledì 4 ottobre il Parlamento europeo riunito in seduta plenaria Strasburgo ha discusso la proposta della Commissione di estendere per altri 10 anni l’uso del glifosato. E si è diviso in modo netto, dando vita ad un dibattito acceso tra favorevoli (soprattutto democristiani del Ppe), la destra del Conservatori (Ecr) da un lato, socialisti, verdi e liberali dall’altro, anche se non sono mancati distinguo e sfumature.

 

Stella Kyriakidou, politica cipriota, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare dal 1º dicembre 2019 nella Commissione von der Leyen (Foto: Wikipedia)
Secondo Stella Kyriakidou, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, la proposta di regolamento che autorizza la proroga dell’uso del pesticida si basa su dati Efsa (Foto: Wikipedia)

 

Il ruolo dell’Efsa

Quanto al rischio per la salute, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha di recente attestato la non tossicità dei pesticidi contenenti glifosato per l’uomo. È basandosi quindi sui dati scientifici, ha affermato la commissaria alla Salute e sicurezza alimentare Stella Kyriakides, che la commissione ha presentato lo scorso 19 settembre una proposta di regolamento per arrivare ad autorizzare il pesticida per altri 10 anni oltre la scadenza del prossimo 15 dicembre. Salvo poi aprire la porta ad una revisione, se nuove evidenze scientifiche dovessero richiederlo. Nella proposta sono presenti comunque alcune limitazioni, come quella del divieto dell’utilizzo del pesticida nel disseccamento del raccolto. In discussione è il via libera da parte delle autorità Ue, anche se poi ogni stato ha facoltà di decidere in senso restrittivo.

Le posizioni

Una posizione fin troppo prudente, quella della Commissione, secondo conservatori e destra. Eventuali divieti non sono nell’interesse degli agricoltori, ha affermato in sostanza il popolare tedesco Peter Lise aprendo il dibattito in Aula. «Il glifosato è fitosanitario molto importante, senza il quale i prodotti alimentari rischiano di aumentare di prezzo, determinando la crescita dell’inflazione più ancora di quanto accade con i prezzi dell’energia . Se agenzie come Efsa attestano che non ci sono rischi per la salute e per l’ambiente, dico a sinistra e Verdi: ascoltate la scienza. E non solo quando vi fa comodo».

 

LEGGI ANCHE >
Glifosato, in Europa è di nuovo via libera?

 

«Il glifosato è un veleno, che nel diserbare porta alla distruzione dei terreni e comporta rischi per le persone. Conosciamo ormai il legame tra erbicidi e disturbi neurologiche. Si tratta di vere e proprie malattie professionali che danneggiano gli agricoltori», gli ha risposto l’olandese Mohammed Chahim per il gruppo Socialisti e democratici (S&D). «Le valutazioni finora condotte sono andate a vantaggio dell’industria. Eppure questo pesticida è tossico anche per le api, fondamentali per la biodiversità», ha aggiunto.

 

L’olandese Mohammed Chahim, parlamentare del gruppo Socialisti e democratici (Foto:Wikipedia.com)
L’olandese Mohammed Chahim, parlamentare del gruppo Socialisti e democratici (Foto:Wikipedia)

Il rapporto Oms: glifosato, potenziale cancerogeno

Anche se un rapporto Oms ha messo in luce la potenziale cancerogenità, i risultati delle ricerche non sembrano univoci.  Ma gli esponenti dei Verdi e della Sinistra europea (Gue), nel chiedere la sospensione del rinnovo dell’autorizzazione per il glifosato, hanno invocato il “principio di precauzione”. Inoltre hanno puntato il dito contro la parzialità dei dati analizzati dall’ Efsa, i troppi elementi mancanti per una valutazione scientifica equilibrata, la mancanza di considerazione di studi indipendenti.

Bayer-Monsanto: le multinazionali, l’Europa e il Green Deal…

L’accusa più severa, è stata quella di voler piegare la scienza agli interessi delle multinazionali. «È stata Bayer-Monsanto a chiedervi di autorizzare glifosato? Di cosa altro avete bisogno per proibirlo? Perché ascoltate una lobby a discapito dei cittadini?» ha tuonato la francese Manon Aubry, esponente dell’estrema sinistra. E poi autorizzare il glifosato sembra andare in contraddizione con Il Green Deal europeo.

Come conciliare il via libera con la legge sulla che prevede la tutela degli ambienti naturali, ormai ampiamente degradati, e della biodiversità?

Senza dimenticare che l’europarlamento sta lavorando su un nuovo regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, che propone di ridurne del 50% entro il 2030.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Jon Fosse. Lo scrittore e drammaturgo norvegese è il vincitore del Nobel per la Letteratura 2023
Storia precedente

Il Nobel per la Letteratura 2023 a Jon Fosse, “voce dell’indicibile”

La presentazione del premio Luisa Minazzi a Torino. Da sinistra gli organizzatori Marco Fratoddi, Max Biglia, Gabriella Bionda, Sandra Cervetti e Vittorio Giordano
Prossima storia

Al via il Premio Luisa Minazzi Ambientalista dell’Anno 2023 e il Festival della virtù civica

Leggi anche...