Jon Fosse. Lo scrittore e drammaturgo norvegese è il vincitore del Nobel per la Letteratura 2023
Jon Fosse. Lo scrittore e drammaturgo norvegese è il vincitore del Nobel per la Letteratura 2023 (Foto: Tom A. Kolstad/sln.no)

Il Nobel per la Letteratura 2023 a Jon Fosse, “voce dell’indicibile”

È lo scrittore norvegese il vincitore del prestigioso premio. Intellettuale poliedrico, scrittore, drammaturgo e saggista, il sessantaquattrenne scandinavo è molto celebre nel suo paese natale. In Italia le sue opere sono pubblicate da Fandango e La Nave di Teseo
5 Ottobre, 2023
1 minuto di lettura

È il norvegese Jon Fosse il premio Nobel per la Letteratura 2023. Il 64enne scrittore e drammaturgo è stato premiato “per le sue opere teatrali e la prosa innovativa che danno voce all’indicibile”, come si legge nella motivazione. Nato ad Haugesund nel 1959, Fosse ha pubblicato il suo primo romanzo, Rosso, nero, nel 1983, successivamente ha scritto romanzi, racconti, poesie e libri per bambini, oltre che opere e saggi teatrali. Intellettuale poliedrico, le sue opere sono state tradotte in più di quaranta lingue. È celebre soprattutto in Norvegia e in Francia. In Gran Bretagna, negli Stati Uniti e nel resto d’Europa è probabilmente meno conosciuto. Come si legge sulla Treccani nella pagina a lui dedicata:

«Fin dal suo primo romanzo troviamo già compiutamente espressa la sua cifra stilistica, caratterizzata da una scrittura scarna e spietata, pronta a cogliere tutte le contraddizioni del linguaggio e delle reti relazionali, indagando temi quali la labilità della comunicazione, il divario generazionale e la precarietà dei rapporti familiari».

In Italia i libri di Fosse sono stati pubblicati da Fandango e La nave di Teseo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La nave di Teseo (@lanavediteseo)

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

fiori di Pernambuco holly(Ilex sapiiformis), albero che si riteneva estinto (Foto: Fred Jordão/Re:wild.org)
Storia precedente

In Brasile, alla scoperta del Pernambuco (ri)trovato

Un uomo spruzza del pesticida nel suo giardino
Prossima storia

Europa e transizione verde, sul glifosato l’ombra di Monsanto