Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tovaglioli in stoffa
Tovaglioli, fazzoletti e strofinacci in stoffa. Li usiamo, li laviamo e li riutlizziamo. Perché no?

7. Stop all’usa e getta

A tavola e sotto il naso la stoffa. E per i neonati possiamo sperimentare i pannolini lavabili, sani anche per la pelle
17 Marzo, 2020
1 minuto di lettura

Vi invitiamo finalmente a contenere l’utilizzo di salviette, fazzoletti e rotoloni in carta, i cari vecchi strofinacci svolgono egregiamente la loro funzione e basta sciacquarli per averli di nuovo puliti. Da qualche parte nell’armadio ritroverete i vecchi fazzoletti in stoffa, rimetteteli in servizio per un eventuale raffreddore: naturalmente per garantire l’igiene andranno lavati con cura ma perché favorire l’impatto ambientale, nella fase di produzione e nello smaltimento spesso scorretto, dei prodotti usa e getta? Lo stesso vale per i tovaglioli che però si possono utilizzare più volte associandoli al proprietario per esempio con degli elastici colorati, una molletta con sopra scritto il nome…

Usare, lavare, riutilizzare: queste sono le tre mosse utili al pianeta. E per le mamme alle prese coi pannolini dei loro piccoli, questa potrebbe essere l’occasione per sperimentare i lavabili che rispettano anche di più la pelle dei bambini. Provate a ordinarli in farmacia altrimenti ricorrete ai negozi green on-line.

In ultima, ma proprio ultima analisi valutate i prodotti a minore impatto che alcune imprese hanno messo sul mercato documentandovi on line e leggendo con attenzione le etichette e i certificati di qualità sulla confezione.

< Vai al precedenteVai al successivo >

Torna all’articolo principale

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Aceto e prodotti naturali per le pulizie
Storia precedente

6. Lava al naturale

L'interruttore della luce domestica
Prossima storia

8. Occhio alla bolletta

Leggi anche...