Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

il corteo organizzato da Non Una di Meno a Roma lo scorso 25 novembre

8 marzo, di nuovo in piazza per diritti e libertà

Non una festa ma una giornata internazionale di rivendicazioni e lotte, in Italia e nel mondo si torna a manifestare. A Roma in partenza il corteo di Non Una di Meno
8 Marzo, 2024
1 minuto di lettura

Parità di genere, contrasto ai femminicidi e alla violenza di genere, ma anche salario minimo e opposizione all’autonomia differenziata. Queste le rivendicazioni dello sciopero generale del settore pubblico e privato di oggi, indetto dai sindacati di base e da alcune componenti dei confederali. Un 8 marzo diverso, quello di oggi, senza dubbio più consapevole dopo lo scorso mese di novembre in cui la morte di Giulia Cecchettin ha sconvolto il paese e reso evidente una realtà compresa e nominata fino ad allora solo dalle attiviste: quella del patriarcato.

 

LEGGI ANCHE >
La marea fucsia avvolge Roma. «Mai più silenzio»

 

Dopo quel momento di lucidità e condivisione, il quotidiano ha continuato a portarci violenze e femminicidi, numeri drammatici di donne molestate e discriminate sul lavoro, come nell’ultima survey realizzata da Fondazione Libellula, e persino un Consiglio europeo che svuota di elementi importantissimi la direttiva contro la violenza di genere. Decisione contro cui l’Associazione Differenza Donna ha organizzato una manifestazione a Bruxelles proprio in queste ore.

 

 

Il corteo

In questi anni è stato travolgente il lavoro di comunicazione e sensibilizzazione del popolo fucsia di Non Una di Meno, e anche oggi sarà centrale la manifestazione organizzata a Roma che partirà alle 10 da Piazzale la Malfa (Circo Massimo) per arrivare intorno alle 14 a Trastevere, in Largo Bernardino da Feltre. Per Non Una Di Meno scioperare l’8 marzo significa:

«trasformare la potenza del 25 Novembre in blocco della produzione e della riproduzione, attraversando i luoghi dove la violenza patriarcale si esercita ogni giorno: nelle case e sui posti di lavoro, nelle scuole e nelle università, nei supermercati e nei luoghi di consumo, nelle strade e nelle piazze,in ogni ambito della società. »

Lo chiamano sciopero Transfemminista, perché include lavoratrici, lavoratorə e lavoratori del sociale e dei servizi essenziali, donne, persone LGBTQ+, persone migranti, persone con disabilità, e moltə altrə ancora, in un corteo fortemente inclusivo, attento nell’organizzazione e nei servizi a garantire spazi e cura di chi partecipa, come già fu il corteo del 25 novembre. Uno sciopero contro i salari bassissimi e contro il precariato aumentato dal “pacchetto lavoro”, contro l’assenza di riconoscimento del lavoro di cura e contro i tagli allo stato sociale. Ma anche contro le politiche di guerra (espressione massima della violenza patriarcale) oggi ancora più presenti, e per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza.

L’appello completo di NUDM per lo sciopero di oggi:

L’8 MARZO SARÀ SCIOPERO TRANSFEMMINISTA – appello 8m2024

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

La delegazione italiana composta da 50 tra parlamentari, membri di Ong, associazioni e giornalisti al valico di Rafah (Foto: www.arci.it)
Storia precedente

La delegazione italiana a Rafah: “A Gaza lo scenario è apocalittico”

Bernd Ruf
Prossima storia

Pedagogia d’emergenza, curare le ferite dell’anima. A Torino il seminario

Leggi anche...