Milano è la città dove Leonardo visse più a lungo. A 500 anni dalla morte, il Comune celebra questa ricorrenza e dedica al genio di Vinci un palinsesto di iniziative lungo nove mesi, “Milano e Leonardo 500”, da maggio a gennaio 2020. Inaugurazione il 15 maggio al Castello Sforzesco, il luogo dove Leonardo giunse nel 1482 per mettere le sue competenze a servizio del duca Ludovico Sforza. Sono coinvolte istituzioni, enti pubblici e privati, associazioni e società in tutta la regione Lombardia.
Un cartellone ricco di appuntamenti è stato presentato nelle principali capitali europee: Londra, Parigi, Berlino. Alla Gare di Lyon l’assessore alla cultura del Comune, Filippo Del Corno, e la Société nationale des chemins de fer français hanno presentato il treno Tgv customizzato Leonardo, che per tutto il 2019 collegherà Milano e Parigi.
Il programma è ancora in elaborazione, ma il calendario è già denso di iniziative e progetti artistici, culturali e scientifici, in linea con la poliedricità del genio leonardesco.
Il 16 maggio verrà riaperta al pubblico la Sala delle Asse. Sarà svelato il pergolato di gelsi, progettato come un gigantesco “trompe l’oeil” per trasformare la grande sala in un salone di rappresentanza del Duca. Attraverso una scenografica installazione multimediale i visitatori saranno guidati nella lettura dello spazio e scopriranno come Leonardo abbia sviluppato qui il suo concetto di imitazione della natura, tanto da immaginare un sottobosco, case e colline all’orizzonte, al di là degli alberi.
Il Castello Sforzesco sarà sede di altri due progetti. La mostra “Leonardo e la Sala delle Asse tra natura, arte e scienza”, dal 16 maggio al 18 agosto nella Cappella ducale: una selezione di disegni originali di Leonardo da Vinci, di Leonardeschi (pittori lombardi seguaci dello stile di Leonardo) e di altri artisti del Rinascimento. Il percorso multimediale “Museo virtuale della Milano di Leonardo”, dal 16 maggio al 12 gennaio 2020 sarà, invece, un viaggio alla scoperta della città così come doveva apparire ai suoi occhi durante i soggiorni milanesi.
Guarda la riapertura della Sala delle Asse a Milano
Palazzo Reale ospiterà tre progetti espositivi. Il primo, da marzo a luglio 2019, dal titolo “Il meraviglioso mondo della natura”, ha come filo conduttore il modo in cui Leonardo è stato in grado di modificare la percezione e la rappresentazione della natura in Lombardia. La seconda mostra, intitolata “La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento”, dal 7 ottobre al 17 novembre, presenterà per la prima volta dopo il suo restauro la copia del Cenacolo realizzata ad arazzo fra il 1505 e il 1510, una delle primissime copie del capolavoro di Leonardo.
Una mostra di grande valore scientifico sarà allestita, dal 8 novembre al 10 febbraio 2020, presso il museo Poldi Pezzoli: “Intorno a Leonardo. La Madonna Litta la bottega del maestro”: arriverà a Milano, per la prima volta dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto dell’Ermitage.
Dimostrare l’innegabile influenza di Leonardo sugli artisti contemporanei è l’obiettivo della mostra che sarà allestita alla Fondazione Stelline dal 2 aprile fino al 30 giugno. “L’Ultima Cena dopo Leonardo” proporrà una rilettura contemporanea dell’Ultima Cena con la presenza di importanti artisti contemporanei in uno scambio dialettico tra Oriente e Occidente.
Coinvolti nelle celebrazioni leonardesche milanesi anche il museo del Novecento, il museo nazionale della Scienza e della Tecnologia, la Pinacoteca di Brera, la Veneranda biblioteca Ambrosiana, la biblioteca nazionale Braidense, palazzo Litta. Offerte culturali legate al genio del Rinascimento spazieranno anche dal teatro alla musica.
I nove mesi di celebrazione del quinto centenario della morte di Leonardo Da Vinci rappresentano un’ulteriore occasione per visitare Milano, che vede crescere anno dopo anno i turisti da ogni parte del mondo: + 10,2% nel 2017 rispetto all’anno precedente, +10% nel 2018. Qui il programma completo delle manifestazioni.
I 500 anni dalla morte di Leonardo sono l’occasione per una serie di eventi anche in altre città: da Torino a Prato, da Venezia a Firenze, a Vinci. Protagonisti delle varie iniziative: disegni preparatori delle grandi opere pittoriche, macchine per la produzione di tessuti, disegni anatomici, documenti.