Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La centrale di Chernobyl, coperta dal sarcofago completato nel 2016
La centrale di Chernobyl, coperta dal sarcofago completato nel 2016 (Foto: lukaspawek da Pixabay)

Chernobyl, torna la corrente. Ma l’Iaea denuncia: «Personale allo stremo»

Il comunicato nelle scorse ore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica: i tecnici non stanno più effettuando manutenzione alle apparecchiature per la sicurezza, a causa dell'affaticamento fisico e psicologico. L'offerta alle parti in conflitto di un intervento diretto per la sicurezza
14 Marzo, 2022
2 minuti di lettura

La corrente va e viene a Chernobyl. L’ultimo dispaccio è di ieri sera, alle 20.50 ora italiana, quando l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) ha informato che squadre di specialisti ucraini sono riuscite a riparare, dopo quattro giorni, una linea elettrica che alimenta la centrale esplosa nel 1986 e caduta, lo scorso 24 febbraio, sotto il controllo dell’esercito russo.

 

Rafael Mariano Grossi è il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica

 

Il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, è stato informato direttamente dal capo dalla compagnia nucleare ucraina Energoatom, Petro Kotin, secondo il quale ora giunge tutta l’energia necessaria alla centrale che nel frattempo era stata alimentata da generatori a diesel. La disconnessione dalla rete elettrica, sempre secondo l’Iaea, non aveva comunque avuto un impatto critico sulla sicurezza visto che il volume dell’acqua di raffreddamento era sufficiente per dissipare il calore del combustibile esaurito all’interno del nocciolo. Il quadro però resta critico:

«Rimango gravemente preoccupato per la sicurezza di Chernobyl e degli altri impianti nucleari ucraini» ha dichiarato nelle scorse ore sempre Grossi.

 

Leggi anche >  I russi a Chernobyl, sul luogo dei propri fantasmi

Tecnici in ostaggio

A tenere in allarme, oltre agli aspetti strutturali, è la condizione del personale letteralmente detenuto nell’impianto e soggetto alle forze militari: 211 persone, fra tecnici e vigilanti, che non hanno ancora avuto il cambio e che adesso, fa sapere il regolatore ucraino tramite l’Iaea, «non stanno più effettuando riparazioni e manutenzione delle apparecchiature relative alla sicurezza, in parte a causa del loro affaticamento fisico e psicologico dopo aver lavorato ininterrottamente per quasi tre settimane». L’autorità di regolamentazione conferma inoltre di non avere comunicazioni dirette con il personale.

 

Sette pilastri in crisi

Uno dopo l’altro, insomma, vengono meno i sette pilastri indispensabili per la della sicurezza delle centrali che proprio Rafael Mariano Grossi aveva esposto all’inizio del conflitto fra cui l’integrità fisica degli impianti nucleari, la capacità del personale operativo di prendere decisioni senza pressioni indebite, la sicurezza di forniture elettriche dall’esterno e le comunicazioni affidabili con l’autorità di regolamentazione. L’Iaea nel frattempo propone alle parti di intervenire direttamente a favore della sicurezza, il tema è stato al centro di un confronto la settimana scorsa con i ministri degli Esteri ucraino e russo, vale a dire Dmytro Kuleba e Sergei Lavrov.

«Non possiamo permetterci di perdere altro tempo –  ha ribadito Grossi – L’Iaea è pronta ad agire immediatamente, sulla base della nostra proposta che richiede l’accordo fra le parti in conflitto prima di essere attuata. Possiamo fornire assistenza ai siti nucleari ucraini solo dopo la firma. Sto facendo tutto il possibile perché questo accada al più presto».

 

Leggi anche >  Incubo Chernobyl

 

Anche perché la situazione potrebbe ulteriormente complicarsi in vista della “stagione degli incendi”, quando si verificano annualmente roghi spontanei nei boschi della zona ancora contaminata dal materiale radioattivo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Chiedi a una pianta

Lezioni di felicità dal mondo vegetale, la guida pratica di Alessandra Viola

Se da piccoli stiamo poco nella natura, ci sporchiamo poco le mani con la terra, non viviamo a lungo tra gli alberi, da grandi è più difficile recuper

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

Un'immagine della nuova rivista IRAE nella galleria Cardi, su un leggio
Storia precedente

Nasce “Irae”, arte e ambiente raccontate in modo innovativo

Prossima storia

Rete per il contrasto ai discorsi d’odio, preoccupa la policy di Meta

Leggi anche...