Comunità energetiche rinnovabili

Finanziare le Comunità energetiche rinnovabili, arriva un webinar gratuito

L’evento in concomitanza con l’entrata in vigore del decreto del Ministero dell’Ambiente in materia di Cer e autoconsumo diffuso in Italia. Per formarsi verso modelli di business che valorizzino l'impatto sociale di queste esperienze
31 Gennaio, 2024
1 minuto di lettura

Individuare modelli e strumenti di finanziamento che assicurino impatti sociali postivi sui territori. È il tema intorno al quale ruota “Cer e Impact investing. Come finanziare Comunità Energetiche Rinnovabili per una transizione giusta?”: il primo webinar a partecipazione libera e gratuita che  Social Impact Agenda per l’Italia (Sia) organizza martedì 20 febbraio, alle ore 15.00.

Impatto sociale

L’evento giunge in concomitanza con l’entrata in vigore del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in materia di Comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo diffuso in Italia. E a partire da questa sessione, Sia intende attivare un ragionamento a più voci per orientare offerta tecnologica, dinamiche di mercato e considerazioni di governance verso modelli di business idonei a rendere le Comunità Energetiche Rinnovabili soggetti attivatori di impatto sociale, per uno sviluppo sostenibile e inclusivo sui territori, con attenzione particolare a modelli e strumenti di finanziamento.

Oltre la sostenibilità ambientale

Con il contributo di esperti ed esperte, analisti, finanziatori ed esperienze dirette sui territori, il webinar rappresenta un primo momento di riflessione e confronto pubblico sul tema della finanza a impatto per le CER, nel quadro delle politiche e dei processi di transizione verde e giusta che si stanno avviando. L’approccio dell’impact investing, con le sue caratteristiche di intenzionalità, addizionalità e misurabilità degli impatti sociali generati, sembra infatti poter spingere le esperienze di Cer verso una maggiore consapevolezza dei modelli di business sottostanti e dei connessi impatti, ben oltre l’orizzonte della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico.

I docenti

Leonardo Becchetti, Università di Roma Tor Vergata; Paola Bellotti, Coopfond; Giusi Biaggi, Consorzio nazionale CGM, Annalisa Corrado, Kyoto Club; Giovanni di Corato, Amundi Asset Manager; Giuseppe Dasti, Intesa Sanpaolo, Filippo Montesi, Segretario generale SIA.

Programma e iscrizioni

www.eventbrite.it/e/biglietti-cer-e-impact-investing-807862276817

Per saperne di più

 www.socialimpactagenda.it,
[email protected]

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Come dopo una nevicata, studenti dopo il lock down

L'esperienza formativa di Workness
Prossima storia

Team Experience, quando la formazione è un’avventura

Leggi anche...