La nota diffusa dal World Weather Attribution (WWA), think tank di scienziati meteorologi che dal 2014 studiano l’incidenza degli eventi estremi, non lascia adito a dubbi: la siccità eccezionale registrata nel 2023 nel Bacino dell’Amazzonia sarebbe stata causata dagli effetti del cambiamento climatico e non all’azione del Niño, ovvero il fenomeno di riscaldamento periodico delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale nei mesi invernali che si verifica mediamente ogni cinque anni. Dalla metà del 2023 il bacino del Rio delle Amazzoni (ARB) è in uno stato di siccità eccezionale, con scarse precipitazioni e temperature costantemente elevate.
È importante ricordare che il bacino del grande fiume dà vita alla più grande foresta pluviale del mondo, un agglomerato globale di biodiversità, parte fondamentale del ciclo idrologico e del carbonio globale.
Lo studio del World Weather Attribution
In Amazzonia i livelli dei fiumi sono i più bassi degli ultimi 120 anni. Una minaccia grave per i circa 30 milioni di persone che vivono nel bacino in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Suriname, Guyana e Guyana francese. Sono a rischio i trasporti, le comunità che restano isolate, aumentano gli incendi, più difficili da domare, e ovviamente alberi e fauna selvatica sono tra le prime vittime predestinate.
Gli scienziati del Wwa mettono in rilievo, in un recente studio, come il fenomeno sia legato al rialzo generale delle temperature. Il team internazionale, tra cui ci sono ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro, ha preso in esame l’eccezionale ondata di siccità che ha colpito l’area lo scorso anno.
Il fenomeno si è manifestato sia sul fronte meteorologico, con un basso livello di precipitazioni, che su quello agricolo, con una forte incidenza del rilascio dell’acqua da parte del suolo.
«La variabile principale utilizzata per caratterizzare la siccità agricola è l’Indice di Evapotraspirazione Precipitativa Standardizzata (SPEI) che utilizza la differenza tra le precipitazioni e l’evapotraspirazione potenziale stessa per stimare la disponibilità di acqua», spiega la nota del World Weather Attribution. Più i valori sono negativi, più la siccità è classificata come grave.
I dati che “scagionano” El Niño
A livello meteo il fenomeno è descritto da un indice chiamato Spi (Standardised Precipitation Index), basato soltanto sulle piogge.
Secondo gli scienziati i livelli di siccità osservati sono assolutamente eccezionali, al punto da verificarsi una (a livello meteo) o due volte (sul fronte agricolo) in un secolo.
Una situazione estremamente delicata, dunque, che l’arrivo del Niño ha contribuito certamente ad alimentare. Ma il rialzo delle temperature ha, secondo gli scienziati, in realtà un ruolo più rilevante: «I due fenomeni hanno contribuito più o meno allo stesso modo alla riduzione delle precipitazioni nella regione», spiega la nota. «La forte tendenza all’inaridimento è stata quasi interamente dovuta all’aumento delle temperature globali, ragion per cui la gravità della siccità attualmente in corso è in gran parte determinata dai cambiamenti climatici».
Cambiamenti climatici e pessima gestione
La situazione dell’Amazzonia, dunque, è particolarmente preoccupante. L’esposizione agli impatti della siccità è aggravata da pratiche storiche di gestione della terra, dell’acqua e dell’energia, deforestazione, distruzione della vegetazione, incendi, la combustione di biomassa, l’agricoltura industriale, l’allevamento di bestiame e altri problemi socio-climatici, come sottolineano gli scienziati del Wwa. Sono tutti eventi che hanno ridotto la capacità del terreno di trattenere l’acqua e l’umidità, facendo così peggiorare le condizioni di siccità.