Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bambini raccolgono acqua a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza
Bambini raccolgono acqua a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. Foto: Unicef

A Gaza sono iniziati 42 giorni di tregua. Serviranno a portare la pace?

È in vigore da ieri un cessate il fuoco nella regione martoriata dalla guerra. Ma la tensione resta altissima, sullo sfondo di un'emergenza umanitaria drammatica. Gli estremi dell'accordo e gli scenari possibili
20 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

È arrivato il cessate il fuoco a Gaza. Ieri alle 10.15 in Italia le armi hanno finalmente taciuto, sebbene in ritardo, perché Hamas non è riuscita a comunicare in tempo il nome degli ostaggi da rilasciare. E perché l’Idf ha continuato a colpire prima della tregua, causando 19 morti palestinesi. Dopo 15 mesi di guerra, iniziata in seguito alla strage del 7 ottobre 2023 per mano di Hamas, è stato raggiunto l’atteso accordo che ha visto come principali protagonisti il Qatar, l’Egitto e gli Stati Uniti.

Il ruolo degli Usa, in un mondo stravolto

Per Biden «la campagna di Israele è stata un successo» e ha aggiunto che «Hamas non governerà mai più Gaza». Il team del presidente americano uscente e quello di Donald Trump sembrano aver agito insieme, in un Medio Oriente profondamente cambiato, dove gli Stati Uniti ora mostrano la propria forza nei confronti dell’Iran e degli Hezbollah. E allo stesso tempo provano a riscoprire il ruolo di mediatore in un mondo stravolto.

LEGGI ANCHE >
Israele-Palestina, la guerra è il fallimento della comunità internazionale. Intervista a Tina Marinari

Gli stessi Usa che, dal 2012, hanno esportato verso Israele armi e munizioni per 276 milioni di dollari. Hamas ha intanto liberato e consegnato alla Croce Rossa tre ragazze israeliane: Romi Gonen, Emily Damari e Doron Steinbrecher, che hanno potuto incontrare le proprie madri. In contemporanea sono stati scarcerati 90 detenuti palestinesi.

Gli estremi dell’accordo

Ma cosa prevede l’accordo? Durante la fase iniziale di cessate il fuoco, della durata di 42 giorni, è previsto il rilascio di 33 ostaggi israeliani in cambio di circa mille detenuti palestinesi. È previsto, inoltre, un graduale ritiro delle truppe israeliane dalla Striscia di Gaza e un aumento degli aiuti umanitari. Al confine tra Gaza e l’Egitto sarà temporaneamente istituita una zona cuscinetto per consentire il transito dei palestinesi, soggetto a controlli di frontiera.

LEGGI ANCHE >
Testimoni di nonviolenza, giovani israeliani e palestinesi in un tour italiano

Se la prima fase si concluderà senza ostacoli, si passerà alla negoziazione dei dettagli della seconda fase, che prevede la liberazione degli altri ostaggi israeliani, inclusi i soldati, in cambio di ulteriori detenuti palestinesi, insieme al completo ritiro delle forze israeliane da Gaza. Infine, nella terza fase, saranno restituiti i corpi degli ostaggi israeliani deceduti, e sarà avviato un piano di ricostruzione per Gaza e la Cisgiordania sotto il coordinamento della comunità internazionale.

Le parole di Netanyahu

Netanyahu, già accusato di crimini di guerra, con un messaggio in tv, prima del cessate il fuoco, ha voluto rivolgersi, però, a quella parte di popolazione israeliana che vede l’accordo come una sconfitta: «Israele ha il diritto di riprendere i combattimenti se la seconda fase sarà infruttuosa». Parole che preoccupano. Una minaccia per la pace e per la popolazione palestinese che spera di trovare la propria casa tra le macerie, che teme ogni giorno il suono delle sirene e i bombardamenti e che attende disperatamente gli aiuti umanitari.

Crisi umanitaria senza precedenti

Come ha evidenziato Human Rights Watch, le autorità israeliane, a partire dal 2023, hanno intenzionalmente privato la popolazione di Gaza di un adeguato accesso all’acqua, causando migliaia di morti, con crimini contro l’umanità e atti di genocidio. Così ha dichiarato Tina Marinari, di Amnesty International Italia a La Presse:

Tina Marinari Amnesty International
Foto: Amnesty International

«La situazione a Gaza è terribile, una crisi umanitaria senza precedenti e livelli di distruzione mai raggiunti in conflitti contemporanei in così poco tempo. Abbiamo bisogno di far entrare la vita e il bisogno di sopravvivere».

La stima del dramma

A Gaza, secondo uno studio pubblicato su The Lancet, a causa delle difficili condizioni delle strutture di soccorso di Gaza, circa il 40% dei decessi non viene registrato. Già a giugno 2024, i morti stimati erano circa 64mila, ben oltre i 38mila dichiarati dal ministero controllato da Hamas. Oggi, i ricercatori ritengono che le vittime siano oltre 70mila.

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Sette mostre sull’ambiente nel 2025: Maurizio Cattelan
Storia precedente

Sette mostre sull’ambiente nel 2025 che non potete perdere

Un esemplare di Lanario
Prossima storia

Sguardi d’autore sulla biodiversità. A Roma le immagini del nostro patrimonio

Leggi anche...