Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Forum di etica civile si tiene a Palermo il 18 e 19 novembre
Il Forum di etica civile si tiene a Palermo il 18 e 19 novembre

A Palermo, il 18 e 19 novembre, il quarto Forum di etica civile

Dialogo civile per ripensare la politica, dialogo tra le generazioni, dialogo mediterraneo. L'incontro promosso da una rete di associazioni impegnate nella formazione e nella riflessione sulle sfide del presente nel segno dell'inclusione e della sostenibilità
31 Ottobre, 2023
1 minuto di lettura

Si avvicina il IV Forum di etica civile, promosso da una rete di associazioni della società civile, impegnate nella formazione e nella riflessione sui temi della società di oggi. L’evento si terrà a Palermo, presso il Gonzaga Campus, il prossimo 18 e 19 novembre.

Il “sogno” al quale è dedicato il forum si concretizza in due parole: dialogo e città.

«La città è il luogo dell’incontro, dello scambio ma, potenzialmente, anche del conflitto – si legge nel comunicato diffuso dagli organizzatori – Ripensare la città come spazio di dialogo significa porre le basi per costruire un tessuto sociale capace di affrontare le sfide di oggi». Un dialogo che si articola in tre momenti:

  • Dialogo civile per ripensare la politica: come dare una lettura del presente, sociale e politico, in grado di restituire la profondità delle questioni etiche in gioco, davanti alle sfide poste dalle migrazioni, dalle problematiche ambientali, dalla sfera del digitale? (sabato mattina)
  • Dialogo tra le generazioni: per che cosa si impegnano i giovani? Come si impegnano? In uno scenario di crisi della democrazia rappresentativa, quali strade percorrono i giovani che sognano un futuro migliore? (sabato pomeriggio)
  • Dialogo mediterraneo: spazio intermedio, che divide e, al tempo stesso, mette in comunicazione l’Europa e l’Africa, il Mare nostrum oggi è soprattutto noto per le tragiche rotte migratorie verso la “fortezza Europa”. Il Mediterraneo potrà tornare ad essere luogo di scambi e di arricchimento per le due sponde? Come ripensare la politica italiana ed europea per il Mediterraneo nella prospettiva della sostenibilità e della transizione eco-sociale? Quale ruolo può svolgere il dialogo interreligioso? (domenica mattina)

 

Il Forum di etica civile è promosso da: Aggiornamenti Sociali, Associazione Cercasi un Fine, Associazione Incontri, Azione Cattolica, Centro Studi Bruno Longo, FOCSIV, Fondazione Finanza Etica, Fondazione Lanza, FUCI, Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, MEIC, Movimento Eucaristico Giovanile, Opera per la Gioventù Giorgio La Pira, Sapereambiente.

Programma e altre informazioni

www.forumeticacivile.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Don Antonio Loffredo nel Rione Sanità, in un momento del docufilm "Posso entrare? An ode to Naples"
Storia precedente

Posso entrare? Lo spirito di comunità è l’oro di Napoli

Un uomo tiene in braccio una bambina ferita dai bombardamenti a Gaza
Prossima storia

Cessate il fuoco! L’appello di Amnesty International per Gaza

Leggi anche...