Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La poetessa Patrizia Cavalli durante un reading

Addio a Patrizia Cavalli, poetessa pop

Tra le più importanti poetesse italiane contemporanee, amica di Elsa Morante, coniugava con il suo stile asciutto teatro, versi e musica. È morta a Roma, all'età di 75 anni
21 Giugno, 2022
1 minuto di lettura

Se n’è andata nel giorno del solstizio d’estate e dopo sette lunghi anni di Odissea vera e propria, di lotta contro il tumore che l’aveva colpita, come ricorda oggi Silvia Ronchey sulle pagine di Repubblica.

Patrizia Cavalli, poetessa, anzi “poeta” come si faceva chiamare, è morta a Roma, dove viveva da anni.

Nata a Todi nel 1947, Cavalli si trasferisce nella Capitale nel 1968, dove frequenta la facoltà di Filosofia. A Roma incontra Elsa Morante, un’incontro fondamentale, che si tramuta in amicizia e che dà il via alla carriera della giovane poetessa, che proprio la Morante chiama “poeta”.

 

Patrizia Cavalli
La poetessa Patrizia Cavalli

«Patrizia, sei poeta, sono felice», sono infatti le parole della grande scrittrice, che supportò sempre l’amica nella sua carriera letteraria. Alla Morante è dedicata la prima raccolta, Le mie poesie non cambieranno il mondo, pubblicata da Einaudi nel 1974.  Un esordio che si fa notare per lo stile asciutto e limpido e la capacità di esprimere un’intera gamma di emozioni arrivando a tutti, pur con una dizione perfetta.

La sua carriera continua con Il cielo (1981), L’io singolare proprio mio (1992), riunite poi nel medesimo anno in Poesie (1974-1992) e poi Sempre aperto teatro (1999), La guardiana (2005), Pigre divinità e pigra sorte (2006), Datura (2013), Vita meravigliosa (2020), e Con passi giapponesi (2019). La musica fu un altro suo strumento espressivo, come nel caso delle celebri letture delle poesie di Emily Dickinson, e della canzone incisa con Diana Tejera nel 2013, Al cuore fa bene fare le scale.

Ha scritto di lei Alfonso Berardinelli: «Quando una cosa è precisamente detta, la mente guarisce dal malessere, dalla malattia dell’imprecisione»

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Subacquei in mare durante la Biomaratò
Storia precedente

Tutti in acqua, per la biodiversità. Alle Tremiti il Posidonia festival

Una manifestazione contro le armi nucleari
Prossima storia

Vienna, la Conferenza per l’abolizione delle armi nucleari e l’Italia che non c’è