Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'interno del Parlamento Europeo, la cui assemblea in questi giorni dovrà votare l'inclusione di gas e nucleare nella tassonomia verde (Foto: Flickr)

Attenzione alla finta tassonomia verde, il Wwf mette in guardia

Tra metà giugno e metà luglio il Parlamento Ue è chiamato al voto sulla classificazione di gas e nucleare come sostenibili dal punto di vista ambientale e finanziabili da investimenti green. L’appello delle ong ambientali agli europarlamentari affinché respingano l’Atto
14 Giugno, 2022
1 minuto di lettura

Miliardi di euro di investimenti privati, etichettati come investimenti verdi, potrebbero andare a finanziare progetti legati al gas fossile e alla produzione di energia nucleare. Anziché sostenere le energie rinnovabili. È il rischio che i cittadini europei corrono nei prossimi giorni: infatti l’impianto della Tassonomia verde, dopo una votazione in Commissione a giugno, verrà votato in modo definitivo in una plenaria a luglio, mentre ora è il Parlamento Europeo a doversi esprimere.

 

LEGGI ANCHE >
Tassonomia, nuove sfumature di verde

 

Il Wwf e altre organizzazioni ambientaliste hanno lanciato un appello. La richiesta è di non includere questo tipo di progetti nei prodotti finanziari green, come propone l’Atto Delegato sulla Tassonomia verde. Non si tratta di progetti sostenibili, al contrario, scrive il Wwf, questi investimenti «minacciano la sicurezza energetica dell’Europa e il suo ambiente».

 

Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia

 

Perché la Tassonomia verde è importante? Perché l’Ue, secondo la Commissione, nei prossimi dieci anni deve investire 350 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030. E la Tassonomia avrà il compito di guidare i mercati privati verso questi obiettivi, perché classifica le attività economiche da considerare sostenibili, su cui investire. Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia di Wwf Italia, sottolinea il paradosso legato all’attuale situazione energetica:

«Il gas sta guidando una crisi inflazionistica in Europa. Allora perché l’Ue aggiunge carburante al fuoco promuovendo il nuovo gas come investimento ‘sostenibile’, aumentando così ulteriormente il suo utilizzo? Oggi, l’energia da fonti rinnovabili è molto più conveniente rispetto al gas, quindi le bollette energetiche delle famiglie beneficeranno di una transizione più rapida verso l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, piuttosto che da una spinta a tecnologie obsolete e inquinanti».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WWF Italia (@wwfitalia)

 

Se energia nucleare e gas fossili saranno esclusi dalla Tassonomia verde, nessuno vieterà a Stati e a privati di finanziarli. Semplicemente, gli investitori che scelgono di contribuire agli obiettivi climatici con le proprie scelte finanziarie verdi non si troverebbero a sostenere fonti energetiche in realtà inquinanti e costose. Inoltre, rispetto a febbraio, quando il primo regolamento della Commissione europea ha incluso gas e nucleare nella Tassonomia, lo scenario energetico europeo è mutato, a causa della guerra in Ucraina. Appare ancora più evidente, almeno agli ambientalisti, come solo la scelta di fonti rinnovabili, oltre che il non-spreco e l’efficientamento energetico, possano portare sicurezza, costi sostenibili, e pace.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Una vista dell'isola Polvese, nel cuore del Trasimeno (Perugia)
Storia precedente

Arte, ambiente e futuro sul Trasimeno. A luglio torna Isola Prossima

Gambe di un bambino su un sasso in mezzo ad un fiume o torrente
Prossima storia

Allarme siccità e fiumi in calo. L’Italia in cattive acque secondo l’Anbi

Leggi anche...