Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio, scrivere è come la guerra, una questione privata

Ricorre oggi il centenario dalla nascita di Beppe Fenoglio, scrittore asciutto e lontano da ogni maniera, con una lingua arcaica e nel contempo straordinariamente immaginifica. Raccontò la guerra e la resistenza con un'epica personalissima delle avversità umane e naturali
1 Marzo, 2022
4 minuti di lettura

«Scrivo per un’infinità di motivi. Per vocazione, anche per continuare un rapporto che un avvenimento e le convenzioni della vita hanno reso altrimenti impossibile, anche per giustificare i miei sedici anni di studi non coronati da laurea, anche per spirito agonistico, anche per restituirmi sensazioni passate; non certo per divertimento. Ci faccio una fatica nera. La più facile delle mie pagine esce spensierata da una decina di penosi rifacimenti». Così Beppe Fenoglio si racconta a Elio Filippo Accrocca, in un colloquio (trascritto e rielaborato in Ritratti su misura di scrittori italiani, testo del 1960).

Ovvero un insieme di confessione e analisi, un tentativo di porre un punto a se stesso, al di là delle categorie.

Solitudine culturale

Nato ad Alba (Cn) l’1 marzo 1922, esattamente cento anni fa, lo scrittore resiste a ogni biografismo in virtù di quella “marginalità” che ne ha accentuato – volutamente – la solitudine culturale. Della sua vita sappiamo poco, anche se la sorella Marisa ha scritto pagine sfolgoranti di umanità, raccogliendo in Casa Fenoglio (Sellerio, 1995) e ne Il ritorno impossibile (Nutrimenti, 2012) le tracce di una memoria viva, accomunata dal senso di estraneità al proprio ambiente («ci siamo sentiti come uccelli che volano in altri stormi»), da un’idea di letteratura che è “fuoco” e “algebra”, una serie incessante di tentativi.

Beppe Fenoglio
Lo scrittore Beppe Fenoglio

Passioni giovanili

Lo mostra il primo, dimenticato amore per il teatro, con opere come Serenate a Bretton Oaks (mai portata in scena) e La voce nella tempesta in cui già risuonano gli echi, le note di un percorso più complesso. Merito dei dialoghi intrattenuti con i drammaturghi inglesi – compulsati nella biblioteca del ginnasio-liceo Govone di Alba – e di un’anglomania che unisce Irving a Masters, Poe a Thornton Wilder. È un sentimento “assorbito”, ora modellato su Cime tempestose di Emily Brönte ora sulle poesie di Robert Browning e William B. Yeats a segnare le prime prove fenogliane. Ed è una strada sterrata, con sentieri che si dipanano in tutte le direzioni, si accavallano e si contraddicono quella lo conduce al capolavoro, o almeno a uno status di romanziere che – contrariamente alla vulgata comune – si impone tra gli addetti ai lavori già nella metà degli anni Cinquanta.

L’interesse per la lotta partigiana

Ma Fenoglio è un uomo appartato. Parla di sé come «scrittore amateur-like», vive arroccato in un angolo del Piemonte e non è mai fuori misura, chiassoso o polemico. Narra di cose scomode con asciuttezza elegante, con uno slancio controllato dietro cui svanisce ogni retorica e il travaglio – qualsiasi natura esso abbia – appare risolto nella naturalezza, nello scabro procedere di gesti essenziali. Nessuna ingenuità dunque, nemmeno nei testi minori, laterali, che appaiono invece come un magma in ebollizione, poi alimentato dall’esperienza che più segna il suo destino: la lotta partigiana che lo fa adulto e scrittore.

Generazione sofferente

I più ricordano il tributo di Italo Calvino nella prefazione del 1964 al suo Il sentiero dei nidi di ragno: «E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più se l’aspettava, e arrivò a scriverlo e nemmeno finirlo (Una questione privata), e morì prima di vederlo pubblicato». Ma già da La paga del sabato emerge il racconto di una generazione sofferente, la vicenda di uno di quei ragazzi che tornano giovanissimi dalla Resistenza e non si trovano più. Disadattati nel loro ambiente, nel corso fermo della Storia. Oggi, con il senno di poi e tanta letteratura critica alle spalle, è facile riconoscere quel che di “scomodo” e di eterno c’è in questi testi: lo scarto tra l’immaginazione, le aspettative, e la durezza del mondo reale, la lontananza e il disprezzo per le narrazioni di maniera.

Lingua arcaica

Colpito dal giudizio di Elio Vittorini che pure lo pubblica per Einaudi ma “boccia” La paga del sabato come testo unitario, suggerendo di scomporlo in due racconti poi apparsi ne I ventitré giorni della città di Alba (1952), Fenoglio dubita a lungo dei propri mezzi credendo di ignorare «le 4 marce» che fanno il «il fondo del romanziere». Niente di più inesatto, se si considera la sua lingua arcaica, dura, tramata di un dialetto appena sottotraccia e largamente visiva, capace di produrre immagini che – già dalle prove teatrali, dunque giovanili – rimandano a un cinema nebbioso e crepuscolare, capace di procedere in parallelo con la letteratura. Preoccupato di raccogliere la sua produzione parcellizzata, Fenoglio tralascia di pubblicare in forma completa il capolavoro maturo, Una questione privata (uscito postumo nel 1963) e Il partigiano Johnny (anch’esso postumo, nel 1968), un «libro grosso» – come lui stesso lo definisce – ispirato alle vicende vissute in prima persona come studente, soldato e partigiano tra il 1942 e il 1945.

Dall’inglese all’italiano

Circa dieci anni dopo, e per quattro anni (dal 1955 al 1958), l’autore proietta all’indietro il suo sguardo, rianalizzando la guerra, la Resistenza, la natura, la morte, muovendo da quella che Leopardi definiva «una lingua che non si trova», in questo caso l’inglese della prima stesura di Johnny, a tratti sgrammaticata e “irreale”, necessaria ad avvicinare una materia viva, ancora troppo pulsante, densa di fantasmi e di tormenti. Poi l’italiano, la ripulitura, e un testo che ha i colori dell’oltretomba, di un oceano fangoso in cui navigano vincitori e vinti, giovani che uccidono altri giovani fuori dal mito e dalla sacralità.

Il vento dell’epica

Su tutta l’opera di Fenoglio soffia il vento dell’epica, è vero, ma è un epos delle avversità umane e naturali, narrate nell’intreccio del suolo avaro, della sopraffazione del simile sul simile. «Nessuno di noi si sveglierà in una mattina della prossima primavera». E poi:

«Anche per me, ripete Johnny, sarà la mia fine. Altrimenti, che debbo pensare di me? È solo una questione di data… Non vedrò tramontare il sole».

Mielizia

Saperenetwork è...

Ginevra Amadio
Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un'immagine della manifestazione pacifista di domenica 27 febbraio a Berlino
Storia precedente

La guerra in Ucraina e il mondo che finalmente si mobilita per la pace

Pasolini a Matera, in un momento di pausa durante le riprese de "Il vangelo secondo Matteo" nel 1964 (Foto: Domenico Notarangelo, Wikipedia)
Prossima storia

Pier Paolo Pasolini, la questione ambientale e la ricerca della “bellezza antica”

Leggi anche...