Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mario Monfrini e fa birdwatching dal balcone di casa a Saronno (Va)
Mario Monfrini e fa birdwatching dal balcone di casa a Saronno (Va)

Birdwatching, la passione non si ferma. Tutti in finestra a osservare i volatili

L’iniziativa si ripeterà per il terzo week-end in tutta Italia. Il presidente di EuroBirdNet Italia, Luciano Ruggieri: «Successo strepitoso, in 165 lungo la Penisola hanno avvistato 134 specie. Una grande prova del nostro patrimonio di biodiversità». Come partecipare
27 Marzo, 2020
3 minuti di lettura

Volano gli uccelli, volano. E vivono ovunque, si posano sugli alberi come sui tetti e sulle ringhiere, riempiono l’aria di ali e canti. Ce ne accorgiamo di più adesso che il Coronavirus ha svuotato le strade e le ha rese silenziose. E così, chiusi in casa ma con gli occhi bene aperti, basta un binocolo per compiere avvistamenti spesso inattesi quanto entusiasmanti, basta uno smartphone per condividerli ed entrare nella grande, appassionata comunità dei birdwatcher da balcone. E “Bird Watching a Km zero” è proprio il nome dell’iniziativa lanciata dall’associazione EuroBirdNet Italia subito dopo la pubblicazione del primo Decreto Legge con le misure di prevenzione più restrittive contro l’epidemia.

 

Luciano Ruggieri, birdwatcher
Luciano Ruggieri ha fondato e presiede EuroBirdwatcher Italia

«Un successo strepitoso, superiore alle attese» racconta Luciano Ruggieri, torinese, 54 anni, che ha fondato e presiede l’associazione, autore fra l’altro insieme a Gianni Conca del volume “Birdwatching” (Giunti, 2014).

«Il prossimo weekend, cioè quello del 28 e 29 marzo, sarà il terzo di fila – riprende – Solo nel primo, 165 birdwatcher distribuiti in tutt’Italia hanno osservato 134 specie di uccelli. Dalle finestre sono state viste ben tre specie di aquila, l’Aquila reale, l’Aquila minore e l’Aquila anatraia maggiore. Poi sei specie di rapaci notturni, vale a dire il Gufo comune, il Gufo di palude, l’Allocco, la Civetta, il Barbagianni e alcune specie marine come la Sula e la Berta, maggiore e minore. È una grande prova del patrimonio di biodiversità d’Italia e possiamo goderne anche rimanendo chiusi in casa».

Paolo Zonta, birdwatcher
Paolo Zonta sul tetto della propria casa, con tanto di binocolo, in provincia di Udine

Fare birdwatching dalla finestra è un’attività praticata dagli appassionati nordeuropei ma fino a oggi poco diffusa dalle nostre parti. E non certo per mancanza di varietà da osservare, visto che siamo al quarto posto in Europa con 545 specie stanziali, piuttosto a causa del nostro clima, amico delle attività all’aperto. Molti uccelli, dai gabbiani ai rapaci e altri ancora, si sono ambientati nelle grandi città perché il loro habitat si restringe sempre di più per effetto dell’antropizzazione e dove c’è l’uomo è più facile trovare cibo. Così proprio le città sono diventate un laboratorio a cielo aperto per le specie viventi e gli uccelli ne rappresentano la stragrande maggioranza o almeno quella più visibile, insetti a parte.

 

Una visita sul balcone di un attivista della rete EuroBirdNet
Una visita sul balcone di un attivista della rete EuroBirdNet

Già l’anno scorso Ebn aveva studiato l’avifauna delle aree metropolitane con Urban Bird Blitz, che aveva ottenuto il patrocinio del Ministero dell’ambiente e si ripeterà quest’anno a maggio.

«Abbiamo scoperto specie mai registrate negli spazi urbani – riprende Ruggieri – come  il Picchio nero a Torino, ha vinto però Udine con le sue 82 specie osservate. Con “Bird Watching a Km zero” abbiamo fatto di necessità virtù,  in questo caso conta tutto quello che vola attorno alla propria casa, sia che si trovi in città, in ambienti suburbani o campestri».

LEGGI ANCHE >
Io sto col rampichino

La sua passione verso il mondo dei volatili viene da lontano: «Ho iniziato a praticare il birdwatching quando avevo 17 anni nell’Oasi Wwf Bosco di Vanzago, vicino Milano. E nel ‘97 ho costituito Ebn, una svolta nella comunicazione delle osservazioni ornitologiche perché già usavamo internet e una mailing list». Nel 2001 è diventata Ebn Italia ed è aperta a chiunque voglia riconoscere gli uccelli in natura:

«Lo spirito di Ebn è da sempre quello della condivisione: quello che vedo io, lo potresti vedere anche tu, organizziamo meeting e incontri sia reali che virtuali. La nostra mailing list è di 1240 iscritti, il nostro gruppo Facebook conta oltre seimila membri».

Paolo Tordella fa birdwatching dalla sua abitazione a Torino
Paolo Tordella nella sua abitazione a Torino

Sul sito dell’associazione c’è tutto ma proprio tutto, dai suggerimenti per il binocolo alle modalità di osservazione, fino alle schede su tutti gli uccelli osservati e foto di qualità altissima, indicazioni per usare al meglio internet, una rivista scaricabile unica in Italia, “Quaderni di birdwatching”.

E soprattutto la possibilità di entrare nella grande comunità dei birdwatcher italiani, con i suoi molti hub, disseminati in tutto il territorio.

Proprio ciò che serve, insomma, per avvicinarsi alle creature più libere della Terra e imparare a conoscerle nella loro infinita, stupefacente varietà: magari a partire da questo week-end, affacciandosi dalla finestra di casa.

Mielizia

Saperenetwork è...

Rossella Bertugno
Rossella Bertugno
Giornalista freelance, dagli anni '90 si occupa di lifestyle, architettura e design. Curiosa di molte cose, ama tutto ciò che è visivo; il cinema, la fotografia, l’arte. Ama la natura e crede che un mondo migliore sia possibile. Ama le storie raccontate dagli altri nei libri e nei film. Ha sempre avuto una predilezione per le parole che fanno riflettere, che emozionano, divertono, o magari disturbano. Così nel suo lavoro – da Elle Decor a Io Donna, da At Casa a La Nuova Ecologia a Leiweb - ha mescolato il più possibile le proprie passioni, cercando di unire ambiente e cultura, immagini e testo, fotografia e parole.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Messaggio dalle Egadi

Prossima storia

A lezione di felicità. Fabrizio Carbone e il suo workshop di pittura on-line con i bambini

Leggi anche...