Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una veduta del centro storico di Bukhara, in Uzbekistan (Foto: Wikipedia)
Una veduta del centro storico di Bukhara, in Uzbekistan (Foto: Wikipedia)

Bukhara, la Biennale è una ricetta per guarire cuori spezzati

Nel cuore dell'Uzbekistan, la città si prepara ad accogliere la prima Biennale dell'Asia centrale nel 2025. Amata da Avicenna e costruita con mattoni di fango, parte integrante della natura e delle sue trasformazioni, antico snodo per la Via della Seta, è oggi luogo d'incontro tra culture, etnie, religioni e arte
23 Settembre, 2024
1 minuto di lettura

Scriveva Ibn Sīnā, ovvero Avicenna, grande medico, filosofo, fisico e matematico persiano, che Bukhara, capoluogo dell’omonima regione nel cuore dell’Uzbekistan, essendo costruita perlopiù con mattoni di fango era più malleabile delle città “di pietra”, e per questo motivo era profondamente parte integrante della natura e delle sue continue trasformazioni. Sarà forse anche per questa sua essenza speciale, profondamente radicata nell’ecosistema e nel paesaggio, che la prima edizione della Biennale dell’Asia Centrale che si terrà proprio a Bukhara, dal 5 settembre al 20 novembre 2025, ha, già un anno prima del suo inizio, un fascino del tutto speciale.

 

Diana Campbell, curatrice e direttrice artistica della Bukhara Biennial
Diana Campbell, curatrice e direttrice artistica della Bukhara Biennial (Foto: Biennnial Foundation)

 

Recipes for Broken Hearts

Si comincia dal titolo, Recipes for Broken Hearts, pop e al tempo stesso evocativo (anche) del periodo storico che stiamo attraversando. D’altra parte ad andare in scena con la Biennale sarà l’intero mondo creativo dell’Uzbekistan: dalle arti visive a quelle culinarie e performative, dai tessuti, all’artigianato, alla musica, danza e architettura. Ideato dalla curatrice e direttrice artistica Diana Campbell, il senso delle “ricette per cuori spezzati” deriva da una leggenda secondo cui la ricetta del piatto base uzbeko, il palov, fu inventata proprio dal sopra citato Avicenna, padre della medicina moderna, per curare il cuore spezzato di un principe che non poteva sposare la figlia di un artigiano. Recipes for Broken Hearts sottolinea quindi l’importanza delle esperienze condivise per guarire collettivamente, promuovendo la connessione e la collaborazione tra artisti e artigiani locali e internazionali. Quanto di più vicino ai bisogni attuali, in un mondo sempre più polarizzato, in guerra, a pezzi.

Una Biennale delle trasformazioni

Bukhara, che vanta la madrasa più antica dell’Asia Centrale sopravvissuta alle distruzioni sia zariste che sovietiche, è, come spiega Campbell «Da sempre un luogo in cui le persone si riunivano per trovare unione nella ricerca di una vita più significativa attraverso una ricerca di conoscenza spirituale, intellettuale e mondana». Città-stato zoroastriana prima e buddista sogdiana poi, capitale di una dinastia turco-mongola e poi dimora di santi sufi che raggiunse l’apice sotto il dominio di Abdullah Khan II  (1557-1598), sovrano letterato che scrisse diverse raccolte di poesie, Bukhara è simbolo di trasformazioni, frontiere malleabili, viaggi avventurosi, scoperte. Ha assorbito influenze da oriente e da occidente, è punto d’incontro tra identità culturali, etniche, religiose. Da sempre crocevia lungo la Via della Seta, oggi è luogo d’incontro sulla più ampia rotta fra l’Asia, l’Africa e l’America Latina ed è uno splendido, complicatissimo arazzo da decifrare, capire, studiare. Un motivo non da poco per attendere con curiosità la prima Biennale dell’Asia centrale.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bukhara Biennial (@bukhara.biennial)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Le comunità naturali del Pianeta Terra Festival

Prossima storia

Torna BergamoScienza, alla scoperta delle Intelligenze

Leggi anche...