Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carestia in Africa meridionale: «Aiuto alle persone colpite ma non uccidiamo gli elefanti»

La grave siccità in atto esaspera il conflitto per le risorse tra popolazione e fauna selvatica. Ma secondo l'organizzazione African Rivers l’abbattimento degli elefanti può compromettere l’equilibrio ecologico  
9 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura

Dal 2023 l’Africa centro meridionale soffre una grave siccità. In Zambia, Zimbabwe, Botswana a febbraio ci sono state meno del 20% delle precipitazioni che si verificano di solito in quel periodo dell’anno, secondo dati Onu. Ancora un effetto di El Niño: l’innalzamento delle temperature dell’Oceano Pacifico causa il verificarsi di eventi estremi, amplificati dal surriscaldamento globale, in tutto il mondo. A marzo il presidente dello Zambia aveva dichiarato che più il 45% delle colture nazionali era andato perso.

Siccità e carestia

Zimbawe e Namibia hanno risposto alla carestia prevedendo l’uccisione controllata di animali selvatici , principalmente elefanti ma non solo, per distribuirne la carne alla popolazione. L’area di conservazione estesa a cinque Paesi dell’Africa meridionale (Zimbabwe, Zambia, Botswana, Angola e Namibia) è la sede di una delle più grandi popolazioni di elefanti al mondo, oltre 200.000. In particolare, il numero di elefanti in Angola, Botswana, Namibia e Zimbabwe è aumentato, mentre in Zambia, rispetto alle indagini precedenti, è diminuito. La sovrappopolazione della fauna in questi paesi, però, aumenta la rapidità di esaurimento di risorse idriche e pascoli.

L’opposizione di African Rivers

Proprio dallo Zambia, ove ha sede, African Rivers, organismo internazionale di conservazione, ha preso posizione contro l’iniziativa, sostenendo che non darà i risultati che spera di ottenere. Invece, intensificare l’abbattimento della fauna selvatica rischia di compromettere l’equilibrio ecologico e nel lungo periodo può anche compromettere l’industria del turismo. L’amministratore delegato di African Rivers, Bobson Sikaala, ha dichiarato che l’organizzazione è pronta a mettere in atto, con la collaborazione dei governi, delle misure alternative e sostenibili. Il progetto di African Rivers prevede di sostenere la resilienza climatica attraverso la distribuzione di pacchetti alimentari di soccorso sia per le popolazioni che per la fauna selvatica, l’attivazione di camion navetta per l’acqua e l’inizio della fornitura di acqua agli animali nelle aree colpite, nonché supporto per costruire pozzi, e dighe dentro i parchi protetti colpiti.

Il piano di African Rivers ha l’obiettivo di salvare il 95% degli elefanti e degli altri animali selvatici dall’abbattimento e di sfamare circa il 60% delle persone colpite dalla siccità.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La foto di una bambina di spalle, su sfondo di macerie, in Libano
Storia precedente

Libano, un milione di sfollati. L’appello di Save The Children

Han Kang, poetessa e scrittrice sudcoreana
Prossima storia

Han Kang, Nobel tra “prosa poetica” e fragilità

Leggi anche...