Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una riunione tra gli insegnati dell'I.C. Don Lorenzo Milani di Guidonia e i responsabili del progetto della "Casa dell'educazione civica" che ruota intorno al libro di testo "Cittadini del presente"

Cittadini del presente, con Sapereambiente verso la prima “Casa dell’educazione civica”

Una proposta completa, che inizia dal libro per l'insegnamento dell'educazione civica edito da Sapereambiente e prosegue con percorsi educativi trasversali in presenza e online. Affinché i ragazzi possano fare propri, in modo attivo e dinamico, temi fondamentali e riescano a esprimere, già oggi, la propria cittadinanza

11 Marzo, 2023
2 minuti di lettura

Un libro per apprendere la cittadinanza, in ogni sua forma: quella che porta i ragazzi a prendersi cura del bene comune, tutelando e valorizzando il nostro ambiente di vita, poi quella che permette di utilizzare in maniera consapevole i media digitali che caratterizzano la nostra epoca. Infine quella che passa attraverso la conoscenza della Costituzione, con il sistema di diritti e doveri che implica. È questo e molto altro “Cittadini del presente. Percorsi di educazione civica per la scuola secondaria di primo grado”: il libro di testo edito da Sapereambiente nel novembre 2022 a cura di Lilly Cacace con il contributo, nei diversi capitoli, di Paolo Beneventi, Marianna Lamonica e Lorella Montano, più la preziosa introduzione di Michela Mayer, tutto accompagnato dalla stimolante grafica di Paolo Marabotto.

Uno strumento poliedrico e ricco di spunti, letture e informazioni che spaziano dalla scienza alla storia, dalle arti alla giurisprudenza, dalla letteratura alla matematica, come richiede l’impianto trasversale dell’educazione civica introdotta nella scuola italiana nel 2019. E che guarda ai giovanissimi come soggetti dell’apprendimento e protagonisti del cambiamento.

 

Lilly Cacace, educatrice ambientale e curatrice del volume

 

«Spesso bambini e ragazzi vengono definiti come “cittadini del futuro” – spiega Lilly Cacace – attraverso questo libro noi vogliamo invece considerarli già oggi persone attive nella propria comunità, portatori di bisogni, soluzioni e punti di vista utili a tutti, capaci di formarsi nell’esperienza dell’impegno civico e di sviluppare valori positivi nel rapporto con l’ambiente, il prossimo, le istituzioni». Gli autori vantano un’ampia esperienza in campo educativo, nella saggistica e nella produzione culturale in ambito scolastico e non solo. Tanto da produrre uno strumento dinamico e intrigante con 27 percorsi trasversali che tramite giochi, spunti di lettura e piccoli esperimenti porta gli studenti a conoscere meglio il mondo che li circonda e a rapportarsi con consapevolezza e curiosità alle problematiche del proprio territorio.

I tre nuclei tematici del volume, vale a dire l’ambiente, la sfera digitale e la Costituzione, si intrecciano infatti con gli obiettivi dell’Agenda 2030, accompagnando i ragazzi in un percorso orientato ad un futuro di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Allo stesso tempo, il volume è uno strumento che gli insegnanti possono usare in maniera libera e versatile, dal momento che ogni tema viene presentato con un approccio multidisciplinare ed elastico, completo di schede per la verifica.

 

LEGGI ANCHE >
Presente e futuro, costruiamoli insieme

 

Ma “Cittadini del presente” va ben oltre la carta stampata. Sapereambiente infatti, insieme alla pubblicazione, propone la “Casa dell’educazione civica”: una campagna di progettazione collaborativa rivolta agli insegnanti che adotteranno il volume per concepire i percorsi educativi trasversali insieme ai facilitatori e agli esperti messi a disposizione dall’editore, sia attraverso incontri in presenza che on line, dando vita così a quanto espone il libro. Un progetto pilota è stato avviato proprio in questi mesi, con il coinvolgimento di due scuole secondarie di primo grado situate a Guidonia, nell’hinterland di Roma, vale a dire gli Istituti comprensivi Don Lorenzo Milani e Leonardo da Vinci. L’esperienza coinvolge da vicino Buzzi Unicem, il gruppo leader nella produzione di cemento, calcestruzzo e aggregati naturali, che sostiene il progetto ed è impegnato da tempo in un percorso di sostenibilità e responsabilità ambientale. Insieme a Buzzi, già nello stabilimento di Guidonia, si sta progettando di aprire una “Casa dell’educazione civica” dove realizzare in presenza approfondimenti di tipo metodologico, scambiare esperienze e costruire gemellaggi, effettuare attività educative insieme ai ragazzi. Al fine d’interpretare l’educazione civica nella sua dimensione più completa, come opportunità per vivere la scuola in una maniera più dinamica e inclusiva, mettendo i ragazzi in condizione di esprimere già oggi, appunto, la propria cittadinanza.

 

Per saperne di più

info@casaeducazionecivica.it

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Quelle ragazze che fanno fatica a sognare. Il dossier indifesa

Fermare la strage subito
Prossima storia

Fermiamo la strage, subito!

Leggi anche...