Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La cometa Tsuchinshan-ATLAS (Foto: YouTube, @mdr)

Cometa Tsuchinshan-ATLAS, ultima chiamata

Dopo una non breve permanenza nei nostri cieli, giovedì 17 la cometa sarà visibile per un periodo particolarmente lungo, ovvero circa due ore e mezzo, dopo il tramonto del Sole
16 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura

Scoperta a inizio 2023, la cometa Tsuchinshan-ATLAS è visibile già da aprile. Ma è in questo mese di ottobre che è diventata osservabile per qualche giorno persino a occhio nudo. C/2023 A3, questo il nome scientifico, è al suo primo passaggio nel Sistema Solare. L’osservatorio cinese Tsuchinshan, a Zijinshan, è stato il primo a indivisuarla, mentre il sudafricano Sistema di Allerta Ultimo Impatto Asteroide-Terrestre (ATLAS) l’ha ri-avvistata dopo un periodo in cui non sembrava più presente nel Sistema Solare. Proviene dalla Nube di Oort, sita tra 0,3 e 1,5 anni luce dal Sole, circa 2.400 volte la distanza media tra il Sole e Plutone. Viaggia nello spazio, come altre comete, a velocità di decine di chilometri al secondo. Ha un’orbita iperbolica ed è costituita principalmente di polvere e ghiacci, la cui sublimazione, causata dal calore del Sole porta alla formazione della chioma brillante e di una coda visibile. Lo scorso 27 settembre ha raggiunto il punto del massimo avvicinamento al Sole (perielio) e sabato 12 ottobre il punto più vicino alla Terra (perigeo).

Ultimi giorni per osservarla

In Italia, la settimana in corso, fino a domenica, è stata indicata come la migliore per avvistarla, in condizioni di cielo limpido naturalmente: e solo dopo il tramonto, anche perché guardare direttamente il disco solare senza protezioni può danneggiare gli occhi. In queste ore sta raggiungendo un’altezza di circa 17 gradi sull’orizzonte, nel cielo occidentale, e continuerà a salire, diventando più visibile. Il momento in cui potremo osservarla più a lungo sarà giovedì 17 ottobre, ovvero per un tempo di circa due ore e mezza dopo il tramonto del Sole. È previsto che si trovi a 30 gradi di altezza, in direzione ovest/sud-ovest, a metà strada tra Venere e la stella Arturo. Chi si predispone a osservarla sappia che la luminosità delle comete può subire delle variazioni inaspettate, rendendo più difficile l’avvistamento, inoltre la magnitudine di Tsuchinshan-ATLAS appare già diminuita col passare dei giorni. Gli astronomi consigliano di scegliere una postazione lontana dalle fonti di illuminazione e possibilmente ad alta quota, utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio per riuscire a cogliere i dettagli nella chioma e nella coda. Le app astronomiche, inoltre, possono essere d’aiuto per localizzare la cometa con precisione. Per chi non riuscirà a raggiungere un luogo adatto, segnaliamo che questa sera dalle ore 19:15 la cometa, ripresa con i telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dagli osservatori di Bologna (Loiano), Cagliari, Palermo e Roma, sarà mostrata nel corso di una diretta Youtube .

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Milton e gli stravolgimenti climatici

Prossima storia

Il Nobel per la pace ai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki

Leggi anche...