Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bambini Covid-19, supporto piscologico
I membri del team Timmi hanno deciso di fornire gratuitamente supporto psicologico ai bambini che sono stati ricoverati per Covid-19

Covid-19, Terre Des Hommes e Ospedale Vittore Buzzi insieme per i bambini

A Milano gli specialisti del progetto Timmi forniranno aiuto psicologico gratuito ai bambini ricoverati e alle loro famiglie, per alleviare le sindromi post traumatiche da stress. Il progetto è attivo dallo scorso anno all'Ospedale Buzzi per prevenire maltrattamenti sui minori
10 Giugno, 2020
2 minuti di lettura

È un progetto nato lo scorso anno per identificare situazioni di fragilità familiari e prevenire maltrattamenti nei confronti dei bambini. Si chiama Timmi, Team per l’identificazione del maltrattamento a Milano, ed è un’iniziativa di Terre des Hommes in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” del capoluogo lombardo, e da ora in poi aiuterà bambini e famiglie anche ad affrontare la fase di post emergenza pandemica. I membri del team, infatti, hanno deciso di fornire gratuitamente supporto psicologico ai bambini che sono stati ricoverati per Covid-19 e alle loro famiglie, per aiutarli ad affrontare il disturbo post-traumatico da stress.

 

Progetto Timmi
L’ambulatorio Timmi è presente in modo stabile nell’Ospedale Buzzi di Milano per identificare e prevenire situazioni a rischio

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria ad oggi, sono quasi 5mila, il 2,1% dei casi totali, i bambini e gli adolescenti risultati positivi al Covid-19 nel nostro Paese. Nei casi in cui si è resa necessaria l’ospedalizzazione, l’esperienza traumatica del ricovero e lo stress causato dall’allontanamento forzato dai propri genitori, così come dall’isolamento e dalla perdita prolungata delle proprie abitudini imposte dal lockdown, possono avere delle ripercussioni psicologiche ed emotive importanti, soprattutto fra i più piccoli, in questa seconda fase dell’emergenza e nei mesi successivi.

Epidemia e disturbo post traumatico da stress

Come spiega la dottoressa Lucia Romeo, pediatra dell’Ospedale Buzzi e responsabile del progetto, la Covid-19 è risultata essere un’esperienza psicologicamente pesante per tutti noi, e a maggiore ragione per quelle famiglie che hanno avuto un bambino ricoverato in ospedale o per i bambini rimasti soli a casa perché i genitori erano ricoverati, o per quelli che ascoltavano notizie riguardanti parenti e amici malati o morti.

 

Dottoressa Lucia Romeo
La dottoressa Lucia Romeo, pediatra dell’Ospedale Buzzi e responsabile del progetto Timmi

«Era necessario – sottolinea la dottoressa Romeo – offrire loro un accompagnamento professionale in questa Fase 2, per superare il disturbo post traumatico da stress. Grazie all’equipe multidisciplinare del Timmi composta da pediatri, psicologi e psicoterapeuti, e all’aiuto della telemedicina, i bambini e i genitori vengono monitorati e supportati a distanza al fine di intercettare e gestire la presenza di eventuali comportamenti problematici, vissuti d’ansia, disturbi del sonno, irritabilità, o manifestazioni di paura».

 

L’ambulatorio Timmi e il lavoro di diagnosi

Una donazione di Esselunga ha permesso di dar vita all’ambulatorio Timmi, inaugurato il 24 ottobre 2019 e presente in modo stabile all’interno dell’ospedale con un’equipe specializzata che svolge la duplice azione di prevenzione e cura, con l’intercettazione e il supporto delle fragilità familiari per la prevenzione del maltrattamento.

L’equipe del progetto intercetta potenziali situazioni di rischio già in fase di accesso al Pronto Soccorso rilevando eventuali relazioni disfunzionali tra bambino e caregiver che, se non riconosciute prontamente, potrebbero sfociare in maltrattamento. Lo staff coadiuva i medici al triage in fase di diagnosi e successivamente offre un supporto alle famiglie identificate come fragili.

 

La psicologa Valeria Brazzoduro, la pediatra Lucia  Romeo e la psicoterapeuta Giusy Soldati dello staff di Timmi

 

«Troppo spesso la violenza sui bambini è difficile da riconoscere in molte delle sue forme – aggiunge Federica Giannotta, Responsabile Progetti Italia di Terre des Hommes – penso al “neglect”, alla violenza psicologica, alla shaken baby syndrome e tante altre. Per questo è così importante che gli Ospedali siano dotati di professionisti in grado di intercettarle e riconoscerle».

Prevenzione e conoscenza

Timmi è il risultato di un lungo percorso intrapreso dalla Fondazione Terre des Hommes, che ha portato alla Prima Indagine sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti su mandato dell’Autorità Nazionale Garante per l’Infanzia permettendo, nel 2015, di quantificare per la prima volta il numero dei bambini maltrattati in Italia: oltre 91.000. Da qui l’urgenza di stringere un’alleanza con 6 eccellenze ospedaliere italiane per raccogliere e diffondere le buone pratiche di identificazione precoce di forme di maltrattamento, come la Shaken Baby Syndrome. E proprio su questo tema Terre des Hommes è stata ideatrice e promotrice della prima campagna nazionale di prevenzione e “awareness” del grande pubblico “NONSCUOTERLO!”.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Niccolò Fabi, vincitore premio Voci della libertà
Storia precedente

A Niccolò Fabi il premio Voci per la Libertà di Amnesty

Prossima storia

Dieci anni di Maxxi. Una maratona digitale per festeggiarlo

Leggi anche...