Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bambini giocano in pozze d'acqua sullo sfondo di pale eoliche
Le nazioni ad alto reddito sono responsabili del 74% dello sfruttamento globale di risorse in eccesso. In cima alla classifica gli Stati Uniti con il 27% e i paesi ad alto reddito dell'Ue con il 25%

Debito ecologico, la responsabilità è dei Paesi ricchi per oltre il 70%

L’umanità consuma troppe risorse, ma non tutti gli umani lo fanno allo stesso modo. Il divario tra Nord e Sud del Mondo è enorme: i Paesi ricchi sono i principali responsabili del debito ecologico e della crisi climatica. A pagarne le conseguenze sono quelli più poveri
2 Maggio, 2022
2 minuti di lettura

Ogni anno, il cosiddetto Overshoot day ci ricorda che siamo in debito con la Terra. Di volta in volta, tra l’altro, sempre prima: nel 2021, il giorno in cui l’umanità ha esaurito le risorse a sua disposizione è stato il 29 luglio, invece, nel 2020, il 22 agosto. E se guardiamo la sequenza dal 1970 in poi è evidente un trend preoccupante per cui ogni anno il nostro debito ecologico aumenta. Ma cosa significa esattamente questo? L’ Overshoot day è una giornata simbolica che pone però l’accento su una tematica di estremo rilievo. Le risorse sulla Terra non sono infinite e, in ogni caso, hanno dei tempi di rinnovo che sarebbe bene rispettare. L’umanità, con i suoi 8 miliardi di abitanti, ne consuma quantità eccessive, oltre le capacità di rigenerazione naturali.

 

   Guarda il video sull’Overshoot Day

 

Avere un debito ecologico significa quindi consumare più risorse di quante se ne hanno a disposizione andando ad attingere a quelle che andrebbero consumate l’anno successivo. Il che si traduce, in definitiva, in un impatto ambientale via via più elevato. In questo, le responsabilità risiedono negli attuali modelli socio-economici, ma non tutti i Paesi hanno avuto lo stesso peso. 

Secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet, le nazioni ad alto reddito sono responsabili del 74% dello sfruttamento globale di risorse in eccesso, guidato principalmente dagli Stati Uniti (27%) e dai paesi ad alto reddito dell’Ue (25%). La Cina è responsabile per un 15%, mentre il Sud del Mondo (ovvero, i paesi a basso e medio reddito di America Latina e Caraibi, Africa, Medio Oriente e Asia) ne è responsabile appena per l’8%. I soli Paesi a reddito medio-basso e basso, nel complesso, hanno persino consumato meno dell’1% delle 2,5 mila miliardi di tonnellate di risorse utilizzate dall’umanità tra il 1970 e il 2017. Un divario enorme da sempre sospettato che però, per la prima volta, è stato confermato da uno studio scientifico sottoposto a revisione paritaria. Dei risultati che sottolineano quanto le nazioni più ricche del Pianeta – le quali rappresentano appena il 16% degli Stati totali – siano i principali motori del collasso ecologico globale e che pertanto devono ridurre urgentemente il loro uso delle risorse fino a raggiungere livelli più equi e sostenibili. «In media – hanno commentato i ricercatori che hanno condotto lo studio – l’uso delle risorse da parte dei Paesi ad alto reddito dovrebbe diminuire di almeno il 70%. Tali riduzioni richiederanno una legislazione forte sull’estrazione interna di risorse nonché sull’impronta complessiva dei materiali lavorati. Il Parlamento europeo – hanno aggiunto – ha recentemente fatto dei passi in questa direzione chiedendo alla Commissione europea di adottare degli obiettivi vincolanti per ridurre tali impatti entro il 2030 e portarli entro i limiti del Pianeta non più tardi del 2050».

 

Un incendio in un deposito di macchine
Lo stile di vita della popolazione del Nord del Mondo provoca in atmosfera la più elevata concentrazione di gas ad effetto serra. La responsabilità della crisi climatica attuale è per oltre il 90% in carico ai Paesi più ricchi

 

E l’Italia? In mezzo secolo, la nostra Penisola ha consumato 31,5 Giga tonnellate di risorse in eccesso, il 3% del totale globale, accumulando, di conseguenza, un debito ecologico enorme: l’ottavo più grande al livello mondiale. Un discorso analogo, inoltre, può esser fatto guardando alla crisi climatica.

Lo stile di vita della popolazione del Nord del Mondo – così come ha portato ad un maggior consumo di risorse – ha anche fatto sì che questa rilasciasse in atmosfera la più elevata concentrazione di gas ad effetto serra.

Di fatto, la responsabilità nei confronti della crisi climatica attuale è per oltre il 90% in carico ai Paesi più ricchi. Paradossalmente, però, a pagarne le conseguenze sono perlopiù i paesi poveri in quanto sia maggiormente esposti che vulnerabili. Le popolazioni delle nazioni a basso reddito, infatti, da un lato, vivono in luoghi del Pianeta in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più accentuati e, dall’altro, mancano di strumenti e risorse economiche per fronteggiarli. Per questi motivi, anche nell’ambito della Cop26 di Glasgow, i rappresentanti dei Paesi del Sud del mondo hanno ribadito la necessità di essere sostenuti economicamente affinché possano arginare le conseguenze negative del riscaldamento globale. Nonostante le appurate responsabilità, tuttavia, le nazioni ricche procedono ancora timidamente in questo senso. 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

One Earth, dove tutto è connesso. Un doc sulla filiera insostenibile del cibo

Un gruppo di giovani si confronta a tavolino
Prossima storia

Innovare in cooperativa. A colloquio con Simone Gamberini

Leggi anche...