Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

“Don’t stop me now”, il messaggio di speranza del medico pianista diventa virale

Un giovane ecografista suona la celebre canzone dei Queen nella hall dell'Ospedale di Circolo a Varese. E diventa l'inno degli operatori sanitari che stanno combattendo contro il coronavirus
31 Marzo, 2020
1 minuto di lettura

Christian Mongiardi  è un giovane ecografista che lavora presso l’Ospedale di Circolo di Varese. E nei giorni scorsi una sua esibizione emozionante lo ha reso protagonista sui social. Christian, infatti,  alla fine del suo turno nel reparto Covid-19 è sceso nella hall, si è seduto al pianoforte e ha iniziato a suonare un paio di canzoni dei Queen, fra cui Don’t Stop Me Now.

Quando il video si è diffuso il giovane medico era contrariato.

Ma il suo primario, il professore Francesco Dentali, lo ha convinto: «Gli ho detto che era una cosa bella e avrebbe dato morale a tutti noi e a tutte le persone che hanno parenti e amici ricoverati per il Covid-19 in questo periodo difficile».

E  “Non fermiamoci” è diventato ora  il messaggio di speranza lanciato da Asst dei Sette Laghi sul web. Il giovane medico ha detto: «Ho dato subito la mia disponibilità per far parte di questo team e vorrei dedicare la canzone a tutti i colleghi e agli operatori sanitari che stanno dando il massimo per vincere la battaglia».

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Un wet market in Cina
Storia precedente

Alla Fiera dell’Est. “Wet market” e rischio di epidemie

Smart Working
Prossima storia

Smart working e ambiente. Quanto inquina il web?

Leggi anche...