Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arvada High School in Colorado prima Giornata della Terra 22 aprile 1970
Arvada High School in Colorado prima Giornata della Terra 22 aprile 1970. Foto: Dick Davis

Earth Day, 55 anni dopo. L’edizione 2025 è dedicata alle rinnovabili

Si celebra il 22 aprile la Giornata mondiale della Terra che porta in evidenza i temi dell’energia. Scenari della transizione in Italia e nel mondo
21 Aprile, 2025
2 minuti di lettura

Ruota intorno alle fonti rinnovabili l’Earth Day 2025, la giornata mondiale di sensibilizzazione sulle questioni ambientali fondata nel 1970 e celebrata il 22 aprile in oltre 190 paesi attraverso piccole e grandi iniziative territoriali curate da circa 200mila organizzazioni. Un focus accompagnato da un preciso appello, come si legge sul sito ufficiale della manifestazione:

«Chiediamo che la produzione di energia rinnovabile a livello globale venga triplicata entro il 2030».

Urgenze e opportunità

Il comunicato dell’Earth Day 2025 riporta anche alcuni dati sul settore a livello globale: «Le energie rinnovabili rappresentano un’enorme opportunità economica e creeranno 14 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale». Un’opzione fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra che diventa sempre più credibile su larga scala: «Nel 2023, il valore delle energie rinnovabili a livello mondiale ammontava a 1,21 trilioni di dollari e si prevede che crescerà del 17,2% all’anno dal 2024 al 2030. Le energie rinnovabili possono innescare una rivoluzione umanitaria: per la prima volta nella storia, abbiamo la possibilità di fornire energia praticamente illimitata e a basso costo a tutti».

tecnico specializzato costruisce impianto fotovoltaico
Foto: Ekaterina Fedulyeva, Getty Images

Rinnovabili in Italia

In Italia le risorse low carbon sono già potenzialmente in grado di coprire il fabbisogno energetico. Lo evidenzia il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”, pubblicato il mese scorso, del Network 100% Rinnovabili, che presenta 40 elementi fondamentali per scenari che realizzino questa transizione. «In Italia, analogamente ad altri paesi, le rinnovabili sono in grado di soddisfare il 100% del fabbisogno di energia, sia attuale, sia dei prossimi anni, utilizzando in modo integrato le diverse fonti, adeguando e gestendo in modo intelligente le reti, governando la domanda e migliorando l’efficienza e il risparmio energetico, investendo in sistemi di accumulo». Si tratta insomma di far evolvere l’intero sistema, al di là della tipologia produttiva, verso un utilizzo razionale delle risorse.

LEGGI ANCHE >
Verso la neutralità climatica con le rinnovabili. Oggi l'evento

Solare ed eolico integrati

Secondo il rapporto le due fonti più economiche e scalabili il solare e l’eolico, sviluppati in modo però integrato così da ottimizzare la diversa produzione stagionale senza aumenti nelle bollette, permetterebbero una decarbonizzazione veloce e a basso costo. Rappresentano, inoltre, un “uso” di suolo (non un “consumo”) molto limitato e risultano integrabili con altre attività, come l’agricoltura e il pascolo, oppure all’interno di parchi che nel contempo tutelino la biodiversità, in particolare di avifauna e insetti impollinatori.

Il quadro attuale

Per rispettare il target basso al 2030 del “Piano nazionale integrato per l’energia e il clima” (Pniec) la quota annua di impianti installati dovrebbe aumentare in tutte le regioni italiane. Secondo dati citati dal presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, sono in ritardo in particolare Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta: il numero di impianti a fonte rinnovabile dovrebbe triplicare rispetto a quelli installati negli ultimi tre anni. Il quadro normativo però non sempre segue l’indirizzo europeo, ha ricordato Ronchi: «L’articolo 5 della legge 101 del 2024 vieta il fotovoltaico a terra nelle zone classificate come agricole dai piani urbanistici vigenti, anche se sono zone marginali, anche se non coltivate, anche quando gli impianti non generano disturbo alle coltivazioni».

La chimera del nucleare pulito

E il nucleare? «In Italia è in corso una campagna a senso unico, senza contradditorio, che punta a far credere che, per decarbonizzare l’energia, sia necessaria una quota significativa di energia nucleare» si legge nel documento. La realtà sarebbe ben diversa: «La fattibilità e la sostenibilità economica dei nuovi reattori proposti è da verificare e della tecnologia di questi nuovi reattori non esiste alcun impianto realizzato in Occidente». L’Italia inoltre è un Paese densamente popolato, con un diffuso rischio sismico, vaste aree a rischio di alluvione e frane e ancora privo di un deposito per i rifiuti radioattivi che anche gli impianti Smr (Small modular reactors) inevitabilmente producono. E l’effetto di questa narrazione sarebbe solo uno, afferma il network:

«Quello di frenare lo sviluppo possibile, necessario e conveniente delle rinnovabili».

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Sud Sudan, scuola
Storia precedente

Sud Sudan, scuole chiuse per il caldo. I bambini esposti a rischi e sfruttamento

Escursionisti durante la City Nature Challenge a Punta Campanella, in Campania
Prossima storia

Scopri la natura che ti circonda. Torna anche in Italia la City Nature Challenge

Leggi anche...