Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Giornata della Terra promuove la salvaguardia del pianeta

Earth Day in Italia, eventi in presenza e online

Da oggi fino al 25 aprile torna il Villaggio per la Terra di Villa Borghese, che coinvolgerà scuole e partecipanti da tutta la penisola. Sabato 22 la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet dalla Nuvola di Fuksas con lo storico Concerto per la Terra

21 Aprile, 2023
2 minuti di lettura

La Giornata della Terra, nata nel 1970, si celebra nel belpaese dal 2007. L’evento è organizzato da Earth Day Italia, main partner italiano dell’Earth Day Network di Washington, Ong che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, e dal Movimento dei Focolari: e sono centinaia i soggetti e le organizzazioni coinvolte tra associazioni ambientaliste, enti, istituzioni. Quest’anno le celebrazioni avranno luogo sia sui territori, come ad esempio i Villaggi per la Terra a Roma e a Torino, sia online, con la maratona #OnePeopleOnePlanet, 16 ore trasmesse da RaiPlay e Vaticannews.va.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ?#OnePeopleOnePlanet (@earthdayitalia)

Il Villaggio per la Terra di Torino, alla prima edizione, è organizzato e curato da AWorld e Club Silencio, e si svolgerà sabato 22 presso i Musei Reali e la Cavallerizza Reale. Workshop e panel legati ai temi della Sostenibilità e dell’Agenda 2030 si alterneranno a momenti di spettacolo. Prevista nei Giardini Reali la piantumazione di un ippocastano, la cui madrina sarà la cantante Elisa, come lancio di una grande forestazione urbana che proseguirà nel corso dell’anno. L’evento culminerà nel Concerto per la Terra, che vede partecipare numerosi artisti italiani tra cui Saturnino, Marlene Kuntz, Syria, Ensi, Epoque, Frero, Klaus.  A Roma, dopo tre anni di pausa dettati dalla pandemia, il Villaggio per la Terra torna al Galoppatoio di Villa Borghese dal 21 al 25 aprile: 17 piazze multimediali guidate da giovani universitari di vari atenei, approfondiranno i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Sulla Terrazza del Pincio ogni giorno si svolgeranno talk show sulla sostenibilità e performance di street artist internazionali che creeranno opere a tema ambientale.

Il Villaggio Bambini

Tra le attività del Villaggio romano, il Parco Biodiversità dei Carabinieri Forestali, il Villaggio Sportivo con oltre 30 discipline curate da Federazioni, Associazioni e Gruppi Sportivi, il Villaggio della Scienza con ESA, CNR, INAF, CREA, ISPRA, INGV, ENEA, ARPA. Parteciperanno all’evento scuole provenienti da tutta Italia, il cui coinvolgimento si inserisce nell’ambito del Festival dell’educazione alla sostenibilità, realizzato dagli organizzatori con il Ministero dell’Istruzione e animato da #IoCiTengo, contest che valorizza lavori artistici e reportage creati dagli studenti sui temi della sostenibilità. Per i più piccoli il Villaggio Bambini, organizzato con UNICEF e altre associazioni, proporrà laboratori come ad esempio la Pompieropoli dei Vigili del Fuoco, il Planetario Gonfiabile dell’INAF, la parete per arrampicata del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN). La mascotte sarà SpongeBob, personaggio legato alla salvaguardia degli Oceani, al riciclo e alla sostenibilità.

#OnePeopleOnePlanet

La Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet, nata come celebrazione nell’anno della pandemia, anche quest’anno sarà trasmessa in diretta su RaiPlay e in differita su Vatican News dalla Nuvola di Fuksas, mentre RDS sarà la radio ufficiale. Sabato 22, dalle ore 8.00 alle 24.00, una «staffetta di voci e di cuori per far tornare a battere il cuore per la Terra» con testimonianze artistiche, scientifiche e istituzionali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ?#OnePeopleOnePlanet (@earthdayitalia)

Momento centrale della maratona sarà l’incontro di giovani collegati dai cinque Continenti con i rappresentanti delle istituzioni che organizzano la Youth4Climate, che avrà luogo a Roma tra settembre e ottobre, come annunciato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto. Tra i giovani collegati, Vanessa Nakate dei Friday for Future, Ridhima Pandey protagonista indiana del film ‘The Letter’ con papa Francesco, Alessandra De Canio attivista di YOUNICEF e della Consulta giovanile della Santa Sede. A seguire, la serata inizierà alle 19.30 con Futura Live Show – Il futuro è uno spettacolo straordinario, aperto da Arisa: arte, storie e riflessioni insieme a musicisti, disegnatori, giornalisti e innovatori. Alle ore 21, infine, lo storico Concerto per la Terra sempre presente nelle celebrazioni di Earth Day Italia: un concerto totalmente acustico con artisti come Leo Gassmann, Ermal Meta e Tommaso Paradiso. L’evento sarà a impatto zero grazie al contributo di Climate Partner.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Siccità
Storia precedente

Rapporto Copernicus, 2022 l’anno più secco di sempre in Europa

Un momento della Nature city challenge lo scorso anno nell'Area marina protetta di Punta Campanella, in Puglia
Prossima storia

Al via City Nature Challenge 2023, l’evento fotografico internazionale sulla biodiversità urbana