Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(Foto: Legambiente.it)

Ecogiustizia subito, una campagna per chiedere bonifiche necessarie

Sono numerose in Italia le aree abitate da bonificare. Le associazioni promotrici sollecitano la costituzione di un forum di progettazione partecipata per un piano di rigenerazione produttiva, nell’ottica della transizione ecologica, che crei nuovi posti di lavoro
27 Novembre, 2024
1 minuto di lettura

Al via oggi 27 novembre, fino al 3 aprile 2025, la campagna nazionale itinerante di ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera, Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato. Sei tappe che toccheranno luoghi simbolo dell’ingiustizia ambientale e sociale. Si inizia oggi in Piemonte, nel luogo simbolo di Casale Monferrato, una delle aree degli stabilimenti ex Eternit dove l’amianto continua a mietere vittime.

In Italia sei milioni di persone vivono in aree inquinate da bonificare (dato ISS). Sono 42 i SIN (siti di interesse nazionale) in attesa di bonifica e ben 36.814 i SIR (siti di interesse regionale).

L’utilità delle bonifiche

Si tratta di aree produttive, dove le mancate bonifiche si accompagnano a un processo di de-industrializzazione che produce degrado ambientale e sociale. A un abitante su dieci di queste aree è negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori. Nelle zone industriali non risanate aumentano i casi di tumori e morti. Attivare un piano di risanamento può garantire questi diritti e portare anche a benefici occupazionali ed economici. Secondo una stima di Confindustria, un investimento di 10 miliardi di euro nelle bonifiche dei SIN potrebbe creare 200mila nuovi posti di lavoro. Lo Stato rientrerebbe di circa 4,7 miliardi di euro attraverso maggiori entrate fiscali e contributi sociali.

Chi inquina paghi

Il Bel Paese non applica la regola secondo cui i responsabili dell’inquinamento sono tenuti a sostenerne i costi, compresi quelli delle misure adottate per prevenire, ridurre e porre rimedio al degrado ambientale. È un principio fondamentale, fissato da direttive comunitarie e normative nazionali. La campagna nasce per promuovere la costruzione di un forum di progettazione partecipata per il futuro delle aree, che coinvolga in primis le comunità locali. Serve un piano di rigenerazione produttiva, nell’ottica della transizione ecologica, che crei nuovi posti di lavoro dell’economia verde.

Le associazioni chiedono impegni concreti e tempi certi per le bonifiche. Per questo nel tour verranno portate in primo piano le storie, le ferite ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini.

«In Italia le mancate bonifiche sono un’emergenza nazionale di cui si parla poco e che va affrontata senza ulteriori rinvii. La politica e le istituzioni hanno sottovalutato questo problema, e nel frattempo ci sono milioni di cittadine e cittadini che hanno perso la speranza di futuro, tra inquinamento che permane e posti di lavoro che se ne vanno», dichiarano le associazioni a sostegno della campagna. «Serve una presa di coscienza collettiva ma anche un serio impegno da parte delle istituzioni nazionali, a cominciare dai ministeri dell’Ambiente e delle Imprese, e quelle regionali e locali».

Tutte le date della campagna itinerante

Dopo la prima tappa che si sta svolgendo oggi a Casale Monferrato le prossime tappe sarannpo: SIN di Taranto – 15 gennaio, Porto Marghera (VE) – 22 gennaio, Priolo, Augusta, Melilli e Siracusa – 12 febbraio, ex Caffaro di Brescia – 12 marzo,  SIN Napoli Orientale – 3 aprile.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

La partenza della manifestazione contro la violenza di genere a Roma, sabato 23 novembre
Storia precedente

Contro la violenza di genere, educare all’affettività: non solo la piazza lo chiede

Uno degli allestimenti della mostra "Elogio della diversità" (Foto: Alberto Novelli)
Prossima storia

Elogio della diversità, una mostra per valorizzare i delicati equilibri fra i viventi