Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola di ecologia
Un momento della Scuola di ecologia nella Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia

Educare alla cittadinanza, arriva la Scuola di Ecologia 2025

Al via il programma di formazione promosso da Sapereambiente e Aboca, con il consueto ciclo d’incontri online e in presenza presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia. Giovedì 16 gennaio l’evento inaugurale
9 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

Sette anni di impegno per la sostenibilità e il dialogo culturale. La Scuola di Ecologia, promossa da Sapereambiente insieme ad Aboca, torna con un nuovo ciclo di incontri a partire da giovedì 16 gennaio. Gli appuntamenti, ogni terzo giovedì del mese (ore 17.00-19.00) fino a maggio, offriranno la possibilità di partecipare sia in presenza, sia tramite un’aula virtuale online.

Scuola di ecologia
Foto: Scuola di ecologia

Il tema di quest’anno

L’edizione 2025, con la direzione di Tito Vezio Viola e il coordinamento di Lilly Cacace, ruoterà intorno alla costruzione di cittadinanza come competenza civile, attraverso questioni quali l’ecologia e la comunicazione scientifica, la pedagogia dell’inclusione e il ruolo della memoria, il confine tra naturale, umano e virtuale.

Come partecipare

La Scuola di ecologia è aperta a tutti previa iscrizione gratuita a questo link. La frequenza prevede l’erogazione di crediti formativi per gli studenti del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia. Oltre agli eventi in tempo reale, che prevedono per gli iscritti alla Scuola la possibilità di porre domande e conversare con i relatori, sarà possibile fruire in forma asincrona delle risorse formative tramite piattaforma Moodle. Il calendario comprende anche alcune attività di carattere laboratoriale in presenza, centrate sulle pratiche educative per la cittadinanza e la sostenibilità, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia. Completa il percorso un campus di tre giorni in presenza ad Assisi, nella Pro Civitate Christiana, utile a raccogliere ulteriori sollecitazioni teoriche, scambiare esperienze, sperimentare buone pratiche.

Il primo appuntamento

Giovedì 16 gennaio l’incontro inaugurale, in cui sarà presentato il programma della Scuola del 2025. L’evento, con numerosi ospiti, è dedicato all’educazione alla sostenibilità. Essa, sia nella scuola che nei contesti sociali, è un percorso che tiene insieme molti fattori e che si traccia tessendolo fin dalla nascita. Poggia le sue ragioni sui principi di responsabilità verso il pianeta frantumando il pregiudizio della superiorità dei sapiens, e proprio per questo sperimentando metodi innovativi dell’educare e del comunicare basati su pedagogie inclusive e, per vari aspetti, olistiche. L’incontro si tiene in presenza presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia e online nell’aula virtuale della Scuola di ecologia.

Scuola di ecologia

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria tramite il sito www.scuoladiecologia.it


Evento inaugurale, giovedì 16 gennaio, 0re 17.00-19.00

Programma

Benvenuti alla Scuola di ecologia

Gabriele De Veris, Biblioteca di San Matteo degli Armeni, Perugia

Saluti istituzionali

Massimiliano Marianelli, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione, Università degli studi di Perugia
David Grohmann, Assessore all’ambiente, Comune di Perugia
Davide Mercati, Responsabile comunicazione Aboca

Introduce e coordina

Tito Vezio Viola, direttore della Scuola di ecologia

Intervengono

Michela Mayer, responsabile per l’EAS presso Italian Association for Sustainability Science
I nuovi paradigmi dell’educazione alla sostenibilità

Moira Sannipoli, docente di Didattica e pedagogia speciale Università di Perugia e segreteria nazionale “Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia”
Costruire comunità umane fin dall’infanzia

Serena Bellinello, editor e curatrice di Aboca Kids
Presentazione del volume “Evoluzione. Dall’origine della terra a oggi” di S. Darwin e E.M. Sadowski (Aboca kids, 2024).

Conclude

Fabio Fatichenti, docente di Geografia, Dipartimento di Lettere, Università degli studi di Perugia

Per saperne di più

www.scuoladiecologia.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Molichrom: uno scatto del fotoreporter Alessio Romenzi
Storia precedente

Molichrom, a Campobasso il “Festival internazionale della fotografia nomade”

Prossima storia

Copernicus conferma, il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Leggi anche...