Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Elena Croce
Un ritratto di Elena Croce. Foto: Fondazione Benedetto Croce

Elena Croce, la pioniera dell’attivismo ambientale. La sua storia, a 110 anni dalla nascita

La fondatrice di Italia Nostra, figlia del celebre filosofo, ha lasciato un segno profondissimo nella cultura ambientalista italiana. Parte da lei il nostro ciclo d'incontri intorno alle figure che ancora oggi possono ispirare il cambiamento
3 Febbraio, 2025
4 minuti di lettura

Oggi, come nani sulle spalle di giganti, possiamo riconoscere quanto dobbiamo a Elena Croce: traduttrice, saggista, scrittrice e, soprattutto, pioniera dell’ambientalismo italiano. Tra i cinque fondatori del movimento ecologista in Italia, insieme ad Antonio Cederna, Alexander Langer, Giorgio Nebbia e Aurelio Peccei, è stata la prima vera attivista civica e ambientalista italiana.

LEGGI ANCHE >
I cinque fondatori dell'ambientalismo italiano che dovete conoscere

Proprio nella giornata in cui ricorrono 110 anni dalla sua nascita, avvenuta a Napoli il 3 febbraio 1915, non possiamo ignorare il contesto familiare che ne influenzò profondamente il percorso. Primogenita di Adele Rossi e Benedetto Croce, filosofo e critico, ereditò un’educazione impregnata di sensibilità culturale e impegno civico. Suo padre, infatti, fu promotore della prima legge europea sulla tutela del paesaggio, varata nel 1922 durante il IV governo Giolitti.

Elena e Benedetto Croce
Elena e Benedetto Croce. Foto via Corriere del Mezzogiorno

Le radici del suo impegno

Un imprinting familiare che sicuramente ha favorito lo sbocciare della sua figura visionaria e anticipatrice dei tempi, che sedimenterà nella seconda parte della sua vita intorno al suo libro-manifesto La lunga guerra per l’ambiente (Milano, Mondadori, 1979; nuova edizione a cura di A. Caputi e A. Fava, introduzione di S. Settis, Napoli, La scuola di Pitagora, 2016), da lei stessa definito come una raccolta di «considerazioni di un cittadino medio di qualche educazione ed esperienza culturale». Una “cittadina media” a cui dobbiamo la nascita, nel 1955, di “Italia Nostra”, la prima associazione ambientalista del nostro Paese, insieme a Umberto Zanotti Bianco, Desideria Pasolini dall’Onda, Hubert Howard, Giorgio Bassani e Pietro Paolo Trompeo.

La nascita di Italia Nostra

Il suo impegno in prima persona nel territorio campano portò, nel 1969, assieme alla sorella Alda, a Mario De Cunzo e ad Antonio Iannello, a fondare il “Comitato per la difesa dei beni culturali e ambientali di Napoli e della Campania”. E nel 1975 al varo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici insieme a Enrico Cerulli, Giovanni Pugliese Carratelli, Pietro Piovani e Gerardo Marotta. Senza dimenticare che Elena Croce ispirò anche la creazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, spingendo l’amica Giulia Maria Mozzoni Crespi a dar vita a un’istituzione sul modello del “National Trust” britannico.

Elena Croce con Raimondo Craveri
Elena Croce con Raimondo Craveri. La foto è nella copertina del volume di Emanuela Bufacchi: “Elena Croce e Lo Spettatore Italiano”, Rubettino Editore

Le battaglie storiche

Mai pessimista, come ci ha raccontato la figlia, scrittrice e saggista, Benedetta Craveri, amava ripetere: «Vale sempre la pena combattere». Un messaggio potente che oggi vorremmo trasmettere alla Generazione Z, in un’epoca nella quale le battaglie ambientali sembrano più urgenti che mai, ma sempre più difficili da attuare, in un contesto storico dove l’economia fossile e speculativa sembra essere tornata a prendere il sopravvento. Però, tra le luci e le ombre del nostro tempo, non tutto è perduto. Oggi ci piacerebbe sapere cosa avrebbe detto, Elena Croce, davanti alla demolizione dell’Hotel Fuenti, il primo ecomostro italiano sulla costiera amalfitana, a Vietri sul Mare, dove ora sorgono giardini e terrazze, avvenuta nel 1999, cinque anni dopo la sua morte. Una battaglia che lei stessa aveva avviato, insieme a Antonio Cederna e Antonio Ajello, fin dagli anni ‘70, raccolta negli anni a venire da Legambiente.

Bibliografia essenziale

L’attualità del suo pensiero

Oppure, cosa avrebbe pensato di fronte alle vicende giudiziarie che hanno messo in luce le contraddizioni del cosiddetto “modello Milano” e dell’urbanizzazione selvaggia lombarda. Fenomeno che già negli anni della ricostruzione post-bellica, Elena Croce aveva individuato come una minaccia per la qualità della vita nelle città italiane, a partire dall’ingiustizia sociale subita dalle fasce di popolazione meno abbienti, spinte sempre più verso le periferie.

LEGGI ANCHE >
Il mio amarcord di Antonio Cederna

Fenomeno tornato a esplodere a causa dell’over tourism post-pandemia a Napoli, come a Roma o Venezia, e in tutti i centri culturali e d’**arte italiani. Senza dimenticare quella mancata restituzione dei territori inquinati dall’epoca industriale e non ancora del tutto ripristinati, pensando a Bagnoli e all’Italsider. E al disastro ambientale e sanitario causato dalle ecomafie, come attestato dalla recentissima sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, a proposito degli sversamenti illegali nella Terra dei Fuochi.

L'Hotel Fuenti, sulla costiera amalfitana, prima della demolizione
L’Hotel Fuenti, sulla costiera amalfitana, prima della demolizione. Foto: WIkipedia

Un evento per conoscerla meglio

Ecco, nel ricordare oggi Elena Croce, ci è di conforto pensare al valore della sua lezione culturale, civica e ambientalista, come fonte e ispirazione per il nostro agire quotidiano. E la scelta di dedicare a lei il primo incontro sulle madri e i padri dell’ambientalismo italiano, che si terrà online il prossimo 20 febbraio all’interno del Corso di giornalismo ambientale e culturale promosso da Sapereambiente e dalla Scuola di ecologia, non è certo casuale. Sarà, quindi, un grande onore presentare la sua figura, le sue azioni e i fatti più salienti della sua vita come messaggio per le nuove generazioni. Ne parleremo insieme a figure come Margherita D’Amico, nipote di Elena Croce, giornalista e a sua volta attivista ambientale; Alessandra Caputi, ricercatrice indipendente e attivista di Italia Nostra, che si è occupata degli archivi di Elena Croce e Antonio Iannello per conto dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici; Annamaria Guadagni, giornalista culturale, studiosa della scrittrice, con una presentazione dell’intensa attività culturale di Elena Croce nelle sue differenti vesti; Roberto Della Seta, già presidente di Legambiente e storico del pensiero ecologico.

Traccia profonda

Anche perché è quanto mai vero, nella fase che stiamo attraversando, ciò che la stessa Elena Croce ci ha consegnato attraverso il volume che citavamo sopra e che resta come la traccia più profonda del suo impegno, La lunga guerra per l’ambiente:

Ritratto di Elena Croce
Ritratto di Elena Croce. Foto: Augusto De Luca

«Se non si tenta di salvare tutto ciò che è stato fatto a misura d’uomo, tutto ciò che ha un valore per l’ambiente, non si salva nulla».

Mielizia

Saperenetwork è...

Rosy Battaglia
Rosy Battaglia
Giornalista d’inchiesta e civica, pasionaria del diritto di sapere e della trasparenza. Nata come blogger e redattrice sociale, nelle mie tante vite sono stata anche una critica teatrale. Grazie a Sapereambiente tanti fili rossi si riuniscono intorno alla bellezza e al bisogno continuo di conoscenza. Di umanità che non si arrende, nella natura, nella cultura, nella musica. Alla ricerca di buone storie all’insegna della sostenibilità e di un cambiamento possibile.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Franco Fontana, ritratto in bianco e nero
Storia precedente

Rivoluzione Fontana. Il fotografo che reinventò il paesaggio

Francesco Carbone. Foto: Alessandra Rosa
Prossima storia

Dedicato a Chico

Leggi anche...