Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival di letteratura working class, al via la prima edizione

Dal 31 marzo al 2 aprile a Firenze l’evento organizzato dal Collettivo di Fabbrica Gkn. Oggi intanto alle 14 a Firenze la manifestazione a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici in lotta dal luglio 2021

25 Marzo, 2023
3 minuti di lettura

Dal 31 marzo al 2 aprile si svolgerà il primo Festival italiano di letteratura working class, con la direzione di Alberto Prunetti, presso il presidio Gkn a Campi Bisenzio (Fi). Ispirato aWorking Class Writers Festival tenutosi a Bristol, nel Regno Unito, nell’ottobre del 2021, questo evento italiano nasce dall’incontro tra la collana Working class di Edizioni Alegre e il Collettivo di fabbrica Gkn, con la collaborazione di Arci Firenze e il «contributo militante di relatrici e relatori».

A lungo liquidata come un’anticaglia del passato, negli ultimi anni la classe è tornata come categoria che attraversa la letteratura, dai memoir ai romanzi di fiction, intersecandosi con le tematiche di genere e razza.

Scopo del Festival è «contribuire a creare un nuovo immaginario di classe e a dare il giusto peso culturale ad autori e autrici che hanno trattato temi come la provenienza e le ferite di classe, il lavoro oppresso e le sue lotte, gli infortuni professionali, l’orgoglio di essere nati in famiglie operaie. E al contempo sostenere concretamente la cassa di resistenza del Collettivo di Gkn».

 

Programma

Venerdì ?? marzo

??.?? ?? ??????? ????? ?????? ?? ??? ??????

Apertura del Festival a partire da “Non è un pranzo di gala” di Alberto Prunetti (Minimum fax, 2022). Intervengono:

Alberto Prunetti (autore del libro)

Claudia Durastanti (scrittrice, autrice de “La straniera”)

Anthony Cartwright (scrittore, autore di “Iron towns”)

Giulio Calella (Edizioni Alegre)

??.?? ?????????

??.?? ?? ??????? ????? ?̀ ?????

A partire da “Senza titolo di viaggio” di Filo Sottile (Alegre, 2021). Intervengono:

Filo Sottile (autrice del libro)

Marte Manca (operaio e attivista di Stati Genderali)

??.?? ??????????? ? ?????????

Volodja, pièce di Wu Ming 1 (voce e vociferazioni) e Stefano D’Arcangelo (musica elettronica)

??.?? ???? ????? ???u???

Spettacolo teatrale del collettivo Patate&Cipolle-Filosofia Underground, liberamente ispirato al libro “Amianto” di Alberto Prunetti (Alegre, 2014) 

?abato 1 aprile

??.?? ?? ??????? ????? ?? ?????

Interventi e reading poetici di:

Matteo Rusconi (poeta operaio, autore di “Trucioli”)

Fabio Franzin (poeta operaio, autore di “Fabrica”)

Angelo Ferracuti (scrittore e biografo di Luigi Di Ruscio)

Coordina: Emily Zendri (Edizioni Alegre)

??.?? ?? ???????? ????? ??? ??? 

A partire da “Tuta blu” di Tommaso Di Ciaula (Alegre, 2022). Intervengono:

Davide Di Ciaula (figlio dell’autore)

Giusi Palomba (autrice e traduttrice)

Carmine Conelli (autore de “Il rovescio della nazione”)

??.?? ?????? ???? ????? ?? ????????

??.?? ?? ?????????????? ????? ??????? ????? (??? ???????? ? ???????????)

A partire da “Chav” (Alegre, 2020) e “Tute, traumi e traditori di classe” (Alegre, 2022) di D. Hunter. Intervengono:

D. Hunter (autore dei libri)

Francesca Coin (sociologa del lavoro)

Ornella De Zordo (attivista e docente di letteratura inglese)

??.?? ?? ????? ??????? ????? ????????? ?????????????

Dialogo tra autrici e autori della working class britannica presenti al Festival:

Anthony Cartwright

Cash Carraway

D. Hunter

Coordina: Alberto Prunetti

??.?? ?????, ????? ?????? ? ??????? ?????

A partire da “La porca miseria” di Cash Carraway (Alegre 2023). Dialogano:

Cash Carraway (autrice del libro)

Claudia Durastanti (scrittrice)

??.?? ???? ???? ????? ?? ????????

??.?? ???? ?????

Reading degli operai e operaie Gkn da “Alla linea” di Joseph Ponthus (Bompiani, 2022)

??.?? ?????????? ??? ???? ??????? ??? (????? ?? ??????? ??????̈?????, ????, ??? ?????????? ?????) ?????? ?? ???? ??? ?? ??????? ?? ??????

Introduce: Davide Di Ciaula

?omenica ? aprile

??.?? ?????, ?????? ? ?????????

A partire dai libri “Noi italiani neri” (Konaga edizioni) e Io venditore di elefanti (Garzanti) di Pap Abdoulaye Khouma. Dialogo tra:

Pap Abdoulaye Khouma (autore dei libri)

Antonella Bundu (attivista)

Alessandro Portelli (storico e professore di letteratura angloamericana)

??.?? ????? ?????????? ???? ????? ?? ??????

A partire da “Melanconia di classe” di Cynthia Cruz (Atlantide, 2022). Intervengono:

Cynthia Cruz (autrice del libro)

Giusy Palomba (scrittrice e traduttrice)

Sarah Gainsforth (giornalista e autrice de “Cameriera”)

??.?? ?????? ???? ????? ?? ????????

??.?? ??????????. ?? ????????? ? ?? ?????

Chiusura del Festival a partire da “Insorgiamo” del Collettivo di fabbrica Gkn (Alegre, 2022). Intervengono:

Collettivo di fabbrica Gkn

Alessandro Portelli

Francesca Coin

Simona Baldanzi

Valerio Monteventi

Salvatore Cannavò

Coordinano: Alberto Prunetti e Giulio Calella

??.?? ?? ?????? ??????? ?? ??? ?????

Fare il Capitale. Performance teatrale finale del collettivo Kepler 452

***

Programma spazio prole

???????̀ ?? ?????

??.??: La storia di Ginosole e Ballerino”, con Scintilla Cosmica e Paperino Turchino. Spettacolo di marionette (di girasoli, Ogm e giullari) per bambine e bambini di 3-99 anni.

?????? ? ??????

??.??: Laboratorio ‘900 a cura di Federica Chezzi e Angela Partenza: “L’arte e la fabbrica: Andy Warhol”, laboratorio artistico per bambine e bambini di 6-10 anni.

??.??: Letture e narrazioni sovversive a cura della rete vivente. Per bambine e bambine di 3-6 anni.

??.??: E tu come stai?” laboratorio a cura del gruppo solidale per bambine e bambini di 6-10 anni.

??.??: Presentazione/Spettacolo “Il mago delle tempeste”. La tempesta di Shakespeare raccontata da Luana Ranallo per bambine e bambini di 3-99 anni.

??.??: Merenda

??.??: Simona Baldanzi, “Pietra Pane e il mondo che c’è” (Rrose Sélavy, 2021): letture e laboratorio per bambini e bambine a cura dell’autrice

??.??: Letture precarie lette dai biblioprecari per bambine e bambini di 3-99 anni.

??.??: CinemainFabric: Persepolis

???????? ? ??????

??.??: Karl Marx contro Sherlock Holmes”, laboratorio di filosofia con Emiliano Di Marco per bambine e bambini di 8-99 anni.

??.??: L’Associazione Allibratori presenta “Pic-nic di parole. Una tovaglia a quadri e un paniere pieno di libri per gustare storie prelibate”, per bambine e bambini di 3-99 anni

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

L’educazione cooperativa a Sfide

Prossima storia

M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro