Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una persona di spalle che cammina in un bosco
Un'immagine da "Fungi: The Web of Life" di Joseph Nizeti e Gisela Kaufmann Cin

“Fungi: the Web of Life”. Ovvero, impariamo a sopravvivere cooperando

Il documentario di Joseph Nizeti e Gisela Kaufmann, è un percorso alla scoperta dei funghi, organismi affascinanti e nascosti, alla base della vita sulla Terra. Con la voce narrante di Björk e la guida del biologo Merlin Sheldrake. Proiettato al 27° festival Cinemambiente di Torino
10 Luglio, 2024
1 minuto di lettura

Sorprendente e pluripremiato, Fungi: The Web of Life porta alla scoperta del «mondo misterioso che esiste nel mezzo e collega tutta la vita sulla Terra». Il documentario australiano del 2022 di Joseph Nizeti e Gisela Kaufmann, è stato proiettato a giugno nel corso 27° festival Cinemambiente di Torino.  Con un approccio poetico ed immersivo, Fungi: The Web of Life porta alla scoperta di come gran parte della vita sulla Terra risulti connessa da una vasta rete nascosta: sono i funghi, diversi da flora e fauna, ma presenti pressoché ovunque.

Guarda il trailer di “Fungi: The Web of Life”

 

La voce magica di Björk e un biologo di nome Merlino

La voce narrante della grande cantante e attrice Björk alza un velo su come questi organismi, essenziali per l’equilibrio della biodiversità, creino, a partire dal sottosuolo nelle foreste, una vera e propria rete della vita attraverso il micelio, l’apparato vegetativo formato dall’intreccio dei filamenti, le cosiddette ife. Seguendo il noto biologo britannico Merlin Sheldrake si raggiunge l’antica foresta pluviale di Tarkine, in Tasmania, alla ricerca di un prezioso fungo blu. Questo paesaggio straordinario, quasi del tutto immutato rispetto all’epoca dei dinosauri, presenta alcuni degli organismi più grandiosi e strani mai scoperti, mostrati attraverso una cinematografia time-lapse.

Il viaggio porta poi nelle terre mistiche e selvagge dello Yunnan, in Cina, dove ci sono tracce che testimoniano la coltivazione dei funghi già duemila anni fa.

Potenzialità sorprendenti

Con milioni di altre specie da scoprire, i funghi testimoniano una lezione fondamentale: la capacità di sopravvivere attraverso la cooperazione. Non è un caso infatti che siano sopravvissuti a cinque estinzioni di massa ed è la ragione per cui gli scienziati li stanno studiando: potrebbero contribuire a risolvere alcuni tra i più gravi problemi ambientali che affliggono l’umanità. In particolare, il docufilm mostra le potenzialità di un loro utilizzo nell’ambito della ricerca medica. Non solo, si è visto che il micelio dei funghi è in grado di penetrare in un foglio di plastica, scomponendolo e digerendolo.

Digestori di plastica

I funghi sono quindi in grado di adattarsi in modo sorprendentemente veloce ai cambiamenti ambientali – la plastica è nata solo un secolo fa! – e dispongono dell’arsenale chimico per digerire una serie di materiali plastici. Per questo se si trovasse la specie che è in grado di scomporre la plastica in modo veramente efficiente, si potrebbe iniziarlo a farlo in modo esteso. E ancora, i funghi possono anche essere utilizzati come base per materiali sostituivi della plastica stessa.

Potenzialità su cui scienza e industria sono al lavoro.

 

Un'altra immagine tratta dal documentario "Fungi: The Web of Life"
Un’altra immagine tratta dal documentario “Fungi: The Web of Life”
Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

nuove regole sulla sostenibilità delle imprese
Storia precedente

Nuove regole sulla sostenibilità delle imprese, l’UE punta in alto

Prossima storia

L’ambientalismo ante litteram di Thoreau. Dialogo con Anna Re

Leggi anche...