Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un leone marino delle Galapagos su una spiaggia
Il Leone Marino delle Galapagos

Galapagos, cresce la riserva marina. Al via l’ampliamento dell’area protetta

Il decreto presidenziale è stato firmato lo scorso 13 gennaio, dopo l'annuncio alla Cop26 di Glasgow. La nuova area aumenterà del 50% la sua estensione, passando da 133 mila a 193 mila km2. Nelle intenzioni del presidente equadoregno Guillermo Lasso, più Natura in cambio del taglio del debito del paese sudamericano
25 Gennaio, 2022
2 minuti di lettura

Squali, tartarughe marine. Pinguini e pesci tropicali che nuotano con leoni marini mentre i tonni migrano verso acque più adatte per accoppiarsi, deporre le uova e nutrirsi.

È lungo 60.000 km/2 , che si aggiungerebbero ai 130.000 già esistenti, l’ampliamento della riserva marina protetta delle Galapagos annunciato ufficialmente dal Presidente dell’Ecuador, Guillermo Lasso.

Il decreto presidenziale, come riporta il quotidiano El Comercio è stato firmato lo scorso 13 gennaio a bordo della nave “Sierra Negra” ormeggiata presso uno dei moli più caratteristici dell’arcipelago, alla presenza di nomi altisonanti della scena politica internazionale: l’immancabile ex presidente Usa, ora conferenziere di extra lusso Bill Clinton, il controverso (e contestato in patria; sia per le sue riforme economiche inique che per l’approccio alla gestione ambientale) presidente della Colombia Iván Duque, i ministri degli Esteri della Costa Rica e di Panama, Rodolfo Solano Quiroz ed Erika Mouynes.

 

 

 

La nuova area aumenterà la sua estensione da 133 mila a 193 mila chilometri quadrati, ampliando di quasi il 50% la Riserva Marina delle Galapagos, una catena di riserve naturali che comprende anche i territori di Colombia, Costa Rica e Panama, lungo la costa del Pacifico.

Un vero e proprio corridoio migratorio, insomma, che, almeno nelle intenzioni ufficiali, si prefigge di proteggere uno degli ecosistemi marini più ricchi di biodiversità del pianeta. E si chiamerà evocativamente “Hermandad”, fratellanza.

 

L'inaugurazione ufficiale dell'ampliamento della riserva marina delle Galapagos. Al centro, il Presidente ecuadoregno Lasso, insieme al presidente colombiano Duque e a Bill Clinton
L’inaugurazione ufficiale dell’ampliamento della riserva marina delle Galapagos. Al centro, il Presidente ecuadoregno Lasso, insieme al presidente colombiano Duque e a Bill Clinton (Foto: Facebook)

 

La nuova riserva “proteggerà le montagne sottomarine” che si estendono a nord-est dell’arcipelago delle Galapagos verso l’isola di Cocos, in Costa Rica, e manterrà la pesca con palangari e di altro tipo fuori da un’area che “gli animali usano come metropolitana”, come ha dichiarato il ministro dell’Ambiente dell’Ecuador Gustavo Manrique al Los Angeles Times.

Creata nel 1998, la riserva è diventata negli anni un rifugio e un vivaio per un’ampia varietà di vita marina, e ha protetto pesci e squali dalla pesca eccessiva e accidentale, dal traffico marittimo ad alto volume e dall’inquinamento. Per gli stessi motivi è anche un luogo in cui la pesca è buona e le barche aspettano lungo il perimetro per pescare mentre gli animali migrano.

 

Un'immagine delle Galapagos
La riserva marina delle Galapagos è stata creata ufficialmente nel 1998. Nel corso degli anni è divenuta un rifugio importante per specie protette

 

Per Norman Wray, ex presidente del Consiglio direttivo delle Galapagos: «Questo decreto è un incredibile precedente». Sempre secondo Wray  l’industria della pesca avrebbe collaborato con il governo per creare le riserve.

L’Ecuador ha una delle flotte pescherecce più grandi del Pacifico del Sud America ed è il più grande produttore di tonno nell’emisfero occidentale, con circa il 4% del totale mondiale delle catture.

Per Guillermo Lasso, ex banchiere e presidente equadoregno dallo scorso maggio, l’inaugurazione della riserva rappresenta un risultato importante davanti agli occhi degli elettori.

 

Il presidente ecuadoregno Lasso brinda all'inaugurazione dell'ampliamento della riserva
Da sinistra: il presidente colombiano Ivan Duque (contestato in patria anche per le sue politiche ambientali), Guillermo Lasso e Bill Clinton. Lasso, neo presidente ecuadoregno, aveva annunciato l’ampliamento della riserva in cambio del taglio del debito all’Ecuador, durante la Cop26 di Glasgow

 

Aveva annunciato il progetto di ampliamento alla Cop26 di Glasgow, dichiarando ufficialmente la volontà di uno “scambio di debito ecuadoregno per la conservazione della natura”.

Tagliare il debito in cambio di sostegno alla Natura, ovvero “lo scambio più grande del suo genere nella storia del mondo”, nelle parole dello stesso Lasso. Un impegno che il presidente ha suggellato tagliando un nastro composto da materiale di scarto pescato nell’Oceano e riciclato.

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Galápagos Islands (@galapagosisland)

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Giulia Caminito
Storia precedente

Letture dantesche, racconti e sentieri dai Monti Sabatini al Tirreno. Le esplorazioni di “Ti con zero”

Una bambina cubana in procinto di ricevere la dose di vaccino. Nel paese caraibico il 97% dei bambini è già stato immunizzato
Prossima storia

Azzerano i decessi, colmano i divari e sono adatti ai bambini. Che ne è dei vaccini cubani?