Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

scuola assistita da Helpcode
L’educazione è uno strumento indispensabile per combattere disuguaglianze, povertà, emarginazione e sfruttamento

Giornata dell’educazione, 244 milioni i minori che non accedono allo studio

Oggi cade la ricorrenza Onu istituita nel 2018, per affermare la necessità dell'educazione, non solo per i singoli bambini ma per lo sviluppo dell'intera società. Gli interventi della ong Helpcode, dedita alla protezione dei diritti dei minori, in alcuni paesi di Asia e Africa

24 Gennaio, 2023
3 minuti di lettura

Secondo dati Unesco, nel 2021 un sesto della popolazione del mondo in età scolare (dai 6 ai 18 anni) non è andata a scuola. Circa 244 milioni di bambini, adolescenti e giovani, di cui 118,5 milioni di ragazze e 125,5 milioni di ragazziUn’istruzione di qualità, senza discriminazioni, per bambini e bambini è un diritto. Inoltre, per gli studenti dei contesti più poveri frequentare la scuola significa avere la certezza di un pasto quotidiano e la possibilità di costruire il proprio futuro, ricorda la ong Helpcode rilanciando il suo programma di sostegno a distanza, per migliorare concretamente il futuro di migliaia di bambini e bambine in tutto il mondo.

 

L’educazione è un diritto umano inalienabile

«I dati allarmanti che giungono dai contesti più fragili si traducono in sogni spezzati, storie interrotte, un futuro negato. Contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico è da sempre al centro della nostra missione perché sappiamo che avere un’istruzione significa salvezza, protezione e futuro, non solo per i bambini ma anche per la comunità e il Paese.»

dichiara Matteo Cavalleroni, Segretario Generale di Helpcode. Nel 2021 la ong ha garantito l’accesso ai servizi scolastici a 27.108 bambini della scuola primaria e secondaria, registrando un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Opera in diversi paesi africani e del sud est asiatico – come Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Cambogia e Nepal – per assicurare a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi il diritto all’istruzione, allontanandoli così dalla violenza e dalla povertà.

Nepal: spose bambine e minori al lavoro

In Nepal Helpcode è presente dal 2003. Vi persiste una situazione di grave disuguaglianza: il 32,8% delle ragazze tra i 20 e 24 anni è stata data in sposa prima dei 18 anni e il 21,7% dei bambini tra i 5 e i 17 anni è costretto a lavorare. Solo il 50% delle scuole è dotato di servizi igienici adeguati e l’accesso alla scuola rimane gravemente diseguale tra zone urbane e rurali. Per questo nel paese l’organizzazione ha provveduto, tra le tante cose, alla distribuzione di uniformi scolastiche a 1342 bambini (14 scuole rurali e 5 scuole urbane), materiali didattici, alla creazione di un fondo di emergenza per i più bisognosi e alla promozione di attività di sensibilizzazione dei genitori e sostegno degli insegnanti delle scuole primarie di Chepang, a Makawanpur.

Repubblica Democratica del Congo: senza scuola 7.5 milioni di bambini

In Repubblica Democratica del Congo, dove Helpcode opera dal 2016, ci sono ancora migliaia di bambini-soldato e più di 7,5 milioni di bambini tra i 5 e i 17 anni non frequentano la scuola[4]. Nel 2022 sono stati distribuiti kit scolastici, uniformi, pasti caldi (per una media di 35 bambini al giorno), organizzate attività di doposcuola a circa 6000 bambini per prevenire l’abbandono scolastico, formazione di 100 stagisti nei temi della protezione, educazione e accoglienza e predisposto corsi sportivi e attività ricreative a 35 bambini, a cui vengono consegnati anche kit igienici (nello specifico alle bambine).

Cambogia: per facilitare l’accesso a scuola nuoto e biciclette

Helpcode è presente in Cambogia dal 2006, e ha attivato dei programmi di sostegno allo studio e igienico-sanitari in 32 scuole, per un totale di 6mila minori raggiunti. Spesso per andare a scuola gli studenti vengono a piedi e attraversano anche fiumi e corsi d’acqua, per questo, tra le attività di Helpcode, sono presenti corsi di nuoto a bambini anche molto piccoli. Nel Paese il 19% dei minori, complici anche la distanza da scuola e la pandemia, si trovano costretti ad abbandonare la scuola. Ecco perché è nato il progetto “Pink Bicycle” per garantire alle bambine e ragazze di proseguire i propri studi. Nell’ultimo anno sono state distribuite 600 biciclette e nel prossimo anno il progetto abbraccerà tutti i bambini, senza distinzione di genere.

 

Mozambico: Iva, da studentessa a insegnante

In Mozambico, l’organizzazione è presente dal 1988 e nell’ultimo anno oltre alla distribuzione di kit scolastici, sono state assegnate 40 borse di studio per la scuola secondaria. A queste sono affiancate costanti attività di promozione della salute fisica e mentale, di refezione scolastica (oltre 2000 bambini e 57 insegnanti coinvolti) e la costruzione di quattro nuove cucine. Da Maputo arriva la testimonianza di Iva, insegnante presso una scuola supportata da Helpcode e in passato bambina beneficiaria del sostegno a distanza: «Oggi lavoro in una scuola supportata da Helpcode: è incredibile il suo effetto sulla società e sono orgogliosa di far parte di questo processo. E non mi fermerò qui, il mio desiderio è proseguire i miei studi, magari laurearmi e aiutare i bambini nella loro formazione, garantendo loro un’istruzione per costruire un futuro per loro e per le loro famiglie».

 

Ascolta tutta la testimonianza di Iva

Per saperne di più: https://helpcode.org/adozione-

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

web serie Il condominio
Storia precedente

Buone pratiche green e alimentari in una webserie

Una vista su Milano assediata dallo smog
Prossima storia

La chimica che uccide, l’allarme del Wwf