Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Operation Smile è l'Organizzazione globale che dal 1982 cura e assiste bambini nati con malformazioni cranio-maxillofacciali nei Paesi a basso e medio reddito. Nella foto, un piccolo paziente in Guatemala

Giornata Internazionale degli Studenti, un progetto di Operation Smile Italia

Lo Student Programs dell'organizzazione non profit che si occupa di garantire cure ai bambini nati con malformazioni del volto  coinvolge circa 18mila giovani in tutto il mondo. Un vero e proprio movimento globale, in cui migliaia di studenti si dedicano a chi ha più bisogno
17 Novembre, 2022
2 minuti di lettura

Sono alfieri di entusiasmo, per il presente su cui investire e il cambiamento in cui credere: in occasione della Giornata Internazionale degli Studenti (17 novembre) la Fondazione Operation Smile Italia Ets – che supporta l’impegno dell’Organizzazione internazionale di cui fa parte – ribadisce l’importanza dei giovani e della loro partecipazione nelle iniziative e nelle attività di cura di chi ha più bisogno. Il valore degli studenti è sempre stato, fin dall’inizio, un aspetto determinante del lavoro di Operation Smile, l’Organizzazione globale che, dal 1982, cura e assiste bambini nati con malformazioni cranio-maxillofacciali nei Paesi a basso e medio reddito. Uno dei progetti internazionali di maggiore successo di Operation Smile è infatti lo Student Programs, che coinvolge circa 18mila giovani in tutto il mondo e rappresenta un vero e proprio movimento globale, nel quale migliaia di ragazze e ragazzi dedicano le loro forze ed il loro impegno per trasmettere i valori dell’Organizzazione.

 

 

Cristina Chiavari con un piccolo paziente nicaraguense
Cristina Chiavari, coordinatrice del programma per studenti di Operation Smile Italia, con un piccolo paziente nicaraguense

 

«La gioia che i ragazzi provano quando si rendono conto che il loro attivarsi porta un aiuto concreto a chi ha bisogno, lascia un segno indelebile e innesca una reazione a catena che li rende più sensibili rispetto alle tematiche legate al sociale – afferma Cristina Chiavari, Coordinatrice dello Student Programs della Fondazione Operation Smile Italia Ets – Il nostro compito è quello di educarli a concentrare le loro energie e le loro passioni nel prendersi cura di chi ha bisogno, favorire la loro crescita personale, anche attraverso momenti di confronto con i coetanei di altri Paesi: all’International Student Leadership Conference, per esempio, ogni anno centinaia di studenti liceali sviluppano le proprie capacità di leadership, condividono esperienze e si sentono chiamati e coinvolti nell’impegno di dedicarsi al prossimo».  

 

Guarda il video di Operation Smile 

 

 

Tra le tante voci di studenti impegnati anche nel volontariato c’è quella di Ludovica F., 16 anni, studentessa e volontaria della Fondazione Operation Smile Italia ETS: «Fare volontariato è un’esperienza che aiuta moltissimo nel percorso di crescita personale quando, da adolescente, ci si rende conto di stare al mondo e s’impara a confrontarsi con quei problemi che sono al di fuori della propria piccola realtà – racconta Ludovica – L’esperienza più intensa fatta finora è sicuramente quella della scorsa estate a Miami all’International Student Leadership Conference (la conferenza internazionale degli studenti che Operation Smile organizza ogni anno, ndr). La condivisione con gli studenti di altri Paesi rappresenta un momento altamente formativo, un’opportunità unica perché aiuta molto a migliorare la capacità di confrontarsi con gli altri. In quel momento – conclude Ludovica – ci si rende davvero conto del grande potenziale che abbiamo tutti insieme, unendo le nostre forze, per un obiettivo comune. E durante l’anno continuiamo a scambiarci idee e consigli grazie alla rete I-Smile, una piattaforma che ci consente di rimanere in contatto anche se siamo in diverse parti del mondo».

 

 

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

allevamento intensivo maiali
Storia precedente

Allevamenti intensivi e ammoniaca. L’inchiesta di Greenpeace

Il Nuovo Centro Congressi del quartiere Eur a Roma, detto La Nuvola, è stato progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas. Dal 2017 ospita la Fiera della Piccola e Media Editoria
Prossima storia

Torna Più Libri Più Liberi, leggere per navigare nella realtà