Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In occasione della Giornata mondiale del disegno la onlus Sos bambini ha raccolto immagini dalle diverse sedi nel mondo
In occasione della Giornata mondiale del disegno l'associazione Sos bambini ha raccolto immagini dalle diverse sedi nel mondo

Giornata mondiale del disegno, alleato di bambini e adulti

In occasione della Giornata mondiale del disegno, SOS Villaggi dei Bambini ha raccolto i disegni di bambini e adolescenti che accoglie e sostiene, per dar voce ai loro stati d'animo e alle loro speranze. Un contributo importante, perché, come spiegano gli esperti della ONLUS, disegnare è molto di più di una mera attività ludica
27 Aprile, 2020
1 minuto di lettura

È molto di più di una semplice attività ludica. E si sta rivelando un preziosissimo alleato di bambini e genitori, proprio in questo periodo di quarantena: disegnare diventa una risorsa in questa fase in cui tutti parlano di bambini e adolescenti, ma non viene quasi mai ascoltata la loro voce. Quest’anno, in occasione della Giornata mondiale del Disegno, che cade oggi, 27 aprile, Sos Villaggi dei Bambini ha raccolto i disegni realizzati dai giovani che accoglie e sostiene, per dar voce al loro stato d’animo e alle loro speranze.

 

 

Sono stati centinaia di disegni a portare la solidarietà e la vicinanza dei Villaggi SOS di tutto il mondo a quelli in Italia. Dal Perù alla Siria, dal Libano alla Grecia, dalla Scandinavia alla Bolivia, i bambini accolti nei vari centri hanno inviato ai coetanei italiani i loro arcobaleni, accompagnati da messaggi di speranza.

 

Secondo Marzia Emmer, pedagogista esperta in educazione dell’infanzia a disposizione insieme ad altri colleghi sulla piattaforma online gratuita creata da SOS Villaggi dei Bambini, il disegno è una delle attività ludico-ricreative che possiamo proporre ai nostri figli nel costruire con loro una routine quotidiana, per mantenere un ritmo, e non perdere il contatto con la realtà.

 

La pedagogista Marzia Emmer
La pedagogista Marzia Emmer

 

I sei Villaggi SOS di Trento, Vicenza, Saronno, Ostuni, Mantova e Roma e il Programma SOS a Torino accolgono circa 500 bambini e adolescenti.  Anche nei centri italiani, i bambini hanno dato il loro contributo. Nel Villaggio SOS di Saronno i giovani ospiti, insieme agli educatori che si prendono cura di loro, hanno realizzato un lavoro di gruppo per raccontare, con i disegni, che cos’è il Coronavirus, le buone prassi per combatterlo e soprattutto come non avere paura. Un bel progetto che è diventato un fumetto, consultabile su  Sos Italia.

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Cantante Ustmamò
Storia precedente

Materiale resistente. Musica per ritrovare il coraggio

Una ragazza insieme al suo cane lungo il fiume
Prossima storia

Pet therapy, la via della salute nel rapporto con gli animali

Leggi anche...